Seleziona una pagina
cockpits F1 sim racing

I 3 migliori cockpit di F1 Sim Racing

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

19/09/2025

Sul mercato esistono tantissimi cockpit per simulazione di corse, con attrezzature per ogni disciplina motoristica. Esistono cockpit per le configurazioni GT ed endurance, per la Formula e per tutte le discipline intermedie.

Ci sono molti attori nel segmento dei telai, con marchi che sono presenti nel settore fin dall’inizio delle gare di simulazione alla fine degli anni 90. È il caso di Playseat, ad esempio, uno dei leader mondiali nel settore dei cockpit di simulazione in generale.

In questo segmento operano diversi altri marchi, ognuno con una propria specialità. Tra questi, diamo un’occhiata a un tipo molto specifico: i telai F1.

Il miglior telaio di F1

Quando si tratta di telai per la F1, l’offerta è molto ampia, con prodotti di qualità eccellente e perfettamente adatti a gareggiare nell’evento più importante dello sport automobilistico. Il seguente elenco comprende in realtà 5 attrezzature, di cui 3 dello stesso marchio, che ho raggruppato in un’unica voce.

Il cockpit della Fanatec ClubSport GT

La mia opinione sul nuovo telaio gt cockpit di fanatec per le corse simulate

Fanatec è un marchio che non ha bisogno di presentazioni. È presente sul mercato delle corse simulate da oltre 20 anni e il suo catalogo copre letteralmente tutte le discipline motoristiche quando si tratta di volanti.

Per quanto riguarda gli abitacoli, il marchio tedesco ne offre due nel suo catalogo: il CSL Cockpit e il ClubSport GT Cockpit. Quello che ci interessa è il secondo, in quanto è stato sviluppato per le gare GT con un buon livello di personalizzazione per renderlo utilizzabile in F1.

Il GT Cockpit è un telaio tubolare originariamente sviluppato da Corsair e finito a Fanatec dopo l’acquisizione da parte del colosso statunitense dei videogiochi. Si basa su una struttura tubolare, con un alto livello di personalizzazione e impostazioni per soddisfare tutti i piloti virtuali.

Ci sono supporti per i foderi, i monitor e i pedali Direct Drive, ma anche per i cambi e i freni a mano, le tastiere e così via. Il design è moderno e minimalista, con una scelta di due colori: nero o bianco.

Il sedile è a scorrimento e può essere regolato per trovare la giusta posizione di guida, così come i pedali. Il bello del GT Cockpit è che è stato progettato per ospitare tutte le periferiche necessarie per la simulazione di gara. Ciò significa che incorpora un supporto per il monitor (massimo 49″ in formato ultra-wide), un supporto per il PC o la console e passaggi per gestire il cablaggio.

Parliamo del prezzo. L’abitacolo GT ha un prezzo di 915€, ma non è necessario. Ciò significa che a quel prezzo otterrai solo il telaio e che dovrai aggiungere un sedile a guscio se vuoi gareggiare. Fanatec ne offre uno a €340, che include anche un supporto per il monitor.

Formula Playseat

cockpit F1 playsteat sim racing

Playseat è un marchio europeo, olandese per la precisione, che opera nel settore delle corse simulate da oltre 25 anni. È partner ufficiale di Logitech, F1, Nascar, RedBull, Alpine e molti altri. I principali team di motorsport ricorrono spesso ai servizi di Playseat per le loro configurazioni di simulazione.

Per la sua gamma F1, Playseat offre ai corridori 3 prodotti. Il primo è il Formula Instinct, un telaio progettato per i corridori principianti con un budget limitato. Si basa su una struttura tubolare, con una sella inclinata posteriormente, un supporto per la base e un supporto per la guarnitura.

La Formula Instinct è disponibile in un unico colore (bianco e nero) e a un prezzo davvero interessante. Per 599€ hai tutto: telaio e sellino, e il marchio offre un catalogo di accessori molto interessante.

Passiamo alla Playseat Formula, un telaio minimalista in termini di design, ma molto apprezzato dalla comunità dei corridori. Questa volta il sedile è ancora più basso, con un supporto, o montante, per la base che si trova tra le gambe. Alcune persone preferiscono questa soluzione, altre no. Per quanto mi riguarda, si tratta di una questione soggettiva, perché il telaio è completamente aperto e non crea intralcio.

La Formula ha un prezzo di listino di 999€, sempre in un unico colore: il nero. È un abitacolo coinvolgente, che offre una buona solidità per ospitare basi DD che escono con una coppia media.

Dato che Playseat è partner di F1, RedBull e Alpine, sarebbe inconcepibile non offrire un prodotto rivolto ai piloti professionisti. Saluta Formula Intelligence, il meglio che Playseat ha da offrire ai piloti virtuali.

È un telaio tubolare, uscito direttamente dall’abitacolo di una Formula 1. È bellissimo, adattabile ai piloti (purché restino in F1) e solidissimo. È bello, adattabile ai piloti (purché restino in F1) e ultra solido. Anche se equipaggiata con i componenti più potenti del mercato, la Formula Intelligence non cede, rimanendo fedele alle sue idee.

Dato che si tratta di un cockpit realizzato in collaborazione con la F1, starai pensando che ha un prezzo. Tieniti forte: 2.499€ per averlo e in tre colori diversi, tra cui uno con il logo F1 ai lati.

Trak Racer Alpine

Configurazione completa di alpine racing trx trak racer per le gare di simulazione

Trak Racer è un marchio australiano che opera da tempo nel settore dei telai.

Per la nostra lista di abitacoli da F1, l’Alpine è il prodotto di questo marchio. Si tratta di un telaio tubolare con i colori del team Alpine di F1, ma non solo. Le due aziende, Alpine e Trak Racer, hanno lavorato insieme per sviluppare questo telaio, che mira a un livello di immersione molto alto.

Come già accennato, l’Alpine è un abitacolo tubolare con un design simile agli archi a gabbia delle auto da corsa. Oltre a soddisfare la posizione di guida della F1, l’Alpine è un telaio ibrido, in grado di adattarsi a diverse discipline motoristiche.

C’è un sedile a secchiello regolabile in angolazione e un supporto per i pedali che si inclina per ottenere una posizione di guida in stile F1. Ci sono diverse opzioni per la base di appoggio, a seconda del tuo ecosistema. Al momento dell’acquisto, presta attenzione al supporto della base.

A proposito di acquisti, passiamo al prezzo. Come il GT Cockpit di Fanatec, anche il Trak Racer Alpine è un telaio a basso costo, con un prezzo di 999€, quindi non viene fornito con un sedile a guscio o altri accessori. Il marchio offre due sedili nel suo catalogo per 400€, oltre a una scelta di basi DD, pedali e volanti. Per quest’ultimo, sono disponibili Moza e Simucube.

Quale scegliere?

La scelta del telaio dipende principalmente dal tuo coinvolgimento nel sim-racing, dalle discipline in cui gareggi e dal tuo budget. Se sei un pilota che ama tutti i mestieri, è meglio optare per un telaio ibrido, come il Fanatec GT Cockpit o il Trak Racer Alpine. Questi due telai ti offriranno un’esperienza di guida più varia, con un alto livello di coinvolgimento.

Tuttavia, c’è un aspetto finanziario da tenere presente quando si sceglie un telaio. A seconda delle opzioni che scegli, il prezzo di un telaio può salire alle stelle. In ogni caso, spero che questo articolo ti aiuti a fare la tua scelta!

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *