Negli ultimi anni, il sim-racing ha conosciuto un boom di popolarità, grazie a marchi come Fanatec, Simagic, Logitech o Thrustmaster. La maggior parte di questi operatori è presente nel settore da oltre 20 anni e offre prodotti di alta qualità e ad alte prestazioni destinati a diverse categorie di piloti virtuali.
Nelle corse simulate esistono principalmente 3 classi di piloti: i dilettanti, i piloti esperti e i professionisti. I primi sono persone che vogliono divertirsi dopo il lavoro o nei fine settimana, dedicando il loro tempo a un titolo come Forza Horizon dove l’attenzione si concentra su scenari e auto veloci.
I corridori professionisti non sono altro che piloti che lavorano per scuderie e che utilizzano attrezzature da simulazione per le loro sessioni di allenamento, ed è anche comprensibile, perché una sessione con un’auto da corsa può diventare rapidamente costosa.
E più recentemente, i piloti esperti sono appassionati di auto e di corse, ma non hanno necessariamente il budget per i trackday. Sono giocatori che sono stati plasmati da titoli come Gran Turismo quando erano molto giovani, per poi passare al livello successivo con Assetto Corsa e iRacing.
Ogni tipo di pilota virtuale ha una propria configurazione di sim-racing, che offre un compromesso tra realismo, immersione, sensazioni e budget. La configurazione di un pilota della domenica sarà molto lontana da quella di un professionista della disciplina. Di seguito vedremo il miglior setup da sim-racing che puoi acquistare nel 2025 per un pilota esperto. Non parleremo di piloti amatoriali o professionisti, perché il motivo è semplice: il pilota amatoriale è interessato solo a divertirsi a basso costo. I piloti professionisti e le loro configurazioni sono semplicemente inaccessibili.
Basi, volanti e pedali Direct Drive
Prima di tutto, ti serve un’attrezzatura di base per il sim-racing. Stiamo parlando di volanti Direct Drive di base, di volanti specifici per le corse e di pedali Load Cell. Invece di citare uno o due prodotti, parleremo di 3 marche e di ciò che hanno da offrire a un pilota di sim-racing esperto.
Fanatec ClubSport DD/DD+, un volante ClubSport e Pedali CSL Elite o Pedali ClubSport
La ClubSport DD/DD+ è una base a trasmissione diretta di Fanatec, rilasciata nel 2024. Con una coppia di 12 e 15 nm rispettivamente e una coppia costante, è una base eccellente per i piloti esperti che cercano il compromesso perfetto tra realismo e immersione, senza spendere troppo.
Per quanto riguarda i volani, puoi scegliere uno qualsiasi della gamma ClubSport di Fanatec per adattarlo alla base e soprattutto alla disciplina che più ti piace. Per quanto riguarda i pedali, Fanatec ti offre due opzioni: i Pedali CSL Elite e i Pedali ClubSport con Cella di Carico per sensazioni straordinarie.
Moza Racing R9 o R12
Lo stesso vale per Moza Racing, che attualmente offre nel suo catalogo dei bundle con diverse opzioni di volante a seconda della disciplina scelta. Il bundle R9 comprende l’omonima base, che sviluppa una coppia di 9 nm, mentre l’altro bundle è basato sulla R12 (12 nm).
Queste due basi si rivolgono, diciamo, a due categorie dello stesso pubblico: coloro che sono motivati dalle corse simulate ma che sono principianti e coloro che hanno esperienza. Per quanto riguarda le emozioni, sarai ben servito. Le due basi sono davvero al top in termini di comunicazione, non allo stesso livello di Fanatec, che ha comunque una lunga esperienza nel settore, ma è più che sufficiente per un’immersione ottimale.
Per quanto riguarda le guarniture, Moza ne ha diverse in catalogo, tra cui la SR-P e la CR-P Load Cell. Una si rivolge a un pubblico professionale (CR-P) grazie alla sua cella di carico da 200 kg, mentre l’altra è molto più indirizzata al grande pubblico.
Esistono altre periferiche per il sim-racing di Moza, come le basi R16 e R21, o anche l’ActivePedals, una pedaliera attiva, ma si tratta di prodotti molto più elitari.
Simagic Alpha
Simagic è certamente un attore giovane, ma il marchio si è rapidamente evoluto per offrire attrezzature competitive a Fanatec e altri. Il DD Alpha base rappresenta la fascia media del marchio e sviluppa 15 nm di coppia. Esiste anche l’Alpha Mini con 10 nm di coppia, ma è rivolto più ai principianti che vogliono migliorare nel tempo.
L’Alpha è un’eccellente base DD che offre sensazioni realistiche e dettagli di feedback sia leggeri che pesanti. L’Alpha regge il confronto con la concorrenza e molti piloti virtuali sono convinti delle sue prestazioni nelle gare di simulazione.
Simagic ha un’ampia gamma di volanti che coprono le gare di turismo, GT e Formula. La qualità costruttiva è di prim’ordine, con un design eccellente e un’ergonomia degna di un pilota professionista.
Tecnicamente esistono due guarniture Simagic: la P1000 a cella di carico e la P2000 idraulica. Ma in realtà la P1000 è disponibile in diverse varianti, comprese quelle idrauliche. Per la nostra configurazione, una P1000 è più che sufficiente per ottenere la massima immersione nelle corse.
Il telaio - sezione tubolare o in alluminio
Per quanto riguarda i telai, esistono due famiglie: tubolari e in alluminio profilato. La prima categoria si rivolge a piloti con assetti specifici, come quelli della F1, ad esempio, e il cui aspetto è fondamentale per la loro configurazione. La seconda categoria è più adatta a chi vuole un assetto adattabile e migliorabile.
Il cockpit tubolare Fanatec ClubSport GT

Il ClubSport GT Cockpit di Fanatec è un telaio tubolare progettato per l’immersione e le prestazioni. Il suo design, ispirato ai cerchi della gabbia delle auto da corsa, gli conferisce un aspetto aggressivo, mentre il diametro dei tubi di 50 mm garantisce una rigidità ottimale.
Questo cockpit è altamente regolabile, con una posizione di guida modulare (GT, F1, rally) e supporti regolabili senza attrezzi per i pedali e il fodero. Il sistema di passaggio integrato consente una gestione pulita dei cavi, per una configurazione pulita e ordinata.
In termini di stabilità, è in grado di gestire facilmente le potenti basi Direct Drive di Fanatec, Moza o Simagic. La sensazione di gioco è eccellente, con una buona trasmissione delle vibrazioni attraverso la struttura.
Se cerchi un telaio tubolare robusto ed elegante, la ClubSport GT è un’opzione eccellente. L’unico inconveniente è che il sedile a guscio viene venduto separatamente, il che può far aumentare il costo totale dell’allestimento.
Il Sim-Lab GT1 Evo con profilo in alluminio

Il GT1 Evo di Sim-Lab è un telaio con profilo in alluminio progettato per garantire rigidità e scalabilità. Il suo design sobrio e squadrato si adatta perfettamente a qualsiasi configurazione di sim-racing.
Offre una regolazione precisa della posizione del volante, dei pedali e del sedile, consentendo una configurazione ottimale per tutte le discipline. È compatibile con la maggior parte delle apparecchiature (Fanatec, Moza, Logitech, Asetek, ecc.), il che lo rende una soluzione flessibile.
In termini di solidità, nulla si muove. Supporta facilmente le basi Direct Drive più potenti del mercato.
Il montaggio è più lungo e noioso, con una guida digitale non sempre chiara, ma una volta assemblato è una roccia. Con un prezzo ragionevole per un telaio con profilo in alluminio, la GT1 Evo è una scommessa sicura per i sim-racer più esigenti.
Monitor e altre cuffie VR
Le corse simulate non si limitano ai dispositivi di feedback. Devi anche vedere cosa fa la tua auto per aumentare l’immedesimazione, e non c’è niente di meglio di uno schermo curvo per darti questa possibilità, oltre a un paio di cuffie VR.
Quando si parla di monitor, e questa è la mia scelta personale, trovo che il Samsung Odyssey G9 sia il massimo della categoria. Con una diagonale di 49″, risoluzione 4K, frequenza di aggiornamento di 240Hz, OLED e curvo, è il migliore sul mercato. È una vera gioia giocare su questo schermo, soprattutto se la tua macchina è in grado di riprodurre il 4K in Ultra.
Per quanto riguarda le cuffie VR, c’è l’Oculus Rift, che è un’ottima opzione per immergersi nel mondo delle corse simulate anima e corpo.
A seconda del tuo livello di simulazione, puoi optare per basi Direct Drive più potenti, come una Fanatec Podium DD2, una Moza R21 o una Simagic Alpha U. Ovviamente saranno più costose, ma le sensazioni saranno decuplicate.
0 commenti