Seleziona una pagina
Test et Avis du levier Heusinkveld Sequential Gear Shifter

Cambio sequenziale Heusinkveld : Test e recensione

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

Il cambio sequenziale Heusinkveld in breve

Sim Racing Nerd

Test e recensioni del cambio sequenziale Heusinkveld
Design
Gioco
Rapporto qualità/prezzo

Vantaggi e svantaggi

✅ Eccellente qualità costruttiva
✅ Materiali pregiati utilizzati
✅ Dimensioni ridotte
✅ Viene fornito con tutti gli accessori necessari nella confezione
❌ Prezzo elevato per un cambio solo sequenziale
❌ Nessuna regolazione sul meccanismo del cambio

4.7

Nel mondo delle corse simulate, ci sono molti attori che condividono il mercato della nostra passione. Tutti conoscono marchi come Logitech, Thrustmaster, Simucube, Fanatec e Heusinkveld. Tutti questi operatori si concentrano su un segmento molto specifico del mercato delle periferiche per il sim-racing per motivi diversi. Non mi soffermerò sul motivo per cui un determinato marchio ha scelto un particolare segmento, perché non è l’argomento di oggi.

Dato che non tutti i corridori hanno gli stessi requisiti per la loro configurazione da sim-racing, è perfettamente normale trovare configurazioni diverse. Ci sono giocatori che vogliono il minimo indispensabile, ovvero fodero, ruota e guarnitura. Ma ci sono anche corridori che desiderano un maggiore realismo e una maggiore immersione, e per ottenere questo risultato non c’è niente di meglio di un abitacolo e di una leva del cambio.

Anche se condividiamo tutti la stessa passione, abbiamo molte differenze, soprattutto quando si tratta di periferiche per il sim-racing. Alcuni di voi non vedono l’utilità di avere un cambio, mentre altri lo adorano. Di seguito ti presenterò uno dei migliori shifter disponibili sul mercato, l’Heusinkveld Shifter. Heusinkveld Shifter. Ti illustrerò le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e di debolezza e ti darò la mia opinione in merito.

Caratteristiche principali e tecniche del cambio

  • Leva del cambio interamente in metallo
  • Leva sequenziale
  • Cassa in acciaio inossidabile tagliata al laser
  • Nella confezione sono disponibili diverse manopole e leve, oltre a tutte le viti e i sistemi di fissaggio.
  • La resistenza della leva del cambio è assicurata da un sistema di molle a sfera integrato nel piccolo alloggiamento del cambio.
  • Compatibile solo con il PC
  • Sensazione simile a quella di un cambio di Formula Junior

Progettazione del cambio Heusinkveld

Lo ripeto spesso: il design di un dispositivo di simulazione di gara è un elemento soggettivo. Quello che io ritengo bello probabilmente non lo è per te. Per quanto riguarda l’Heusinkveld Shifter, penso che sia piuttosto bello, senza essere magnifico. Non so se siano le sue dimensioni ridotte a renderlo attraente, ma preferisco il design di una Fanatec ClubSport Shifter (che puoi cliccando qui) a quello dell’Heusinkveld Shifter. Ma è comunque un bel dispositivo per il sim-racing con linee pulite e un design molto industriale.

Grazie alle 3 leve e alle manopole in dotazione, puoi “modificare” il design di questo cambio per adattarlo al tuo stile di guida e cambiare un po’ la sensazione della corsa. Tornerò su questo punto più avanti per maggiori informazioni. Il cambio Heusinkveld utilizza l’acciaio inossidabile per tutte le sue parti, il che gli conferisce un aspetto industriale, soprattutto nel modo in cui le parti sono assemblate. In termini assoluti, è bello, ma non quanto altri prodotti del produttore.

Test e recensioni del cambio sequenziale Heusinkveld

Assemblaggio personalizzato

L’Heusinkveld Shifter viene fornito con due sistemi di montaggio: un morsetto da tavolo e una piastra per il montaggio su un telaio, il che rappresenta un cambiamento rispetto a quanto il marchio fa con i suoi altri prodotti, in particolare lo Sprint e le guarniture. Le guarniture Ultimate che vengono fornite senza sistemi di montaggio.

Il morsetto si trova nella parte inferiore del cambio, il che lo rende molto facile da installare e montare su un tavolo o una scrivania. Tuttavia, il cambio Heusinkveld, con il suo morsetto, si trova sopra il tavolo o la scrivania, non sotto. Questo potrebbe essere un problema per alcune configurazioni, ma a mio parere, se scegli questo shifter, avrai sicuramente un pozzetto.

Il montaggio su un telaio è facile. Con la piastra, che questa volta si attacca al lato, puoi montare il cambio Heusinkveld su praticamente qualsiasi abitacolo disponibile sul mercato. Inoltre, la piastra ti permette di regolare l’angolo del cambio, il che non è affatto male.

Produzione e finitura

Il marchio Heusinkveld è rinomato per la qualità dei suoi prodotti e per l’uso dell’acciaio inossidabile tagliato al laser, come si può vedere chiaramente nello Shifter. I materiali sono molto pregiati, con l’utilizzo di solo metallo per l’intera periferica da sim-racing.

La finitura è perfetta, perché i tagli sono realizzati al laser. Non ci sono bordi taglienti, parti sporgenti o altri difetti di fabbricazione. Questa leva del cambio è chiaramente uscita dagli stabilimenti di Heusinkveld e il marchio ha i suoi elevati standard di produzione da rispettare. Dopotutto, se consideri il prezzo di questo dispositivo, è giusto chiedere il meglio del meglio, non credi?

Come fare con il cambio

La prima cosa che mi è venuta in mente quando ho preso in mano il cambio Heusinkveld è stata la sua dimensione. Il cambio è davvero piccolo, minuscolo anche rispetto alla concorrenza. A dire il vero, c’era da aspettarselo, visto che si tratta di un cambio che prevede solo una modalità sequenziale per il cambio delle marce.

Dopo di che, la cosa più ovvia è la sensazione che si prova quando si passa a una marcia superiore, e su questo punto tornerò a breve. Per quanto riguarda il cambio Heusinkveld, nella confezione sono presenti 3 diverse manopole e 3 leve che ti permetteranno di trovare facilmente la tua impostazione ideale. Anche se il cambio Heusinkveld non ha regolazioni per il meccanismo del cambio, le manopole e le leve ti permetteranno di cambiare il modo in cui gestisci il cambio. Le marce scattano in modo eccellente, proprio come in una vera auto da corsa.

Sensazioni durante il gioco

Passiamo ora a come si sente il cambio Heusinkveld in gioco. Per cominciare, devi sapere che questo cambio non ha regolazioni sul suo meccanismo. Tuttavia, puoi scambiare le leve e le manopole per ottenere una sensazione leggermente diversa.

Il cambio Heusinkveld offre un’eccellente sensazione di cambiata nel gioco, qualunque sia il titolo di simulazione di gara in cui lo si voglia utilizzare. Il meccanismo è solido e l’intero cambio è davvero molto solido. Si percepisce subito che si tratta di un componente progettato per durare a lungo. Puoi andare a tutto gas durante i cambi di marcia e il cambio Heusinkveld non si blocca affatto.

L’intero meccanismo della leva del cambio è in metallo e all’inizio richiede una certa forza per cambiare marcia, proprio come in un vero cambio. All’inizio è dura, poi diventa un po’ più morbida una volta che la leva ha percorso una certa distanza della sua corsa. Francamente, è molto realistico e ti sembrerà di usare il cambio sequenziale di un’auto da rally o di Formula Junior.

Test e recensioni di Heusinkveld Shifter

Compatibilità del cambio Heusinkveld

Heusinkveld Shifter è compatibile solo con i computer con sistema operativo Windows. Da un lato, è quello che avrei fatto io, dato che i titoli di sim-racing possono essere spinti al massimo realismo solo su questa piattaforma, oltre ad avere la compatibilità nativa grazie a Windows. D’altra parte, i simulatori di corse su console sono semplicemente trascurati. Quindi, se questo è il tuo caso, ti invito a trovare una leva del cambio compatibile proprio qui.

In ogni caso, Heusinkveld Shifter utilizza un’interfaccia USB per collegarsi alla piattaforma PC e funzionerà perfettamente con tutti i titoli di sim-racing disponibili sul mercato.

Rapporto qualità/prezzo

Al prezzo di 208,99€ sul sito web di Heusinkveld, questo cambio non sembra troppo costoso a prima vista, soprattutto se si considera che il Fanatec ClubSport Shifter V1.5 costa quasi 260€. Tuttavia, l’Heusinkveld Shifter è un cambio solo sequenziale ed è qui che entra in gioco il prezzo.

A parte questo, il rapporto qualità-prezzo è piuttosto buono se si considerano i materiali utilizzati, la progettazione e, soprattutto, la qualità complessiva di questo dispositivo. Certo, si tratta di un prodotto premium, ma il marchio è elitario, quindi…

Il mio verdetto sul cambio sequenziale Heusinkveld

Dopo averlo usato per un po’, devo ammettere che mi sono davvero divertito con l’Heusinkveld Shifter. Non è il miglior cambio del mondo, ma se il produttore proponesse un cambio sequenziale con schema ad H in stile Heusinkveld Shifter, lo sarebbe di sicuro.

Il suo prezzo è il secondo ostacolo all’acquisto di massa da parte degli appassionati di sim-racing, subito dopo il fatto che è solo sequenziale. Ma se sei il tipo di pilota che può permettersi un dispositivo del genere, te lo consiglio vivamente: è uno dei migliori cambi al mondo.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *