Non capita tutti i giorni di vedere il debutto di un marchio di sim-racing. Almeno, non nel segmento che offre attrezzature di qualità. Parlando di segmenti di sim-racing, l’entry-level, cioè quello con basi Direct Drive che sviluppano meno di 10nm di coppia, è molto competitivo, con operatori che sono nel settore da anni. Sto ovviamente parlando di Fanatec, Moza Racing e Simagic. Questi tre marchi competono in diversi segmenti, compreso quello entry-level.
Ma ora un nuovo giocatore sta entrando nella mischia e sta già cercando di distinguersi dalla massa. Si tratta di Revosim, un marchio francese nato dalla collaborazione tra Nacon e Kylotonn. Se sei un giocatore che acquista accessori come tastiere, mouse e controller, potresti aver sentito parlare di Nacon. Si tratta di un’azienda francese che produce questo tipo di accessori da tempo. Per quanto riguarda Kylotonn, si tratta di uno studio di sviluppo, anch’esso francese, responsabile di alcuni titoli WRC e dell’ultimo Test Drive Unlimited Solar Crow.
Nel 2018 Nacon ha acquistato Kylotonn e abbiamo dovuto aspettare fino al 2024 per avere Revosim, un’azienda che sviluppa e commercializza attrezzature e periferiche per il sim-racing.
Durante la Gamescom 2024, Revosim ha mostrato il suo primo bundle, l’RS Pure. Si tratta di una base Direct Drive da 9 nm di coppia, un volante a tutto tondo e una guarnitura Load Cell. Il marchio ha appena annunciato che sarà disponibile a giugno 2025, con i preordini che iniziano ora.
Revosim: chi è in realtà?
Revosim non è un marchio nato dal nulla. È nato dalla collaborazione di due entità, in realtà una sola, per offrirci il nostro primo bundle di sim-racing. Grazie all’esperienza di Nacon nel campo dell’hardware e di Kylotonn in quello del software, Revosim vuole conquistare una fetta della torta nel segmento delle periferiche entry-level per il sim-racing. A contrastarla ci sono Fanatec con il suo Ready2Race CSL DD (kit di potenziamento) e Moza Racing con il suo pacchetto R9. Devo dire che la concorrenza è un po’ agguerrita e spero sinceramente che il bundle Revosim possa offrire una grande battaglia tra questi tre marchi, a tutto vantaggio di noi consumatori.
Il pacchetto RS Pure
Veniamo al dunque: questo famoso bundle Revosim. Si tratta di un pacchetto abbastanza standard, con una base Direct Drive che sviluppa 9 nm di coppia massima, un volante di tipo turistico, interamente rotondo con numerosi comandi, e una guarnitura Load Cell sul freno e un sensore Hall sull’acceleratore. Come ho detto, si tratta di una configurazione di base e la RS Pure vuole sfidare la Fanatec CSL DD con il kit boost e la Moza R9 e la guarnitura SR-P.
Per la cronaca, questa battaglia non è certo scontata per Revosim, perché le periferiche Fanatec sono un punto di riferimento nel segmento e Moza offre prodotti davvero competitivi da qualche anno.
La base DD per RS Pure

Il design della base della RS Pure è abbastanza standard per il segmento. C’è un alloggiamento in alluminio nero che aiuta a dissipare il calore generato dal motore elettrico, con forme molto squadrate. L’aspetto è gradevole ed è simile a quello offerto da altri marchi.
La parte anteriore presenta un QR con un meccanismo che, stando alle prime immagini, deriva dalla D1-Spec, il che è una garanzia di qualità. Nella parte posteriore troviamo i collegamenti alla piattaforma, i pedali e altri accessori non ancora annunciati.
Il motore elettrico sviluppa una coppia di picco di 9 nm, come le periferiche Moza e Fanatec. L’encoder è a 21 bit e garantisce un’eccellente reattività del motore, trasmettendo al contempo informazioni dettagliate al conducente.
Per il fissaggio, Revosim include nella confezione un morsetto di metallo che servirà per ancorare i setup al mobile. E se hai un telaio, ci sono punti di fissaggio anche nella parte inferiore.
Il volante RS Pure

Passiamo al volante. È piuttosto standard in termini di funzioni, con 12 pulsanti all’esterno del volante, un encoder rotativo e un encoder per lo sterzo, un RevLED e anche 2 palette posteriori in alluminio che non sono magnetiche. È un po’ un peccato, ma è comprensibile se si considera il prezzo di vendita del volante. A proposito della parte posteriore, c’è il QR in alluminio in un colore che tende al giallo o all’oro. Quest’ultimo è quasi certamente derivato dal D1-Spec, poiché sembra molto simile a quelli utilizzati da Moza e Simagic.
Revosim ha utilizzato l’alluminio spazzolato per il telaio, conferendogli un aspetto e una sensazione premium. Il cerchio è realizzato in similpelle traforata sui lati e in similpelle standard sul resto della ruota, con cuciture bianche e una fascia bianca nella parte superiore.
Penso che il design del volante sia davvero ottimo. È sobrio, anche se i pulsanti sono colorati, e il logo del marchio è ben centrato. Per quanto mi riguarda, è un volante di qualità e di bell’aspetto.
La guarnitura RS Pure

Concludiamo con i pedali del bundle RS Pure. Visivamente sono essenziali, con una struttura in metallo e una finitura completamente nera. Solo le piastre dei pedali sono grigie, mentre gli elastomeri sono disponibili in diversi colori per differenziarsi in base al livello di resistenza.
Questa guarnitura è attualmente disponibile solo in configurazione a due pedali, con il pedale del freno in Load Cell e l’acceleratore in Hall Sensor. Ma si dice che Revosim renderà disponibile un kit frizione una volta che il suo ecosistema sarà maturato, oltre ad aggiungere un cambio alla sua gamma.
Ovviamente, puoi utilizzare questa pedaliera a terra, cosa non proprio consigliabile a causa dell’LC, oppure puoi posizionarla su un pozzetto utilizzando i supporti inferiori. Devo dire che è piuttosto standard, come la concorrenza.
Il pacchetto viene fornito con 9 elastomeri di diversa resistenza, che dovrebbero aiutarti a trovare quello che stai cercando sul pedale del freno. Dalle immagini, il meccanismo di sostituzione degli elastomeri non è così complicato, il che è positivo. I pedali sono inoltre regolabili in vari modi, tra cui l’angolo e la distanza.
Compatibilità del pacchetto RS Pure DD
Per quanto riguarda la compatibilità, Revosim punta prima sui PC con Windows 10 e 11 e poi su un eventuale supporto per le console. Per questo secondo punto, la decisione non spetta al marchio francese, ma ai produttori di console (Sony e Microsoft), poiché sono loro a dover fornire i chip che permettono alle periferiche di funzionare sulla loro piattaforma.
Per quanto riguarda i titoli di simulazione di corsa, il bundle non è ancora supportato in modo nativo dai giochi presenti sul mercato. Gli sviluppatori e gli editori dovranno proporre degli aggiornamenti per sfruttare appieno il potenziale della base DD. Naturalmente, una volta sul mercato, sarà possibile utilizzare la base per i titoli di simulazione di corse senza aggiornamenti, ma l’esperienza sarà diluita.
Disponibilità e prezzi
Ah, la parte che ci interessa di più: disponibilità e prezzo. Per quanto riguarda la prima, Revosim annuncia consegne a partire da giugno 2025, senza indicare una data precisa. Tuttavia, il bundle è già disponibile per il pre-ordine al prezzo di 800€.
Naturalmente è possibile acquistare le periferiche separatamente, ma il prezzo sarà elevato: la base costa 550€, il volante 200€ e i pedali 150€. Inoltre, al momento le periferiche di Revosim funzionano solo tra loro e non so se questo cambierà in futuro, il che dovrebbe farti desistere dall’acquistare ogni periferica da sola.

Cosa penso dell’RS Pure di Revosim
Beh, è una buona cosa avere un nuovo concorrente in un mercato che è più o meno dominato da Fanatec. La base sviluppa un buon livello di potenza e la qualità complessiva del bundle è molto buona, piuttosto premium, il che dovrebbe facilitarne l’adozione da parte delle masse.
Il prezzo è giusto, ma per quanto mi riguarda, mi sarebbe piaciuto vederlo un po’ più economico (nell’ordine di 50 euro in meno, per esempio) per distinguersi davvero dalla concorrenza, soprattutto da Fanatec, che offre bundle praticamente allo stesso prezzo. Non ci resta che attendere l’uscita del prodotto per poter effettuare i nostri test e scoprirlo con certezza.
0 commenti