Seleziona una pagina
Test et Avis du pédalier Fanatec Csl Elite

Pedali Fanatec CSL Elite : La mia opinione onesta su questa guarnitura

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

I pedali Fanatec CSL Elite in breve

Sim Racing Nerd

Test e opinioni sulla guarnitura Fanatec Csl Elite
Design
Gioco
Rapporto qualità/prezzo

Vantaggi e svantaggi

✅ Ottimo rapporto qualità/prezzo
✅ Buona qualità costruttiva con materiali resistenti
✅ Pedali regolabili
❌ Richiede un adattatore USB, venduto separatamente, per funzionare su altri ecosistemi

4.8

Gli appassionati di sim-racing conosceranno senza dubbio i principali attori di questa disciplina, come ad esempio Fanatec ad esempio. Il produttore tedesco di periferiche per sim-racing è attivo nel settore da circa vent’anni e in questo periodo ci ha offerto alcuni prodotti eccellenti.

Anche se spesso associamo Fanatec alle periferiche pre-mium, il produttore tedesco offre in realtà 3 gamme di prodotti per soddisfare le esigenze di tutti i sim-racers. Abbiamo la gamma CSL, che si rivolge principalmente ai principianti o ai dilettanti con un budget limitato che vogliono comunque prodotti di qualità. Abbiamo la gamma ClubSport che rappresentano la fascia media per gli appassionati e i semi-professionisti. Infine, la gamma Podium per i ciclisti che puntano ai vertici delle classifiche.

Ovviamente, più alta è la gamma, più alto è il prezzo. Ma bisogna pur iniziare da qualche parte e Fanatec lo sa bene. Per costruire una configurazione da sim-racing, hai bisogno di una base, di un volante e, soprattutto, di una pedaliera. Per i budget più ridotti, Fanatec ha progettato i pedali Pedali CSL Eliteuna pedaliera entry-level pensata per soddisfare le esigenze di tutti i corridori principianti. Di seguito ti presenterò questo dispositivo, ti parlerò delle sue caratteristiche, dei suoi punti di forza e di debolezza e ti darò la mia opinione in merito.

Caratteristiche principali e tecniche della guarnitura

  • Struttura in alluminio
  • 2 pedali di buone dimensioni
  • Connessione RJ12 e USB (venduta separatamente)
  • Compatibile con tutte le basi Fanatec e tutte le piattaforme
  • Pedali regolabili orizzontalmente
  • Pedale a molla per la resistenza, ma è possibile montare un kit di celle di carico (venduto separatamente) sul pedale del freno.
  • Dimensioni: 47 cm x 31 cm x 18 cm (L x P x A)
  • Uso di potenziometri con risoluzione a 12 bit

Design dei pedali Fanatec CSL Elite

Quando hai oltre 20 anni di esperienza nel settore delle periferiche per le corse simulate e sei stato scelto per equipaggiare i volanti delle BMW GT ufficiali, ne sai qualcosa di design, vero? Ebbene, questo è il caso di Fanatec e dei suoi pedali CSL Elite. Questa pedaliera è semplicemente minimalista e, soprattutto, molto bella nel suo colore nero. Non c’è niente di più semplice, credo.

Va detto che i pedali CSL Elite riprendono alcuni spunti di design dal modello ClubSport V3. ClubSport V3 (di cui puoi trovare maggiori informazioni qui), ma senza gli accenti rossi presenti sul fratello maggiore di questa pedaliera. Tuttavia, questi due dispositivi sono molto attraenti e molto semplici. La pedaliera CSL Elite troverà sicuramente un estimatore tra i sim-racers alla ricerca di prodotti che si adattino perfettamente a qualsiasi configurazione.

Test e recensioni di Pedali Fanatec Csl Elite

Assemblaggio personalizzato

Quando progetta i suoi prodotti, Fanatec punta sempre sui cockpit. Ecco perché i pedali CSL Elite sono dotati di serie di punti di montaggio che consentono di montarli praticamente su qualsiasi telaio in commercio.

Ma questo non impedisce a questa pedaliera di essere utilizzata sul pavimento, grazie ai cuscinetti in gomma presenti nella parte inferiore. Questi offrono una buona presa sulla maggior parte delle superfici, ma ti consiglio di appoggiare la pedaliera CSL Elite a un muro o a un oggetto pesante per evitare che scivoli accidentalmente.

Ah, un altro punto. I pedali CSL Elite vengono forniti smontati nella confezione, quindi dovrai assemblarli prima di utilizzarli. Questo è un punto piuttosto negativo, ma devo dire che assemblare la pedaliera Fanatec non mi ha portato via molto tempo e mi ha anche permesso di regolare la distanza tra i pedali in base alle mie preferenze. Quindi, per me, è una benedizione sotto mentite spoglie.

Produzione e finitura

Dove Fanatec non è all’altezza della concorrenza, ovvero Thrustmaster e Logitech, è nella qualità costruttiva e nella finitura dei suoi prodotti. A differenza della concorrenza in questo segmento, i pedali CSL Elite sono realizzati interamente in metallo, per la precisione in alluminio. Questa scelta di materiali cambia le carte in tavola sotto ogni punto di vista.

La qualità costruttiva è a dir poco eccezionale, con un solido telaio in alluminio e finiture meticolosamente lavorate. In realtà, la guarnitura è composta da tre parti: il telaio e i due pedali che vi si attaccano, anch’essi in alluminio.

Dopo averla ispezionata da vicino, la pedaliera CSL Elite è molto ben rifinita, senza spigoli vivi o parti imperfette. È un prodotto di qualità, anche se fa parte della gamma entry-level di Fanatec. E questa sensazione di qualità è ancora più marcata se si considera il prezzo di vendita dei pedali CSL Elite ! Ma dovremo aspettare ancora un po’ per scoprire il prezzo completo.

Come familiarizzare con i pedali

Una volta aperta la scatola, dovrai affrontare una sfida: assemblare i pedali CSL Elite. Non preoccuparti, è molto semplice e, a mio parere, Fanatec ha volutamente spedito questa pedaliera in pezzi in modo che i ciclisti possano regolare la distanza tra i pedali stessi.

Nelle mani, i pedali CSL Elite pesano 4,5 kg in meno rispetto alla concorrenza, nonostante siano realizzati interamente in alluminio. Thrustmaster dovrebbe studiare i pedali CSL Elite per imparare qualcosa sulla produzione di prodotti metallici leggeri.

Grazie alla sua struttura interamente in metallo, il CSL Elite Pedals è molto solido, anche se i pedali sono fissati con delle viti. Francamente, non si muoverà di un centimetro, anche se la usi in modo brusco o se ti metti in modalità burbera durante le tue sessioni di simulazione di gara. Ancora una volta, Fanatec ha realizzato un prodotto molto solido e soprattutto ben rifinito, come abbiamo visto sopra.

Sensazioni durante il gioco

Veniamo al sodo: come si sentono i pedali CSL Elite sotto i piedi? Francamente, la sensazione è ottima, soprattutto considerando il prezzo molto conveniente. È vero che c’è una piccola zona morta sui pedali all’inizio della corsa, ma non credo sia un problema dei potenziometri, quanto piuttosto del design della guarnitura. Fanatec ha sviluppato un sistema che permette ai pedali di centrarsi da soli ed è per questo che non c’è nessuna lettura all’inizio della corsa.

A parte questo, i pedali CSL Elite si sentono molto naturali sotto i piedi, con una resistenza relativamente reale. Non sono allo stesso livello di una ClubSport V3, ma i pedali CSL Elite non hanno nemmeno lo stesso prezzo. Potrai dosare l’accelerazione e la frenata in modo appropriato, e questo è già molto per una guarnitura in alluminio che costa meno di 60€.

Test e recensioni di Fanatec Csl Elite

Compatibilità dei pedali Fanatec CSL Elite

Con Fanatec , il CSL Elite Pedals è compatibile con tutte le basi del produttore tedesco, da quelle entry-level a quelle più pregiate, grazie alla presa RJ12. Per altri ecosistemi, Fanatec offre un kit USB (venduto separatamente al prezzo di 20€), ma solo per PC. Quindi se utilizzi una base Thrustmaster, ad esempio, potrai utilizzare i pedali CSL Elite solo su PC.

Per quanto riguarda i telai, tutti i produttori di cockpit forniscono punti di montaggio per i pedali CSL Elite e lo stesso vale per i titoli di sim-racing. Va detto che Fanatec è uno dei principali protagonisti del sim-racing e non fornire la compatibilità per i suoi prodotti è un grosso errore.

Rapporto qualità/prezzo

Per 59,95€ non troverai niente di meglio a questo prezzo, soprattutto con il livello di sensibilità offerto dai pedali CSL Elite. Anche se ha dei piccoli difetti, questi sono facilmente perdonabili se si considerano il prezzo, la qualità costruttiva, i materiali utilizzati e, soprattutto, le sensazioni. Per quanto mi riguarda, i pedali CSL Elite offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Il mio verdetto sui pedali CSL Elite di Fanatec

Sebbene Fanatec sia spesso considerata un marchio premium di periferiche per il sim-racing, ci ha dimostrato che è possibile offrire un prodotto di qualità che offre sensazioni eccellenti a un prezzo che sfida tutta la concorrenza. Per quanto ne sappiamo, l’unica pedaliera che può competere con la CSL Elite Pedals in termini di sensazioni è la T3PA di Thrustmaster (che puoi scoprire qui), e costa più del doppio.

Per quanto mi riguarda, è semplice: se cerchi una pedaliera economica con un buon feeling, i pedali CSL Elite sono la scelta giusta, anche se devi pagare 20€ in più per il kit USB.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *