Seleziona una pagina
Mon avis sur le Sim Rig Cockpit de Corsair

Corsair lancia il suo cockpit Sim Racing

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

Nel maggio del 2024 è stato fatto l’annuncio di un gigante delle corse simulate: l’acquisizione di Fanatec da parte di Corsair, un altro gigante dell’hardware per videogiochi. L’annuncio è arrivato all’improvviso e nessuno se lo aspettava. Infatti, chiunque si interessi di finanza aziendale e di altre attività sa bene che Endor AG (la società che possiede Fanatec) si trova in uno stato finanziario pietoso. L’azienda è in rosso per circa 70 milioni di euro. Inoltre, questa situazione si protrae da tempo e non rende felici investitori e banchieri.

Qualche tempo fa è stata avviata una ristrutturazione, ma non sembrava una conclusione scontata. E poi, con un colpo di scena, Corsair è intervenuta offrendosi di acquistare l’azienda e allo stesso tempo i suoi debiti. Questo dovrebbe dare nuova vita a Fanatec, che da qualche tempo è a corto di liquidità, dato che gran parte del suo catalogo è esaurito, e niente prodotti significa niente vendite, quindi niente soldi nei conti.

Cosa c’entra questo con le corse simulate?

La risposta è piuttosto semplice: Corsair ha dimostrato di voler entrare nel mondo del sim-racing. Partire da zero non è un’opzione per il colosso americano, quindi la scelta migliore è quella di stringere una partnership con un marchio ben affermato e riconosciuto nel mondo delle gare di simulazione, oppure di acquistarlo. Corsair ha optato per il secondo approccio e si dà il caso che una certa Fanatec si trovi in difficoltà finanziarie. Si tratta di una situazione vantaggiosa per entrambe le aziende. Prima di concludere l’acquisizione, Corsair ha iniziato a lavorare su un cockpit, il Sim Rig, che è stato presentato al Computex 2024.

La mia opinione sul Corsair Sim Rig per Sim Racing

Il Sim Rig ha una struttura tubolare in acciaio, con un’attenzione particolare alla personalizzazione. C’è una base per ospitare le basi Direct Drive più potenti del mercato, con diverse regolazioni in altezza e profondità rese possibili da binari.

Nella parte inferiore c’è anche una base per i pedali, che è robusta e non si flette con la cella di carico. Inoltre, lo stesso sistema di guide viene utilizzato per regolare la posizione dei pedali. Corsair è esperta di videogiochi e lo dimostra con il suo primo cockpit da sim-racing.

Il guidatore siede su un sedile a secchiello completamente nero. In realtà, l’intero telaio è nero, ma abbiamo visto dei rendering 3D di una versione bianca e nera. Secondo le foto, il sedile a secchiello offre un ottimo sostegno, che dovrà essere confermato una volta in mano per i test. Nella parte inferiore del sedile sono presenti delle guide per regolare la posizione di guida del pilota.

A proposito di posizioni di guida, il Sim Rig è un telaio ibrido GT e F1 che farà la gioia dei piloti di tutto il mondo. Con pochi gesti del polso, puoi passare dalla posizione GT alla posizione F1, direttamente sul terreno.

Nella parte anteriore del telaio c’è spazio per un tower di grandi dimensioni, probabilmente un Corsair 4000D o simile, in modo da avere tutta la tua configurazione in un unico posto. Inoltre, la gestione dei cavi è stata integrata direttamente nella struttura, con diverse aperture per il passaggio di cavi e altri fili. Questo deve provenire dalla divisione case di Corsair e francamente lo adoro.

La mia opinione sul primo Sim Racing Cockpit Rig di Corsair

Concludiamo con il display. Il prototipo mostrato al Computex 2024 aveva uno schermo curvo ultralargo montato direttamente sul telaio grazie a una speciale staffa. Questa soluzione è francamente molto pulita, molto meglio di quelle utilizzate da altri produttori di cockpit. Anzi, direi che altri marchi dovrebbero fare lo stesso con i loro prodotti, perché avere tubi (rotondi o rettangolari) che si innalzano in una torre nella parte anteriore dell’abitacolo non è francamente bello. La soluzione di Corsair segue le curve della struttura ed è praticamente invisibile dalla parte anteriore. È come se lo schermo galleggiasse davanti a te.

Ovviamente potrai montare una configurazione con 3 schermi sul Sim Rig, ma avrai a disposizione dei supporti laterali per distribuire il peso e garantire la rigidità del tutto. Corsair offre anche altri accessori e supporti per il suo telaio, che saranno presto presentati al pubblico. Ora non ci resta che attendere la data di uscita, prevista comunque per il 2024.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *