Il Moza FSR2 in breve

Vantaggi e svantaggi
✅ Frontale in fibra di carbonio
✅ Buona qualità costruttiva
✅ Ampio schermo al centro del touch
✅ 6 paddle posteriori
❌ Design quasi identico a quello dell’FSR che sostituisce
❌ Impugnatura in pelle testurizzata
Attivo nel settore della simulazione da diversi anni, il marchio Moza Racing ha rapidamente costruito un catalogo competitivo, arrivando a competere con pesi massimi del settore come Fanatec. Con una grande esperienza in tutto ciò che riguarda l’elettronica, in particolare gli stabilizzatori per telecamere, i team Moza sono riusciti a penetrare in un settore che non era il loro forte.
Oggi Moza offre ai corridori virtuali una gamma completa di periferiche, che copre le esigenze dei principianti e dei piloti professionisti, con i dilettanti nel mezzo. Con basi Direct Drive, diversi volanti, tra cui uno per la F1, pedaliere e altri accessori, il catalogo di Moza è un sogno che diventa realtà, oltre a regalarti grandi sensazioni di guida.
Quest’anno il marchio ha lanciato diversi prodotti, tra cui una gamma completa di periferiche per la simulazione aerea. Oltre a questi, ha visto la luce la prima pedaliera attiva di Moza e ha rinnovato il suo volante FSR per gli appassionati di Formula. Chiamato FSR2, il volante può essere trovato nella nostra configurazione di simulazione di gara per vedere le novità rispetto a quello che sostituisce.
Caratteristiche principali e tecniche del volante
- Frontale in fibra di carbonio e struttura in lega di alluminio
- Touch screen centrale a colori da 4,3 pollici
- RevLED sulla parte superiore e sui lati dello schermo
- 19 controlli sul pannello frontale con pulsanti, interruttori, encoder rotativi e interruttori divertenti
- 6 palette posteriori, 4 magnetiche e 2 progressive
- Maniglie in similpelle traforata
- 28 cm di diametro con forma rettangolare
- Moza QR nella parte posteriore, derivata dalla D1-Spec
- Compatibile con tutte le basi moderne del marchio
- Solo compatibile con il PC
Design FSR2

Il detto “non si cambia una squadra vincente” è stato preso alla lettera con l’FSR2, poiché il design di questo volante è al 99% identico a quello del suo predecessore. A parte i nuovi LED ai lati dello schermo, il touchscreen senza bordi e l’aggiunta di 2 paddle supplementari nella parte posteriore, l’FSR2 è una copia dell’FSR.
Il volante presenta una struttura in lega di alluminio e una mascherina in fibra di carbonio. Le impugnature intorno al volante sono in similpelle traforata, con uno schermo a colori da 4,3″ al centro.
Da davanti, le 6 palette non si notano molto, perché quelle al centro sono nascoste dalle maniglie piuttosto grandi. L’FSR2 di Moza ha un design semplice, con pochi tocchi vistosi sui pulsanti.
Assemblaggio personalizzato
Dato che il design del volante è rimasto praticamente invariato, l’FSR2 utilizza il QR di Moza, come tutti gli altri volanti del marchio. Si tratta di uno sgancio rapido derivato dal D1-Spec e garantisce un’ottima connessione tra il volante e la base Direct Drive, sia essa di Moza o di un altro marchio, grazie a un mozzo.
Installare l’FSR2 su una base è molto semplice: basta tirare l’anello centrale, allineare i due dispositivi, inserire i QR e rilasciare l’anello. È semplice, efficace e soprattutto privo di rischi, perché non ci sono perni di connessione sporgenti e la comunicazione tra il volante e la base avviene senza fili.
Produzione e finitura delle ruote
Moza è un marchio che opera nel segmento delle gare di simulazione di alto livello. Ciò è particolarmente evidente nel modello FSR2, con la sua struttura in lega di alluminio (presente in quasi tutti i volanti del marchio) e il frontalino in fibra di carbonio.
Le impugnature del volante sono in similpelle traforata di buona fattura, il che significa che possono essere utilizzate senza guanti, ma al prezzo a cui viene venduto l’FSR2, mi sarebbe piaciuto avere la pelle. Ma si sono dovute fare delle concessioni per mantenere il prezzo abbastanza competitivo.
Per quanto riguarda il resto della ruota, tutto è al top della gamma, e c’era da aspettarselo visto che la FSR2 è il top del catalogo Moza. L’attenzione ai dettagli è evidente ovunque, dalle parti che compongono la ruota alla qualità dei pulsanti. Tutto è nichelato, di qualità superiore e degno di sfidare la concorrenza.
Maneggiare il volante
Il volante FSR2 ha un diametro di 28 cm e una forma rettangolare. Qualcuno potrebbe dire che è piccolo, ma in realtà è esattamente ciò di cui hai bisogno per la F1 e le gare di durata.
I 19 controlli sul pannello frontale e le 6 palette sul pannello posteriore sono perfettamente sotto le tue dita, senza che tu debba fare alcuna ginnastica per premere un pulsante. L’ergonomia dell’FSR2 è superba, decuplicata dall’aggiunta di un pannello sensibile al tocco al centro. Tutti i controlli sono sorprendentemente ben calibrati, facili da usare e per nulla goffi, come nel KS di Moza.
Per quanto riguarda lo schermo e i RevLED, tutto può essere configurato tramite il software Pit House. Puoi assegnare alcuni dati da visualizzare sui RevLED, come le bandiere, ma anche la telemetria del veicolo che stai guidando. Ti consiglio di dedicare un po’ di tempo a rovistare tra i menu per trovare l’interfaccia che fa per te.
Sensazioni durante il gioco
La sensazione in pista dell’FSR2 è eccellente per una ruota di tipo F1, e ne parlerò più in dettaglio. L’aderenza del volante è semplicemente superba, con una posizione di guida 09H15 e impugnature superiori e inferiori chiuse. Inoltre, la similpelle perforata è molto piacevole al tatto e può essere utilizzata senza guanti.
Per quanto riguarda le palette posteriori, il loro posizionamento è ottimale, con una regolazione della distanza tra le 6 palette. I primi 4 sono magnetici, mentre quelli inferiori sono progressivi, il che li rende ideali per qualsiasi cosa, dalla frizione all’acceleratore e al freno per i piloti senza pedali. D’altra parte, se stai gareggiando con questo segmento di volante, dubito che la tua configurazione non sia dotata di una guarnitura da sim-racing.
Per quanto riguarda i RevLED, puoi personalizzarli per visualizzare informazioni specifiche della gara utilizzando il software di Moza. L’ho trovato molto utile, soprattutto per le bandiere e simili. Per quanto riguarda le schermate, puoi anche configurarle o utilizzare quelle predefinite.
I pulsanti e i comandi dell’FSR2 sono molto piacevoli da usare durante le gare, oltre a essere intuitivi. Tutto è a portata di mano, facile da trovare e da premere. Tuttavia, ho notato che le rotelle non sono molto precise, sia con i guanti che senza. A volte la rotella girava velocemente, altre volte si bloccava un po’. Tuttavia, ci sono abbastanza controlli sul frontalino per evitare di usarli.

Compatibilità FSR2
L’FSR2 è supportato da tutte le basi Direct Drive attualmente presenti nel catalogo Moza. È possibile utilizzare questo volante anche con basi di altre marche, a patto che si disponga di un mozzo specifico, che può essere sostituito per 50€.
Per quanto riguarda la piattaforma, l’FSR2 funziona solo su PC, con grande disappunto degli appassionati di corse su console. Questo vale praticamente per tutta la gamma Moza, ad eccezione del modello R3, che è compatibile anche con Xbox. Anche se disponi di scatole in grado di rendere questo volante, e altre attrezzature Moza, compatibili con le console, non ti consiglio di farlo, perché l’esperienza di guida sarà molto diluita.
Rapporto qualità/prezzo
Il prezzo dell’FSR2 è identico a quello del volante che sostituisce, pari a 699€. Per quanto mi riguarda è un ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto con l’aggiunta di una coppia di palette posteriori e il passaggio al touchscreen. È vero che avrei preferito vedere la pelle sulle maniglie, ma il materiale utilizzato da Moza è già di alta qualità, quindi va bene così.
Il mio verdetto sul volante FSR2 di Moza Racing
Se stai cercando un volante da F1 e/o endurance, il Moza FSR2 è un’ottima scelta tra i volanti disponibili sul mercato. È un volante di qualità superiore, competitivo e soprattutto adatto alle gare di simulazione di F1. Inoltre, il prezzo è rimasto invariato, cosa che di questi tempi non è sempre garantita.
Per quanto mi riguarda, ti consiglio l’FSR2 senza la minima esitazione, soprattutto se fai già parte dell’ecosistema Moza.
0 commenti