Seleziona una pagina
Mon avis sur le cockpit CSL de Fanatec pour le Sim Racing

Fanatec CSL Cockpit: la mia opinione su questo telaio

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

Il Fanatec CSL Cockpit in breve

Sim Racing Nerd

Opinioni sul cockpit CSL di Fanatec per le corse simulate
Design
Gioco
Rapporto qualità/prezzo

Vantaggi e svantaggi

✅ Design tubolare robusto
✅ Compatibile con tutti i prodotti Fanatec
✅ Prezzo competitivo
❌ Sedile e altre staffe vendute separatamente
❌ Il sedile non scorre, sono necessarie le chiavi per la regolazione

4.7

Fanatec è uno dei principali protagonisti dell’industria delle corse simulate da oltre 20 anni. L’esperienza del marchio, soprattutto nelle basi Direct Drive, non ha più bisogno di essere dimostrata. È stata Fanatec, qualche anno fa, a democratizzare le basi Direct Drive a basso costo per la gente comune, con le sue basi CSL DD da 5 e 8 nm.

Grazie a queste due periferiche, è nato un segmento completamente nuovo: quello delle basi a bassa potenza. Infatti, la fascia bassa del mercato era dominata principalmente da Logitech e Thrustmaster, con prodotti azionati da ingranaggi o cinghie. Queste due tecnologie vanno bene, ma non sono all’altezza del Direct Drive.

Per ampliare la sua gamma, Fanatec ha appena lanciato un prodotto che va ad aggiungersi al suo catalogo. Gli addetti ai lavori sanno che al colosso tedesco delle corse simulate mancava qualcosa, ovvero i cockpit. Ma le cose sono cambiate con l’arrivo del CSL Cockpit, un telaio compatto ed economico che aggiunge un altro buon motivo per entrare nell’ecosistema Fanatec.

Caratteristiche principali e tecniche della cabina di pilotaggio

  • Struttura tubolare in alluminio con rinforzi in acciaio e ruote dentate
  • Supporta tutte le periferiche per sim-racing più recenti disponibili nel catalogo Fanatec
  • Telaio con posizioni di guida GT, Rally e Nascar. Può essere configurato anche per il karting
  • Movimento centrale regolabile in angolazione e profondità
  • Supporto della base regolabile tra 0 e 30°.
  • Supporto del sedile regolabile, con l’opzione
  • Supporto per monitor fino a 34″ di larghezza e 49″ ultrawide

Design dell’abitacolo CSL

A mio parere, il CSL Cockpit si ispira molto ai cavalletti e ad altri supporti per il volante: il design tubolare è semplice, minimalista e sobrio in termini di colore. La struttura è realizzata in tubi di alluminio con rinforzi in acciaio. Il sedile si avvita a una base, così come i pedali.

Il colore nero del CSL Cockpit gli dona molto, punteggiato da alcuni loghi del marchio e da due tubi gialli alla base di appoggio. Per quanto mi riguarda, è molto bello e soprattutto minimalista. È un bel cambiamento rispetto alla concorrenza in questo segmento, in particolare Next Level Racing con i suoi design che utilizzano molto rosso.

Opinioni sul Cockpit CSL di Fanatec per le corse simulate

Montaggio della cabina di pilotaggio

Il CSL Cockpit ti verrà consegnato completamente smontato e il compito di assemblarlo spetterà a te. L’operazione in sé non è difficile, ma richiede un po’ di tempo, soprattutto se lo fai da solo.

Anche se il CSL Cockpit è un telaio compatto, se sei alle prime armi avrai bisogno di un secondo paio di mani per assemblarlo. I professionisti lo troveranno veloce e semplice da assemblare, soprattutto grazie al fatto che i pezzi sono ben confezionati e la guida è molto chiara.

Assemblaggio personalizzato

Questo cockpit è compatibile con tutto l’attuale ecosistema Fanatec, compresi CSL DD, ClubSport DD e Podium DD per le basi, CSL e ClubSport Pedals per le guarniture, ClubSport Shifter e Handbrake.

Per quanto riguarda i pedali, puoi utilizzare quelli di altre marche, come Moza o Thrustmaster, perché lo schema di montaggio rimane lo stesso. Per quanto riguarda il cambio e il freno a mano, la staffa (venduta separatamente) può ospitare quelli di altre marche, ma avrai difficoltà a montare quelli più grandi. Questo cockpit è stato sviluppato e progettato per accogliere innanzitutto i prodotti Fanatec e ciò è confermato dalla staffa di base, che supporta solo i prodotti Fanatec. Inoltre, puoi regolare l’inclinazione delle basi (tra 0 e 30°), a seconda del modello che hai o che sceglierai; le CSL offrono l’angolo più ampio e le Podium quello più stretto a causa delle loro dimensioni.

Fanatec offre anche un nuovo sedile (CSL Cockpit Seat) per il suo telaio. È veloce da montare sulla sua base, ma purtroppo non ci sono guide, il che può rendere la regolazione un po’ noiosa se si è in due a utilizzare il CSL Cockpit. Ma, a questo prezzo, posso non farci caso.

Produzione e finitura

Fanatec utilizza l’alluminio per la struttura tubolare e l’acciaio per i rinforzi e i foderi. È molto ben fatta, come siamo abituati a vedere nelle periferiche del marchio tedesco. La qualità è evidente, sia per quanto riguarda le parti metalliche, le staffe o la verniciatura.

L’intera struttura del CSL Cockpit è davvero solida e ben realizzata per un telaio compatto. Vale la pena notare che il CSL Cockpit è compatibile con il Podium DD2, un motore di base che sviluppa 25nm di coppia. Anche se questo è il primo rodeo di Fanatec nel mondo dei cockpit, francamente è un successo.

Sensazioni durante il gioco

Quindi, quanto vale il CSL Cockpit come attrezzatura per il sim-racing? Beh, è un ottimo inizio per Fanatec. La struttura è solida e l’ho provata con una ClubSport DD+, che continua a erogare 15 nm di coppia costante.

In termini di regolazione, l’angolo sulla base è compreso tra 0 e 30°, ma dipende dalla base utilizzata. Mi spiego meglio: con una CSL DD otterrai tutti i 30° perché le sue dimensioni sono relativamente ridotte. Con un Podium DD1 o DD2, invece, otterrai un angolo minore a causa delle dimensioni della base.

Per quanto riguarda il sedile, il CSL Cockpit Seat è molto facile da montare sul suo telaio, ma è limitato in termini di regolazione. Con questo intendo dire che dovrai tirare fuori le chiavi ogni volta che vorrai cambiare la posizione di guida, perché non ci sono guide. Ma in un abitacolo entry-level posso capirlo.

Sulla base della pedaliera è possibile inserire un buon numero di periferiche Fanatec o di altre marche. Tuttavia, ho avvertito una leggera flessione in caso di frenate brusche con la cella di carico. Non posso dirlo con certezza a lungo termine, ma non è un problema.

Per quanto riguarda il supporto del cambio/freno, è posizionato molto bene e si adatta perfettamente ai prodotti Fanatec.

Opinioni sul cockpit CSL di Fanatec per le corse simulate

Compatibilità con il cockpit CSL

Questo telaio è compatibile con tutte le periferiche Fanatec per il sim-racing e non c’è bisogno di dirlo. Puoi installare qualsiasi dispositivo, dal meno potente al grande papà Podium DD2, e non si collegherà affatto.

La base della pedaliera, invece, è compatibile con periferiche di altre marche, come Moza o Thrustmaster. Tuttavia, il supporto laterale per il cambio/freno è piccolo e limiterà le tue opzioni. In pratica, potrai installare solo una periferica concorrente, ma entrambe di Fanatec.

Per quanto riguarda il sedile, è abbastanza standard, ma non c’è lo scivolo. Per quanto riguarda la base, invece, vengono prese in considerazione solo quelle Fanatec e quelle recenti solo con attacco laterale.

Rapporto qualità/prezzo

Il CSL Cockpit viene venduto al prezzo di 400€ in configurazione bare metal. Ritengo che abbia un ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto in considerazione dell’eccellente finitura del telaio e della sua solidità. È un cockpit compatto, ma molto robusto per le gare di simulazione. Inoltre, il sedile ti costerà solo 100€ in più e questo è un ottimo affare per quanto mi riguarda.

Il mio verdetto sul cockpit CSL di Fanatec

Il primo telaio di Fanatec è francamente un successo, sotto quasi tutti i punti di vista. È perfetto per i motociclisti che possiedono già le periferiche del marchio tedesco, o almeno le basi, e anche per coloro che vogliono costruirsi un impianto completo.

Se sei già un cliente Fanatec, ti consiglio il CSL Cockpit. Ne sarai soddisfatto sotto quasi tutti i punti di vista. Inoltre, il telaio completo ti costerà solo 600€ con tutte le staffe.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *