Seleziona una pagina
Les meilleurs pédaliers sim racing sur PS5

I 6 migliori pedali Sim Racing per PS5

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

1

Fanatec Clubsport V3

Test e recensione della guarnitura Clubsport V3

La migliore guarnitura top di gamma

2

Fanatec CSL Elite V2

Test e recensioni di Fanatec Csl Elite Pedals V2

La migliore guarnitura di fascia media

3

Fanatec CSL Pedals

La mia recensione del kit di pedali e celle di carico CSL di Fanatec per le corse simulate

La migliore guarnitura entry-level

Il sim-racing è una disciplina che attira sempre più giocatori da tutto il mondo, con competizioni di e-sport organizzate dai principali operatori del settore. Sul PC è un mondo a sé stante, che offre prodotti sia per i piloti della domenica che per le squadre di professionisti.

Nel campo del sim-racing, abbiamo configurazioni per tutte le discipline motoristiche. Che ti piaccia la NASCAR, il rally, la IndyCar o le gare di resistenza, troverai quello che cerchi tra i produttori di periferiche per sim-racing.

Sul PC, come ho appena detto, è un mondo a sé stante e completo. Ma con la popolarità delle console domestiche di Sony e Microsoft, molti marchi si sono interessati a questo mercato, soprattutto per offrire periferiche per Gran Turismo e Forza. Di seguito daremo un’occhiata alle pedaliere disponibili per la PS5 e, in particolare, alle migliori.

Guarniture sotto i 200€

Pedali Fanatec CSL

La mia recensione del kit di pedali e celle di carico CSL di Fanatec per le corse simulate

Fanatec è uno dei principali attori nel settore delle corse simulate, in particolare sulle console domestiche. Alcuni sostengono che il marchio tedesco sia il maestro di questo segmento e credo che abbiano ragione.

Per quanto riguarda le pedaliere, la CSL Pedals è l’opzione più economica del catalogo Fanatec: 80€ per la versione standard e 200€ per la Load Cell. Dal punto di vista del design, si tratta di un mix: la pedana è completamente nera, mentre i pedali sono grigi con piastre nere.

La CSL ha un telaio in metallo e pedali in acciaio, che le permettono di resistere ai maltrattamenti quotidiani del sim-racing. La versione di serie della CSL è dotata di due pedali che possono essere regolati in alcuni punti. Se lo desideri, puoi aggiungere un pedale della frizione al costo di 40€ in più.

Passiamo alle sensazioni di gara. La CSL utilizza sensori magnetici a 12 bit sui pedali. L’acceleratore è molto elastico, non offre quasi alcuna resistenza sotto il piede destro, ma è comunque preciso. Lo stesso vale per la frizione, se l’hai scelta. Per quanto riguarda il freno, c’è un sistema di resistenza incorporato che funziona bene per il prezzo e la gamma. Non è molto resistente, ma puoi passare al kit Load Cell per 140€.

Il Thrustmaster T3PM

Test e recensioni di Thrustmaster T3PM per Sim Racing

Continuiamo con una pedaliera piuttosto economica di Thrustmaster: la T3PM. Questa periferica è fondamentalmente una versione rivisitata della T3PA, che è la più semplice del marchio francese di periferiche di simulazione.

Il design è sobrio, interamente in nero con cromature sulle piastre dei pedali. A proposito di pedali, il T3PM ne ha 3 con sensori magnetici a 10 bit, un sistema di resistenza molto semplice per la frizione e l’acceleratore e una molla per il freno, che può essere cambiata.

La struttura è in plastica, il che è prevedibile visto il prezzo del dispositivo (130€), ma anche perché è destinato all’uso da parte di piloti alle prime armi o di appassionati della domenica. In termini di compatibilità, il T3PM funzionerà su PC tramite USB e su PS5 tramite una base compatibile con la console di Sony.

Passiamo alle sensazioni. Ti avverto, sono molto essenziali. L’acceleratore e la frizione sono pedali molto morbidi, che offrono poca resistenza sotto i piedi. In compenso, sono precisi. Per quanto riguarda il freno, la molla è intercambiabile per offrirti diversi livelli di resistenza. In termini assoluti, è abbastanza buono per i principianti e migliore di un joystick o del T3PA. Ma niente di più.

Pedali tra i 200 e i 300 euro

Pedali Fanatec CSL Elite V2

La mia opinione sui pedali CSL Elite V2 di Fanatec per le corse simulate

La seconda novità di Fanatec, la CSL Elite V2. Considerate questa pedaliera come una grande evoluzione dei pedali CSL, con una cella di carico standard da 90 kg e una finitura nera verniciata a polvere.

Il design della Elite è molto migliore di quello della CSL standard, con pedali identici, verniciatura a polvere completamente nera e una generale sobrietà. La CSL Elite si abbina perfettamente a qualsiasi configurazione da sim-racing, in particolare ai cockpit Simlab. Per inciso, questa pedaliera deve essere utilizzata con un telaio per il semplice motivo che si tratta di una cella di carico.

Passiamo alle sensazioni. Non ci sono novità per quanto riguarda l’acceleratore e la frizione: i pedali sono fluidi e precisi, grazie soprattutto ai sensori magnetici a 12 bit. Per quanto riguarda il freno, si tratta di un LC a due stadi: hai una piccola molla (che tra l’altro è sostituibile) e 3 elastomeri con diversi livelli di resistenza (anch’essi sostituibili). La molla si occupa della corsa iniziale del freno, ma è breve; considerala come una frenata leggera. Gli elastomeri subentrano subito dopo, offrendo pochi movimenti del pedale ma una grande precisione di frenata.

Il CSL Elite V2 può essere sostituito per 300€ e per funzionare è necessaria una base compatibile con PS5(GT DD, ClubSport DD+).

Pedali Thrustmaster T-LCM

Prova e recensione del Thrustmaster T-LCM

A quanto pare, non è solo Fanatec a saper fare LC, dato che anche Thrustmaster sta cercando di conquistare quote di mercato con il suo T-LCM. Si tratta di una pedaliera Load Cell basata sul T3PM. Il design è lo stesso, ma questa volta con molte più cromature.

La struttura è in metallo per garantire una buona rigidità grazie alla cella di carico. Proprio come la CSL Elite V2, il telaio è più che necessario con la T-LCM, perché la sua LC può sopportare fino a 100 kg di pressione. A proposito di rigidità, anche i pedali sono in metallo, per ovvie ragioni.

Per quanto riguarda la sensazione sotto i piedi, il T-LCM utilizza resistenze piuttosto semplici per l’acceleratore e la frizione, che sono accoppiate a sensori magnetici con un massimo di 16 bit su un pedale e 12 su tutti e tre contemporaneamente. Per quanto riguarda i freni, l’LC non è realmente a due stadi, in quanto il sistema incorpora 3 molle per la resistenza, che possono essere cambiate al volo. Detto questo, il sistema offre una buona sensazione durante la gara per un dispositivo che costa €230.

Guarniture che costano più di 300 euro

I pedali Fanatec ClubSport V3

La mia opinione sui Pedali Clubsport V3 di Fanatec per le corse simulate

Stiamo parlando di una delle migliori pedaliere per console: la Fanatec ClubSport Pedals V3. Pedali Fanatec ClubSport V3. Questo dispositivo non solo è bellissimo, con la sua struttura in alluminio lavorato a CNC, il colore canna di fucile e gli accenti rossi, ma è anche molto performante grazie alla sua cella di carico.

Come la CSL Elite, i pedali della ClubSport V3 sono regolabili, ma questa volta su più assi. L’acceleratore e il freno incorporano un sistema di resistenza a molla per simulare i pedali reali. Il freno è un LC da 90 kg completamente regolabile. Inoltre, questa guarnitura è dotata di 2 motori di vibrazione (ABS e perdita di aderenza) che aumentano l’immersione nella corsa.

La sensazione è eccellente sulla ClubSport V3, soprattutto per quanto riguarda il freno. È a due stadi, ovviamente, preciso e realistico in termini di feedback. Inoltre, l’LC è regolabile per adattarsi alle tue preferenze.

Parliamo ora del prezzo. Questa guarnitura non è economica: 400€ per la versione standard e 600€ per la versione invertita, proprio come una vera auto da corsa.

Pedali Logitech Pro Racing

La mia opinione sui pedali Logitech PRO Racing per le corse simulate

Logitech ha tardato a proporre una pedaliera LC, ma per me è valsa la pena aspettare. La pedaliera Pro Racing Pedals non solo è bella da vedere con il suo esterno completamente nero e gli accenti blu elettrico, ma ha anche buone prestazioni.

Il design è semplice, direi minimalista: i 3 pedali sono alloggiati in un telaio completamente nero. Il design dei pedali è identico, con modifiche alle piastre. L’acceleratore e la frizione incorporano delle molle per offrire resistenza, ma rimangono morbidi e precisi in piena corsa.

Per quanto riguarda la frenata, il pedale LC è dotato di due fasi per simulare la frenata delle auto da corsa. Ho trovato che la corsa del pedale centrale sia buona, pur essendo precisa e reattiva. Non c’è un sistema aptico (di vibrazione) per l’ABS ed è un peccato, perché aggiungerebbe un ulteriore livello di immersione, riducendo ulteriormente il divario tra simulazione e realtà. Per quanto ne so, sono pochi i produttori di dispositivi per la simulazione di corse che lo offrono e spero che questa tecnologia venga adottata dalle masse.

Ora il prezzo. La pedaliera Pro Racing ha un prezzo di vendita di 389€ e per poterla utilizzare sulla PS5 è necessaria una base Pro Racing Wheel. Per quanto mi riguarda, si tratta comunque di un’ottima opzione, soprattutto per la prima pedaliera LC di Logitech.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *