Il Thrustmaster T598 in poche parole

Vantaggi e svantaggi
✅ 5 nm di coppia costante con funzione overboost per il 100% di potenza in più
✅ Pacchetto completo a un prezzo interessante
✅ Guarnitura aggiornabile
✅ Compatibile con PC e Playstation
❌ Qualità costruttiva media, soprattutto il volante
❌ L’ergonomia lascia a desiderare
❌ L’integrazione con la Playstation non è ancora ottimale
Per molto tempo, il marchio di periferiche per sim-racing Thrustmaster ha dominato il segmento dei bundle entry-level, grazie soprattutto a prodotti come il T300 e le sue varianti. Questo segmento di sim-racing è il più apprezzato dai giocatori che vogliono provare l’esperienza della guida virtuale.
Le caratteristiche principali di un bundle entry-level sono un prezzo di vendita spesso inferiore a 300€ per i prodotti di base, prestazioni accettabili per i driver di destinazione e compatibilità sia con le console che con i PC. Su questi punti, Thrustmaster è da tempo dominante, con Logitech e la sua serie G come unico concorrente.
Tuttavia, negli ultimi anni le cose sono cambiate, soprattutto con l’arrivo di varianti economiche di marchi come Fanatec e Moza. Oggi è facile trovare un pacchetto Fanatec CSL DD a meno di 500 euro, che include una base Direct Drive da 5 nm, un volante a scelta e una pedaliera standard.
Thrustmaster non vuole perdere la sua posizione, soprattutto perché il marchio ha impiegato molto tempo per proporre una base DD, la T818, anche se non è stata all’altezza delle aspettative dei fan. Per questo motivo il produttore si è imbarcato in una nuova avventura con lo slogan Drive Into the New Era. Il menu prevede una nuovissima base DD entry-level T598, disponibile in bundle.
Caratteristiche principali e tecniche del pacchetto
- La base ad azionamento diretto sviluppa 5 nm di coppia costante e 10 nm di coppia di picco.
- Pacchetto completo con base DD, nuovo volante e pedali LTE aggiornabili
- Base che incorpora un motore elettrico assiale ad azionamento diretto
- Compatibilità con PS4, PS5 e PC
- Volante con diametro di 30 cm
- Guarnitura aggiornabile per il kit Cella di carico
- Lo schermo è integrato nella base e l’ingombro è davvero minimo per la potenza erogata.
- 21 pulsanti e 2 palette
- QR preso dal T818
Design T598

Il T598 assomiglia un po’ alla sua sorella maggiore, il T818, almeno in termini di forma, ma è ancora molto piccolo rispetto all’ammiraglia di Thrustmaster. La forma è esagonale, con pulsanti per i controlli di base e un piccolo schermo nella parte superiore. È minimalista, con un esterno in plastica completamente nera.
Il volante è visivamente molto bello, anche se i materiali sono economici. Ha una forma completamente rotonda con una piccola mascherina, il design è da corsa. Il volante presenta accenti neri e rossi e una pelle in fibra di carbonio.
Per quanto riguarda la guarnitura, l’abbiamo già vista qualche mese fa ed è la Raceline LTE. Assomiglia un po’ ai pedali CSL di Fanatec, con pedali che si attaccano direttamente alla pedana. A parte alcuni loghi Thrustmaster, i pedali sono completamente neri.
Assemblaggio personalizzato
La base può essere fissata a un mobile o a un pozzetto/supporto utilizzando il noto morsetto Thrustmaster. Questo morsetto permette di fissarla in modo sicuro a qualsiasi scrivania o tavolo. Per i piloti che hanno un telaio, ci sono delle fessure per le viti sul lato inferiore della base e dovresti essere in grado di montarla su un’ampia gamma di cabine di pilotaggio senza problemi utilizzando una base inclinata.
Il volante Sportcar si collega al volante tramite il QR inaugurato sulla T818. Certo, è tutto in plastica, ma il collegamento alla base non è male e non ho avvertito alcuna flessione sull’albero di trasmissione. Inoltre, il QR è facile da usare e ti permette di cambiare rapidamente il volante, purché sia compatibile con il nuovo sgancio rapido.
Per quanto riguarda la pedaliera, nella parte inferiore sono presenti delle fessure per il montaggio su un telaio, oltre a dei pad per l’utilizzo sul pavimento. Tuttavia, se opti per la prima opzione, potresti dover praticare nuovi fori, poiché non tutti saranno allineati con i telai. Per quanto riguarda l’utilizzo sul pavimento, la Raceline LTE non è ancora dotata di cella di carico, ma c’è comunque il rischio che scivoli sul parquet, sulle piastrelle e così via. Quindi assicurati di sapere a cosa vai incontro.
Produzione e finitura
Dato che si tratta di un prodotto entry-level, i materiali utilizzati per il T598 sono economici, o quasi. La base e il volante sono interamente in plastica per mantenere il prezzo competitivo. Ma le finiture sono comunque di alta qualità e non presentano difetti evidenti, per quanto mi riguarda.
Solo la guarnitura ha una struttura in metallo, poiché alla fine sarà dotata di un kit Load Cell, che non funziona con la plastica. I pedali sono ben rifiniti, con una buona attenzione ai dettagli. Non sono costosi, ma sono comunque ben fatti.
Come gestire il bundle
Il volante Sportcar ha un diametro di 30 cm e una forma completamente rotonda. Nella parte posteriore sono presenti 2 palette magnetiche in metallo che si adattano perfettamente alle tue dita e che sono un piacere da usare nelle gare di simulazione.
I pulsanti del volante sono un’altra storia. Quelli inferiori sono abbastanza vicini alle tue mani e la loro forma li rende facili da usare quando sei nel bel mezzo di una gara, tranne forse per la croce direzionale, che è a dir poco disordinata. E quelle in alto, beh… ci sono. La forma è strana, controintuitiva e la disposizione non è delle migliori. Oltre a essere piuttosto spugnose nella maggior parte dei casi. Nel complesso, l’ergonomia di questa ruota non è delle migliori, ed è un peccato perché Thrustmaster aveva spesso ottenuto buoni risultati in questo senso con le altre ruote.
Sensazioni durante il gioco
Diamo un’occhiata alle prestazioni di questa nuova base Thrustmaster nei giochi. Su PC e su titoli come Assetto Corsa, il T598 si è dimostrato una buona base, fornendo un discreto feedback per quanto riguarda il ritorno di forza percepito in pista.
Grazie al motore assiale del T598 e allo sfruttamento da parte di Thrustmaster di uno degli effetti indesiderati di questa tecnologia, sentirai più vibrazioni attraverso il volante, come accade ad esempio con i vibratori. Tuttavia, questa sensazione a volte è troppo presente e offusca l’esperienza di gioco. Altre volte, invece, è il contrario: le vibrazioni sono molto deboli, quasi impercettibili, soprattutto su PS5.
Per quanto riguarda la precisione del volante, non solo è reattivo, ma è anche degno di un’auto sportiva. Non appena si ruota leggermente il volante, l’auto inizia a girare, il che è un’ottima cosa.
Infine, la guarnitura Raceline LTE è elementare nella sua configurazione attuale. Certo, ci sono delle molle sui due pedali, ma la loro resistenza non è molto elevata, il che limita l’immersione. Ma è comunque precisa e lineare, il che è positivo visto il prezzo del bundle e il suo pubblico di riferimento. Inoltre, Thrustmaster sta progettando un kit di celle di carico per il futuro.
Compatibilità T598
Al momento, il T598 (bundle) è compatibile solo con PC e Playstation 4 e 5. Non so se Thrustmaster rilascerà una versione Xbox come ha fatto per le altre basi.
Per quanto riguarda i titoli di simulazione di corsa, su PC la lista di compatibilità è lunga e non avrai praticamente problemi con la T598. Su Playstation, invece, la base non è sempre supportata in modo nativo e spesso i giochi la scambiano per la T-GT e ne impongono il profilo di force feedback. A mio parere, devi solo aspettare un po’ di tempo prima che gli sviluppatori aggiornino i loro titoli per supportare questa nuova base.
Rapporto qualità/prezzo
Al prezzo di 499€, questo bundle rappresenta un ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni. Se sei un utente di PC, d’ora in poi potrai sfruttare appieno le potenzialità di questa base, anche se i materiali e il volante ti sembreranno scadenti.
Il mio verdetto sul bundle T598 di Thrustmaster
Come ho appena detto, se sei un utente PC alla ricerca di un bundle ad alte prestazioni che sia anche aggiornabile (per la pedaliera), il T598 è perfetto. Potrai ottenere potenza e precisione in un pacchetto che non costa un occhio della testa.
Su PS4 e PS5, sono favorevole ad aspettare un po’ di più prima di cliccare su “Commander”. Certo, è supportato dalle console di Sony, ma non è nativo, il che diluisce l’esperienza di gioco per quanto mi riguarda.
La migliore alternativa al Thrustmaster T598
La nostra scelta: GT DD Pro di Fanatec
✅ Migliore qualità costruttiva (più premium)
✅ Ergonomia ottimizzata (migliore presa)
✅ Aggiornabile (possibilità di passare a 8nm)
✅ Compatibilità nativa con Playstation e PC
❌ Prezzo leggermente più alto
0 commenti