Anche se l’epoca d’oro del rally è ormai alle spalle, il campionato WRC è diventato un punto fermo dell’automobilismo. Come saprai, Sébastien Loeb ha vinto il titolo di campione del mondo di rally per 9 volte di fila, con 80 gare all’attivo. È uno dei migliori piloti al mondo e alcuni lo considerano il numero uno di tutti i tempi.
Il rally è una disciplina molto popolare tra gli appassionati di automobilismo, soprattutto quando si vedono i salti che le auto compiono durante le prove speciali in tutto il mondo. Immagina la scena: stai andando a tavoletta a quasi 200 km/h e fai un salto che ti tiene sospeso in aria per più di 60 metri, con il motore acceso per tutto il tempo. È pura beatitudine. Ma torniamo al punto: i migliori volanti per la simulazione di rally. Ho preparato una lista di 6 prodotti tra le offerte di diversi marchi.
Il Fanatec CSL Elite WRC

Fanatec offre un’ampia gamma di periferiche per il sim-racing, tra cui ruote per quasi tutte le discipline motoristiche. Tra le ruote presenti nel negozio Fanatec c’è la CSL Elite WRC, una ruota con licenza ufficiale del Campionato Mondiale Rally. Il design di questo volante è un mix di sobrietà e appariscenza, con una mascherina in alluminio spazzolato, il logo WRC al centro e i comandi distribuiti sulla parte anteriore, con l’alcantara su tutto il perimetro, oltre ai grandi paddle (che purtroppo non sono magnetici) in arancione brillante e il logo di uno pneumatico sul fango. Personalmente preferisco i cerchi sobri, ma in questo caso devo ammettere che il contesto richiede un modello come il CSL Elite WRC.
Altri elementi di design sono le cuciture arancioni sull’alcantara e il piccolo schermo sulla parte superiore del roll bar. Penso che sia ben posizionato, in quanto limita il movimento degli occhi verso il basso e la conseguente perdita di campo visivo sulla strada.
Questo volante è perfetto per le gare WRC e l’ecosistema Fanatec lo supporta molto bene. Sono disponibili diverse basi DD che sviluppano potenze diverse, rendendole ideali per i rally a seconda del tuo livello. Per quanto riguarda il prezzo, il CSL Elite WRC parte da 220€ con il QR2 Lite, ma se hai una base grande, come il Clubsport DD+, ti consiglio di scegliere il QR2 in alluminio. Infine, ma non per questo meno importante, questo volante è compatibile con tutte le piattaforme, il che, devo dire, è piuttosto raro.
Il Fanatec Podium Monte Carlo

Ora è il momento del miglior volante da rally attualmente disponibile sul mercato. Si tratta del Fanatec Podium Monte Carlo, progettato con Sparco per gli appassionati del WRC e del Rally di Monaco.
Il volante è basato sullo Sparco R383, con l’aggiunta del mozzo Monte Carlo Podium in fibra di carbonio che equipaggerà le Ford Puma WRC delle stagioni 2022 e 2023. In termini di design, è semplicemente magnifica, con una struttura in alluminio, alcantara su tutto il roll-bar, una striscia blu Sparco nella parte superiore e nessun paddle nella parte posteriore. Per quanto mi riguarda, è l’attenzione di Fanatec per i dettagli a rendere questi volanti magnifici. E perché? Beh, è semplice: le auto da rally non hanno bisogno di paddle, anche se quelle più recenti ne hanno bisogno, perché tutto avviene sulla cloche sequenziale.
Sul retro c’è il QR2 Pro, certificato FIA, che lo rende utilizzabile su auto reali. Per quanto riguarda il prezzo, questo Monte Carlo Podium costa 700€, il che lo rende il più costoso di questo elenco, ma chiaramente il più realistico e coinvolgente di tutti. Se hai un budget limitato e vuoi un po’ di palette, c’è ClubSport Rally Sweden a 600€, che offre praticamente gli stessi vantaggi, oltre alla compatibilità con Xbox, dato che Monte Carlo funziona solo su PC e Playstation.
Il Moza CS V2P

Come Fanatec, Moza offre un’ampia gamma di periferiche per il sim-racing che soddisfano le esigenze di tutti i piloti virtuali. Nel catalogo del marchio troverai il CS V2P, un volante di fascia media completamente rotondo. Il suo diametro di 33 cm è un po’ grande, ma può essere facilmente utilizzato per i rally.
Il design del volante è sobrio, con una mascherina in alluminio spazzolato, pelle su tutto il perimetro e comandi su un mozzo nella parte posteriore. Sulla parte anteriore ci sono un totale di 10 comandi, tra cui 6 pulsanti meccanici, e 2 paddle magnetici in fibra di carbonio forgiata nella parte posteriore, di buone dimensioni.
L’ergonomia del volante Moza è eccellente e dovrebbe semplificarti la vita nei rally. Inoltre, il volante ha un prezzo di vendita di circa 280€ (a seconda del rivenditore in Francia), che non mi sembra troppo costoso. C’è però un problema: la compatibilità. A parte la base R3, che funziona su Xbox e PC, le altre basi Direct Drive di Moza sono solo per PC.
Il Thrustmaster Evo Racing 32R in pelle

Thrustmaster è una leggenda dei videogiochi, con periferiche che risalgono a molto tempo fa. Oggi il marchio si concentra sulla simulazione di guida e sul pilotaggio di aerei. A proposito di guida, abbiamo un volante per il rally: Evo Racing 32R Leather.
Questo volante ha un diametro di 32 cm ed è rivestito in pelle. È davvero bello e devo dire che è di qualità, il che rappresenta un leggero cambiamento rispetto allo stile abituale di Thrustmaster. Il frontalino è in alluminio spazzolato e i comandi sono situati su un hub nella parte posteriore. In effetti, c’è una chiara somiglianza con il CS V2P di Moza. Ci sono 14 controlli sul pannello frontale e 2 paddle magnetici sul retro.
Passiamo al prezzo. La Evo Racing ha un prezzo di circa 300 euro, ma la compatibilità non è affatto trascurabile quando si parla di piattaforme. Solo la base T598 DD è supportata dalla PS5, mentre per il resto della gamma si tratta di console con periferiche a cinghia e la T818 solo per PC.
Il Simagic GTS

Passiamo al Simagic GTS, un volante molto bello e racing. Il design è minimalista, nonostante gli accenti rossi, in particolare le cuciture rosse. La parte anteriore presenta una sorta di pannello frontale/mozzo, con tutti i comandi posizionati all’esterno. Il risultato è un’ergonomia superba, con i pulsanti molto vicini alle dita.
Nella parte posteriore sono presenti 2 palette magnetiche regolabili in spaziatura che offrono un’eccellente sensazione di corsa, oltre alla riconosciuta affidabilità di questa tecnologia. Con un diametro di 30 cm, la GTS è ideale per le gare di rally, ma solo su PC. Come sai, le basi DD di Simagic sono compatibili solo con i computer Windows, il che è un peccato per i corridori di console.
In termini di prezzo, la Simagic GTS costa 400€ in pelle e 420€ in alcantara. Personalmente preferisco la pelle, ma l’alcantara è un’opzione se guidi con i guanti.
Il volante rotondo Logitech RS

Logitech è uno dei principali protagonisti del settore delle periferiche di gioco. La sua gamma di tastiere e mouse è considerata da molti la migliore sul mercato, e non ho intenzione di contraddirla. Logitech è diventata il punto di riferimento per gli appassionati di periferiche di gioco, offrendo una sensazione di qualità superiore e prestazioni elevate.
Il marchio svizzero è stato presente sul mercato del sim-racing per molto tempo, concentrandosi principalmente sul segmento entry-level. Ma le cose sono cambiate con il lancio della sua prima base Direct Drive, il Pro Racing Wheel. Con 11 nm di coppia costante, la base si comporta bene rispetto alla concorrenza, nonostante il prezzo non sia proprio all’altezza (PS: secondo me è un po’ caro).
Per rendere la gamma più interessante, Logitech ha arricchito il suo catalogo di periferiche, tra cui la RS Round Wheel. Si tratta di una rotella di 29 cm di diametro, con pelle sull’archetto e una forma completamente rotonda. Il design è minimalista, con un frontalino in alluminio spazzolato. È un volante di bell’aspetto, perfetto per i rally.
In termini di prezzo, la ruota costa 80€, ma per utilizzarla con la base Direct Drive è necessario un mozzo. Questo mozzo costa in media 150€ ed è compatibile solo con Xbox e PC, limitando così la tua scelta di piattaforme.
0 commenti