Seleziona una pagina
Fanalab le logiciel de fanatec pour gérer votre setup sim racing

Fanalab: un software per gestire la tua configurazione Sim-Racing

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

Produttore tedesco di periferiche per sim-racing Fanatec è molto conosciuto nel settore e anche molto esperto. Va detto che Fanatec domina più o meno il mondo del sim-racing da oltre 20 anni grazie alle sue periferiche premium di alta qualità, affidabili e soprattutto altamente coinvolgenti. Il suo catalogo di prodotti è vastissimo e tocca praticamente tutte le tasche, dai piloti della domenica ai professionisti con esigenze molto specifiche.

L’ecosistema del marchio tedesco è completo e funziona perfettamente con i suoi prodotti. Puoi utilizzare praticamente tutte le periferiche Fanatec per il sim-racing sulla tua configurazione: non avranno problemi a configurarsi, ad adattarsi l’una all’altra e a darti le migliori prestazioni possibili.

Da diversi anni ormai, sia nel mondo delle corse simulate che in quello delle auto in generale, un’apparecchiatura è composta da due parti: l’hardware e il software. Nell’industria automobilistica, questo viene utilizzato per offrire equipaggiamenti diversi e anche opzioni su richiesta, ma anche per adattare i veicoli ai mercati mondiali, che spesso non sono gli stessi in termini di esigenze e legislazione: l’hardware rimane fondamentalmente identico, ma il software può cambiare drasticamente.

Nel sim-racing è praticamente la stessa cosa e il software ci permette di ottenere il massimo dalla nostra configurazione. Per questo motivo, Fanatec ha sviluppato un software di gestione delle periferiche per il sim-racing: Fanalab. Di seguito daremo una rapida occhiata a questo software e ai suoi punti di forza.

Di cosa si occupa Fanalab?

Fanalab è il software utilizzato da Fanatec per gestire le sue periferiche e i suoi prodotti. Come sai, una configurazione da sim-racing è composta da almeno 3 periferiche: una base, un volante e una pedaliera. Può anche includere un cambio, un freno a mano, un RevLED e altre periferiche.

Naturalmente, ogni prodotto ha un proprio controller o microchip che ne gestisce il funzionamento. L’idea di aggiungere un chip o un controller di questo tipo è quella di tenere sotto controllo i dati prodotti dal dispositivo e di apportare modifiche ai vari parametri. Ad esempio, su una base Podium DD2 che sviluppa una coppia massima di 25 nm, con l’aiuto di un software, in questo caso Fanalab, e del controller di base, puoi configurare la coppia in base alle tue preferenze. Così, se vuoi, puoi ritrovarti con un Podium DD2 che sviluppa solo 15 nm. Ecco perché questo software è così utile per le gare di simulazione.

Quali dispositivi possono utilizzare Fanalab?

Non ti dico nulla di nuovo se ti dico che il catalogo di prodotti Fanatec è molto vasto, con più di 20 volanti, 6 basi, 5 pedaliere e altre periferiche per il sim-racing. Per garantire la coerenza tra i prodotti, Fanalab è un software che può essere utilizzato con tutte le periferiche di simulazione Fanatec più recenti, sia della gamma CSL, ClubSport o Podium.

In parole povere: se ha il logo Fanatec e non ha 15 anni, Fanalab può essere utilizzato. Tuttavia, c’è un problema: essendo un software, Fanalab funziona solo su PC. Le periferiche Fanatec per il sim-racing consentono di configurare la coppia in uscita dalle console, ad esempio tramite l’interfaccia di impostazione del volante, ma il tutto è limitato. Se vuoi ottenere il massimo dalla tua configurazione Fanatec, devi usare un PC.

Funzionamento e impostazioni del Fanalab

Fanalab è un software, quindi dovrai scaricarlo e installarlo sul tuo PC. Basta fare una rapida ricerca su Internet per trovare un link per il download. Un consiglio: utilizza solo le ultime versioni di Fanalab dal sito ufficiale Fanatec. Evita i forum e altri siti di download per ovvie ragioni di sicurezza informatica.

Una volta installato e lanciato Fanalab, troverai l’interfaccia “Profilo di gioco “, un menu che contiene praticamente tutti i titoli di simulazione di corse supportati dal software Fanatec, un lungo elenco che comprende giochi arcade, semi-arcade e di simulazione. Il passo successivo è quello di selezionare il titolo per ottenere i dati telemetrici sul suo motore grafico ed effettuare le regolazioni, come l’angolo di sterzata, l’intensità degli effetti di gioco, ecc.

Ecco alcuni esempi di impostazioni possibili con Fanalab

  • Potenza del feedback di forza. Questo parametro ti permette di regolare il feedback di forza sviluppato dalla base, in percentuale. Più alto è il valore, più la base si avvicinerà alla coppia massima.
  • Angolo di sterzata massimo A seconda della base che stai utilizzando, questo ti permette di avere un angolo massimo di sterzata che viene impostato tramite Fanalab. Questo angolo è espresso in gradi (°) e il volante si blocca quando si raggiunge questo valore. Immagina di raggiungere lo stop quando sterzi un’auto.
  • L’intensità degli effetti del gioco. Con questa impostazione puoi modificare tutti gli effetti trasmessi dal gioco attraverso il suo motore grafico, come vibrazioni, brividi, collisioni, ecc.
  • Calibrazione del feedback di forza. In pratica, dovrai impostare la base DD in modo che fornisca il feedback della forza in modo ruvido, regolare o intermedio. Questa impostazione è molto importante per le basi che sviluppano molta potenza o coppia, come ad esempio la Podium DD2. Questa calibrazione ti permette di regolare la sensibilità del feedback di forza, dandoti un feedback diverso per, ad esempio, un vibratore, una scossa, la sabbia e così via.
  • Inerzia del volante. Questa impostazione aggiunge un ulteriore livello di realismo, soprattutto se vuoi sentire i movimenti del corpo causati dal peso dell’auto, la deportanza in curva e così via.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *