Simlab GT1 Pro in breve

Vantaggi e svantaggi
✅ Telaio con profilo in alluminio aggiornabile
✅ Struttura molto solida
✅ Compatibile con molte periferiche per sim-racing
❌ Prezzo che sale parecchio nella configurazione full-option
❌ Un supporto per cambio/freno che presenta una leggera flessione.
Ci sono molti marchi sul mercato delle corse simulate che offrono attrezzature di tipo cockpit. Tra questi, Playseat, Next Level Racing e Simlab.
Simlab è un’azienda europea di fama mondiale. Il catalogo del marchio offre solo una manciata di telai, 5 in questo caso, ma sono altamente modulari e partono da prezzi molto interessanti. Infatti, il titolo della home page di Simlab è “Rendere accessibili gli sport motoristici”.
Tra i telai presenti nel catalogo di Simlab c’è il GT1 Pro. Questo abitacolo con profilo in alluminio è la risposta del marchio per gli appassionati di gare GT e di resistenza, con particolare attenzione alla personalizzazione. Di seguito proveremo questo telaio e vedremo quanto vale.
Caratteristiche principali e tecniche del telaio
- Telaio con profilo in alluminio
- Dimensioni di 1350 mm x 580 mm x 770 mm
- Disponibile con una gamma di accessori per personalizzare il telaio
- Compatibile con molte periferiche per la simulazione di corse in fabbrica
- Configurabile con o senza staffe per monitor
- Supporto della guarnitura per carichi fino a 200 kg
Design GT1 Pro

Il design delle cabine di pilotaggio Simlab è sempre minimalista e la GT1 Pro non fa eccezione. L’abitacolo è interamente nero, con solo qualche logo del marchio qua e là.
La scritta “Simlab” è incisa sul metallo della staffa dei pedali e due loghi Simlab bianchi sono visibili sui montanti del ponte di base. A parte questo, la GT1 Pro è un’attrezzatura semplice e sobria, ma il produttore fornisce un sedile a secchiello blu per aggiungere un po’ di brio al suo abitacolo.
Naturalmente, i sedili a secchiello seguono il design generale della GT1 Pro, quindi sono molto sobri e in un unico colore.
Assemblaggio personalizzato
Il GT1 Pro è un abitacolo che viene consegnato completamente smontato. L’operazione di montaggio dovrà quindi essere effettuata da te, preferibilmente con un aiuto supplementare. Anche se la GT1 Pro è composta solo da una ventina di componenti, l’assemblaggio di un telaio non è così semplice, soprattutto per quelli realizzati con profili in alluminio, come la GT1 Pro.
A seconda delle opzioni che selezionerai sul sito web di Simlab, avrai a disposizione la GT1 Pro, comprensiva di cabina di pilotaggio, un supporto per monitor o diversi schermi, un sedile a secchiello e le relative slitte. Ogni accessorio è venduto separatamente, quindi non dovrai prendere tutto al momento dell’ordine.
Produzione e finitura della GT1 Pro
La GT1 Pro utilizza profili in alluminio, ovvero tubi metallici quadrati, per la sua struttura. Questa scelta di materiali è utilizzata in tutta la gamma Simlab per una serie di motivi, tra cui la modularità e la rigidità.
In termini di qualità costruttiva, il GT1 Pro è un abitacolo superbamente ben fatto. Non ho notato un solo difetto nella struttura, né in nessuna delle parti che compongono l’attrezzatura. Lo stesso vale per le finiture, anch’esse di alto livello.
Tra la verniciatura, i loghi, l’assemblaggio delle varie parti e il telaio in generale, la GT1 Pro è un’apparecchiatura di alta gamma, senza difetti di fabbricazione e con una finitura molto curata.

Regolazione del telaio
Il GT1 Pro è un abitacolo incentrato principalmente sulle gare GT. Tuttavia, questo non ti impedisce di fare gare di rally, endurance, drift, touring o persino Formula. Tutti i supporti della GT1 Pro sono altamente regolabili, con varie parti che possono essere aggiunte, migliorando notevolmente la modularità delle attrezzature firmate Simlab.
Il piano di base può essere regolato in 3 modi: altezza, inclinazione e profondità. Lo stesso vale per il movimento centrale e persino per la benna se scegli le opzioni offerte da Simlab o se ne hai una con le guide.
Anche il supporto laterale per il cambio/freno è regolabile, ma solo in altezza. Ho solo un’osservazione da fare su questa staffa: la sua rigidità. Ho notato una leggera flessione quando si usa il freno a mano, in particolare quello a cella di carico. Non è grave, ma si nota se sei abituato a usare supporti solidi.
Sensazioni durante il gioco
Una volta che la GT1 Pro è stata assemblata e pronta per la configurazione da sim-racing, diamo un’occhiata a ciò che ha da offrire. La posizione di guida è molto buona e confortevole, soprattutto grazie alle numerose opzioni di regolazione del sedile, della base e dei pedali. Bastano pochi minuti per trovare la giusta posizione di guida, qualunque sia la tua disciplina.
Diamo poi un’occhiata alla rigidità dell’abitacolo. Francamente, si tratta di un’attrezzatura molto solida che non si muove, nemmeno con i foderi Direct Drive, che sviluppano una coppia di oltre 20 nm. E anche se ci attacchi un monitor utilizzando le staffe fornite da Simlab, la struttura rimane molto stabile nell’uso delle gare di simulazione. L’unica osservazione sulla rigidità riguarda il supporto del cambio. Ho notato una leggera flessione in caso di cambiate brusche o se si utilizza un freno a mano a cella di carico. Non è una cosa grave, lo ammetto, e potrai sopportarla senza problemi, ma è comunque un piccolo difetto su un’immagine quasi perfetta.
A parte questo, direi che la GT1 Pro è un telaio esemplare che servirà come buona base per la tua configurazione da sim-racing.
Compatibilità con GT1 Pro
La base di GT1 Pro può ospitare numerose periferiche per il sim-racing, comprese quelle di Fanatec, Simagic, Simucube e quelle più grandi. È possibile montare basi frontali o inferiori senza troppi problemi.
Per quanto riguarda la guarnitura, l’elenco è ancora più lungo e il supporto è progettato per accogliere attrezzature Load Cell o idrauliche fino a 200 kg di pressione. Ci sono molte marche e modelli tra cui scegliere.

Rapporto qualità/prezzo
A seconda degli accessori scelti per il GT1 Pro, questo telaio offre un buon rapporto qualità-prezzo, ma può anche essere molto costoso. A scatola chiusa, cioè con il solo abitacolo, la GT1 Pro costa quasi 650€. Se ti diverti a spuntare tutte le opzioni, puoi aspettarti un conto che si avvicina ai 1.700 euro.
Da un lato è costoso, ma credo che sia inferiore a quello offerto dalla concorrenza, il che rende il GT1 Pro un buon rapporto qualità-prezzo se utilizzato in una configurazione moderata.
Il mio verdetto sul telaio GT1 Pro di SimLab
I prodotti Simlab sono rinomati per la loro qualità e, soprattutto, per la loro convenienza in termini di prezzo. Il GT1 Pro non fa eccezione e il produttore ha creato uno dei migliori telai per GT e endurance in circolazione. Naturalmente puoi usarlo anche per la Formula, il rally o il drifting, perché è altamente modulare e configurabile.
Se sei alla ricerca di un cockpit per la tua configurazione da sim-racing, senza dover scialacquare il tuo budget e con un’opzione versatile, allora ti consiglio il GT1 Pro di Simlab. Configuralo con parsimonia, altrimenti potrebbe costarti un occhio della testa.
0 commenti