La Porsche 911 RSR in breve

Vantaggi e svantaggi
✅ Eccellente qualità costruttiva
✅ Compatibile con molte basi DD
✅ Ergonomia molto avanzata ed eccellente
❌ Prezzo elevato
Il segmento premium del sim-racing è occupato da diversi marchi di attrezzature per le corse virtuali. Da Simucube ad Asetek, Playseat e Grid Engineering, questi operatori offrono prodotti pensati per soddisfare le esigenze specifiche dei piloti in erba, ma anche dei piloti professionisti, dato che questi stessi marchi equipaggiano, o sono partner di, squadre di corse automobilistiche.
Grid Engineering è entrata a far parte di Simlab per arricchire il catalogo del produttore di cockpit per sim-racing. Questo permette a Simlab di presentarsi a una gamma più ampia di piloti virtuali che preferiscono acquistare da un unico marchio, come nel caso di
Uno dei prodotti di Grid è la ruota 911 RSR prodotta in collaborazione con Porsche. Questa ruota è destinata alle gare di endurance, GT e Formula. Il design è molto sportivo, con il pilota al centro. Di seguito proveremo questo volante e vedremo cosa ha da offrire nel mercato del sim-racing di fascia alta.
Caratteristiche principali e tecniche del volante
- 30 cm di diametro, con una forma rettangolare, tipica delle gare di endurance/GT e di Formula.
- Mozzo posteriore con schema 6×70 mm che può ospitare praticamente qualsiasi QR
- Distanziale da 50 mm fornito con il volante
- Display da 5″ sul pannello frontale
- Le maniglie in TPU si aprono sul fondo
- Frontalino in fibra di carbonio spesso 5 mm
- 20 comandi in totale sulla parte anteriore del volante, con interruttori, pulsanti e comandi rotanti
- 6 palette magnetiche posteriori regolabili
- Presa per l’aviazione sul retro del volante per una connessione sicura al PC
- Compatibile solo con Simhub e PC
- RevLED intorno allo schermo centrale
Design della 911 RSR

Innanzitutto, parliamo del design della 911 RSR di Grid. La forma è interamente rettangolare, con maniglie in TPU che si aprono verso il basso. Il frontale è in fibra di carbonio, non quadrato o rettangolare, e il telaio è in alluminio. La parte anteriore presenta tutti i comandi al volante e il logo Porsche, che si trova sotto lo schermo da 5 pollici.
Nella parte posteriore, 6 palette rendono ancora più bello un volante già bellissimo. Il Grid 911 RSR è semplicemente magnifico, soprattutto con la scritta “Porsche” sopra lo schermo. Certo, è appariscente con i LED RGB e non piacerà a tutti, ma è comunque un volante bellissimo.
Assemblaggio personalizzato
La 911 RSR monta un modello standard 6×70 mm. Di serie viene fornito un distanziale di 50 mm che dovrebbe farti risparmiare 5 cm di distanza tra te e il volante.
Per quanto riguarda i mozzi, hai l’imbarazzo della scelta. Simagic, Simucube, Asetek, Fanatec e altri sono solo alcuni dei marchi con cui puoi utilizzare questo volante Grid, oltre a tutte le basi Direct Drive.
È sufficiente fissare l’hub alla parte posteriore della 911 RSR, con o senza distanziatore, collegare il QR e il gioco è fatto. La connessione al PC avviene tramite un cavo che termina con una presa USB da un lato e una presa aeronautica dall’altro.
Produzione e finitura delle ruote
Grid ha utilizzato l’alluminio per l’intera struttura della 911 RSR. È molto ben fatta, di qualità superiore e superbamente assemblata. Non ho notato alcun difetto nella struttura del volante e nemmeno nella fibra di carbonio che funge da mascherina. Lo spessore è di soli 5 mm e a prima vista è un po’ difficile da vedere.
Le finiture sono semplicemente esemplari. Tra i pulsanti che non si impuntano quando li usi, i paddle che fanno rumore quando cambi marcia e lo schermo, tutto è perfetto. Non mi aspettavo niente di meno da un prodotto nato dalla collaborazione tra Grid e Porsche e il risultato non mi ha affatto deluso.

Maneggiare il volante
La forma tipica delle ruote utilizzate nelle gare di endurance, GT o Formula conferisce a questo volante un’ottima presa naturale. È vero che ha un diametro di 30 cm e che le mani piccole avranno qualche difficoltà a raggiungere alcuni comandi senza lasciare la presa, ma il volante è comunque molto ergonomico.
I comandi sono posizionati con criterio su tutto lo schermo e sono anche abbastanza vicini alle tue dita se hai mani di media grandezza. Un altro punto che vorrei menzionare sono i paddle. Ce ne sono 6 in tutto, magnetici e 2 push-pull. 4 di questi sono regolabili, migliorando ulteriormente la presa e l’ergonomia della 911 RSR.
Per quanto riguarda lo schermo, si tratta di un bellissimo pannello dai colori vivaci che ti permette di visualizzare una serie di dati telemetrici presi direttamente dal titolo di sim-racing. I cruscotti possono essere configurati da SimHub e il software supporta questo volante in modo nativo.
Sensazioni durante il gioco
La forma del volante della 911 RSR, tipica delle vetture da endurance, GT e Formula, lo rende estremamente comodo da usare, oltre che estremamente ergonomico. Certo, 30 cm di diametro sono un po’ troppi per un volante di questo tipo, ma sarai in grado di raggiungere praticamente tutti i comandi sul frontalino senza troppi sforzi o ginnastica da parte tua.
Per quanto riguarda lo schermo, ho notato con piacere che sono disponibili diversi cruscotti, tutti tramite SimHub. Inoltre, il software ti permette di visualizzare i dati essenziali e non solo le informazioni superflue come accade in alcuni schermi con interfaccia proprietaria.
Un altro aspetto importante della sensazione è rappresentato dalle impugnature. Hanno un design molto avanzato che garantisce un’ottima presa, soprattutto sui pollici. La forma delle curve è stata studiata con attenzione, in modo da non causare alcun disagio durante le lunghe sessioni di sim-racing.
Compatibilità con la 911 RSR
Questo volante di Grid è compatibile solo con la piattaforma PC Windows, ma probabilmente l’avrai capito. Solo i computer sono in grado di sfruttare tutto il potenziale della 911 RSR, sia in termini di configurazione del software tramite SimHub, sia in termini di basi Direct Drive. Non dimenticare che le attrezzature da sim-racing più potenti sono basate su PC ed è logico che un dispositivo così elitario come la 911 RSR sia compatibile solo con questa piattaforma.

Rapporto qualità/prezzo
Allaccia le cinture di sicurezza, perché il prezzo della 911 RSR potrebbe farti perdere la testa. Se hai intenzione di acquistarla per le gare di simulazione, e quindi per le gare di resistenza, GT o Formula, preparati ad alleggerire il tuo conto in banca di circa 2.300 euro in cambio della 911 RSR.
Si tratta di un prezzo elevato, lo ammetto, ma lo stemma Porsche sul pettorale ha un prezzo e tu lo pagherai. Sono quasi certo che Grid non venderà alcuno scoop per la 911 RSR, perché si tratta di un volante elitario e pochi piloti virtuali hanno non solo i mezzi per permetterselo, ma anche la passione che lo accompagna.
Il mio verdetto sul volante Porshe 911 RSR di Grid
Dopo le ore trascorse con la 911 RSR di Grid, sono giunto alla conclusione che si tratta di uno dei migliori volanti da simulazione sul mercato, in grado di coprire le gare di GT, endurance e Formula.
Il prezzo richiesto da Grid per questo piccolo gioiello è alto, ma lo sono anche le sensazioni che offre. Se stai cercando uno dei migliori, se non il migliore, volante in stile 911 RSR, lo troverai da Grid. Il marchio è orgoglioso di offrire questo fiore all’occhiello ai piloti virtuali ed è un prodotto che consiglio. Provarlo significa adottarlo. E quando si tratta di finanziamenti, non si può dare un numero alla passione.







0 commenti