Seleziona una pagina
toutes les étapes pour calibrer un volant Fanatec de A à Z

Come faccio a calibrare un volano Fanatec?

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

Fin dalla sua nascita, il Fanatec ha lentamente ma inesorabilmente conquistato il mondo del sim-racing con periferiche ad alte prestazioni e di alta qualità che prestano attenzione ai dettagli. Se hai mai avuto tra le mani un prodotto Fanatec, come un volante, una base o persino un cambio, saprai quanto sia ben fatto, pensando alla soddisfazione dei sim-racers. Tutto è progettato e realizzato pensando al pilota e alle sue sensazioni.

Con oltre 20 anni di esperienza, Fanatec opera più o meno in un ambiente che il marchio domina. Solo pochi altri concorrenti possono vantarsi di offrire resistenza al gigante tedesco, e questi marchi sono ancora più pregiati, ad essere sinceri. L’esempio più concreto è Simucube, un marchio che si rivolge principalmente ai piloti che vogliono perfezionare i loro riflessi al simulatore e agli appassionati di corse simulate con budget più o meno illimitati.

Fanatec offre un ampio catalogo di prodotti volti a soddisfare le esigenze di tutti i corridori. Potresti pensare a questo marchio come ad Apple e al suo ecosistema: una volta entrato, ti sentirai meglio che se avessi tutti i prodotti del produttore. Da un lato, è una garanzia di prestazioni ottimali, perché tutte le periferiche dell’ecosistema Fanatec sono progettate per funzionare perfettamente l’una con l’altra. Ma dall’altro lato, le configurazioni possono facilmente costare un occhio della testa, anche se Fanatec offre bundle piuttosto economici per la qualità percepita.

Ma non è questo il punto. Oggi parleremo della calibrazione di un volante con base Fanatec. A differenza dei prodotti di altri marchi come Logitech o Thrustmaster, le basi Direct Drive del produttore tedesco devono essere calibrate per funzionare perfettamente. In questo articolo vedremo come farlo.

Installazione della base e del volante

La prima cosa da fare, che ti aiuterà a calibrare la tua base/volo Fanatec, è installare la periferica sul tuo setup. Sia che tu stia usando una scrivania, un tavolo o una cabina di pilotaggio, è fondamentale montare la base in modo corretto e soprattutto sicuro.

Ovviamente, non tutte le configurazioni sono identiche, soprattutto quando si tratta di fissare le basi alle cabine di pilotaggio/telai. Per evitare di commettere errori di montaggio e di incorrere in problemi di calibrazione in seguito, ti consiglio vivamente di seguire le istruzioni per l’installazione della base e del cockpit. Alcuni telai utilizzano piastre di montaggio anteriori, altri piastre di montaggio laterali. Di conseguenza, il montaggio varia da un abitacolo all’altro e anche la calibrazione ne risentirà.

Una volta che la base è saldamente in posizione, sia su un tavolo con il morsetto che su un telaio con le viti, è il momento di fissare il volante. Questo passaggio è abbastanza semplice e tutto ciò che devi fare è allineare il QR del volante con l’asse della base, inserire il meccanismo, facendo attenzione a posizionarlo saldamente e applicando una pressione sufficiente fino a sentire un “clic”, e rilasciare il meccanismo QR. Una volta che il volante è in posizione, assicurati che smetta di muoversi dando un leggero strattone.

Sulle periferiche sim-racing Fanatec più recenti, questo passaggio è semplice e soprattutto identico, indipendentemente dal modello scelto. Se hai un volano/base più vecchio, l’operazione potrebbe essere diversa e ti consiglio di rileggere il manuale del prodotto per essere sicuro di non commettere errori.

Installazione di FANALAB e aggiornamenti software/firmware

Un dispositivo di sim-racing non è nulla senza il software/firmware che ne consente il controllo. Lo stesso vale praticamente per tutti i prodotti elettronici che utilizziamo, siano essi computer, tablet, smartphone, TV, ecc.

Per ottenere il massimo da questa fase, avrai bisogno di un computer. Se stai gareggiando su questa piattaforma, collega la base direttamente al PC e segui i passaggi che sto per descrivere. Se invece utilizzi una console, dovrai passare dal computer per aggiornare tutto, prima di tornare alla tua console.

L’aggiornamento del software/firmware non potrebbe essere più semplice:

  • Collega la base/volo al computer tramite la presa USB.
  • Vai alla sezione download del sito web Fanatec e seleziona il prodotto che desideri aggiornare.
  • Una volta sulla pagina del prodotto, clicca semplicemente su “Scarica”.
  • Inizia a installare il software non appena il download è stato completato.

Ora che il software per la tua base/volo è stato scaricato e installato sul tuo computer, non devi fare altro che lanciarlo utilizzando l’icona sul desktop o nel menu di avvio:

  • Nell’interfaccia che appare sullo schermo, cerca ancora una volta il prodotto in tuo possesso e clicca sul pulsante “Proprietà”.
  • Dovrebbe apparire una finestra popup che ti invita ad aggiornare il firmware se è disponibile una versione più recente.
  • Avvia l’aggiornamento e attendi che venga completato.

Passiamo al download di FANALAB, il software di Fanatec per la calibrazione delle periferiche del marchio. Anche in questo caso, utilizziamo il sito web del produttore per trovare ciò che ci serve. Una volta scaricato e installato il software sul computer, passiamo alla centratura della base/volano prima di tornare a FANALAB.

Centra la base/il volante

In questo caso, dovrai “calibrare” la base centrando il più possibile il volante, proprio come faresti su un’auto vera quando è in corso un’operazione di allineamento parallelo.

Per farlo, collega il volante alla base e premi il pulsante con l’icona della chiave. Ovviamente, prima di farlo, assicurati che la base sia accesa e preferibilmente collegata al tuo impianto. Ora dovrai ruotare la ruota finché non sarà al centro. Non un pelo a destra e non un pelo a sinistra. Il volante, o la ruota se preferisci, deve essere esattamente al centro.

Una volta centrata, premi contemporaneamente il tasto menu e il tasto “A” per le ruote Xbox o il tasto “X” per le ruote Playstation. In questo modo, dirai alla base che la posizione in cui si trova attualmente è “zero”, per così dire. Tuttavia, ti consiglio di fare una partita e di verificare, perché non si sa mai. Ho sentito di alcuni sim-racer che hanno dovuto ripetere questo passaggio una o due volte per calibrare correttamente lo zero.

Calibra la base/ruota

Passiamo ora alla fase finale, che prevede la calibrazione della base Fanatec utilizzando le impostazioni disponibili su FANALAB, il software del produttore tedesco di periferiche per sim-racing.

Per prima cosa avvia il software FANALAB e assicurati che la tua base/volante sia collegata al PC. Questo software ti permetterà di calibrare o regolare, se vuoi, una serie di parametri della base, come l’angolo di rotazione del volante, la potenza del force feedback, l’intensità delle vibrazioni e così via.

Nell’interfaccia di FANALAB troverai diversi parametri. Se vuoi ridurre la potenza del feedback di forza, ad esempio, puoi modificare il valore “FF “. Per impostazione predefinita, questo valore è pari al 100%, ma puoi abbassarlo se hai una base Podium DD2 da 25 nm, ad esempio. Alcuni ciclisti, soprattutto i principianti, troveranno il force feedback di questa base (25 nm) piuttosto potente, persino troppo. Di conseguenza, puoi ridurre la potenza massima del motore e ottenere un’esperienza di guida migliore quando sei alle prime armi con le gare di simulazione. Ma se hai scelto un CSL DD da 5 o 8 nm, non dovrai ridurre questo valore. Almeno, questo non è stato il mio caso.

Su FANALAB troverai tantissimi altri parametri e non dovrai fare altro che eseguire dei test per calibrare la tua base come meglio credi e soprattutto in base ai titoli che giochi. Non dimenticare che le sensazioni delle corse simulate sono soggettive e ciò che io trovo convincente potrebbe non esserlo per te.

Conclusione

La calibrazione di un volano o di una base Fanatec può essere complicata all’inizio e ho anche conosciuto alcuni piloti di simulazione che erano preoccupati per questo. Ma una volta che l’avrai fatto, sentirai davvero la differenza, soprattutto tra una ruota a trasmissione diretta e una a cinghia.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *