Seleziona una pagina
Test et Avis sur le pedalier Csl elite pedals V2 de Fanatec pour le Sim Racing

Fanatec CSL Elite Pedali V2 : La mia opinione onesta su questa guarnitura

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

I Pedali CSL Elite V2 di Fanatec in breve

Sim Racing Nerd

Test e recensione dei pedali Fanatec Csl elite V2 per Sim Racing
Design
Gioco
Rapporto qualità/prezzo

Vantaggi e svantaggi

✅ Eccellente finitura a polvere su un telaio in alluminio
✅ Pedale del freno a cella di carico
✅ Compatibile con PC e console
✅ 3 pedali in tutto, con sensori magnetici
❌ Nessuna vibrazione
❌ Nessun kit di aggiornamento

4.8

Non c’è bisogno che ti presenti il marchio Fanatecche è considerato uno dei marchi leader nel mondo del sim-racing. Con 25 anni di esperienza nel campo dell’innovazione e delle periferiche per più o meno tutte le tasche, il colosso tedesco è un punto di riferimento per molti piloti, ed è comprensibile che sia così.

Se vuoi attirare clienti, devi avere un ampio catalogo di prodotti in modo che tutti possano trovare qualcosa di adatto alle loro esigenze. Fanatec prende questa filosofia e la moltiplica per 10: il produttore tedesco ha in catalogo più di venti ruote, 6 diversi foderi, 5 guarniture e una serie di kit e altri prodotti personalizzati che faranno la gioia di ogni ciclista in erba.

Naturalmente, i prodotti Fanatec vengono costantemente aggiornati per mantenerli competitivi, e questo è il caso di praticamente tutte le periferiche del marchio, in particolare le pedaliere. A proposito di queste ultime, Fanatec ne offre 5 e di seguito daremo un’occhiata alla seconda pedaliera Load Cell più economica del catalogo del produttore tedesco, la CSL Elite Pedals V2.

Caratteristiche principali e tecniche della guarnitura

  • Struttura in alluminio verniciato a polvere
  • Pedali forniti con 3 pedali
  • La cella di carico del freno può sopportare carichi fino a 90 kg.
  • Pesa 4,5 kg sulla bilancia
  • 1 uscita RJ12 e USB
  • Sensori magnetici dell’acceleratore e della frizione
  • Completamente assemblato nella scatola

Design dei pedali CSL Elite v2

In termini di design, la CSL Elite Pedals V2 è francamente una pedaliera superba, nettamente superiore alla V1 che sostituisce. È molto discreta e sobria, soprattutto grazie alla finitura completamente nera della guarnitura. La verniciatura è a polvere, il che le conferisce un aspetto unico, oltre a una texture molto piacevole tra le guide.

Sulla parte anteriore c’è una piastra che funge da poggiapiedi e i tre pedali hanno un design identico. Anche la cella di carico sul retro del freno è nera, tranne la molla che è blu elettrico. Non preoccuparti, funzionerà con tutti i setup da sim-racing senza il minimo problema.

Test e recensioni di Fanatec Csl Elite Pedals V2

Assemblaggio personalizzato

I CSL Elite Pedals V2 possono essere montati sul telaio o sull’abitacolo e possono essere utilizzati anche a terra grazie ai cuscinetti in gomma sottostanti.

Per quanto riguarda i telai/cockpit, sarai d’accordo che praticamente tutti i nomi del sim-racing prendono in considerazione i prodotti Fanatec, e questo è il caso dei CSL Elite Pedals V2. Per questo motivo, sul lato inferiore della pedaliera sono presenti dei punti di fissaggio che la rendono facile da montare su più o meno tutti i telai disponibili sul mercato. Inoltre, i fori per i bulloni sono accessibili direttamente attraverso i pedali, rendendo l’assemblaggio più rapido e meno vincolante rispetto al passato.

Produzione e finitura

Questa guarnitura utilizza l’alluminio per la sua struttura, il che le permette di risparmiare un po’ di peso. Ma non aspettarti di fare una dieta ferrea, perché la CSL Elite Pedals V2 pesa ancora circa 4,5 kg sulla bilancia.

L’alluminio è utilizzato ovunque, dal poggiapiedi ai pedali e al telaio. È bellissima e ottimamente rifinita, grazie alla verniciatura a polvere.

Non ho nulla da dire sulla finitura, anche se tecnicamente si tratta di un dispositivo CSL di Fanatec, quindi entry-level. Non ho notato alcun difetto di fabbricazione o di finitura. È semplicemente perfetto, sia alla vista che al tatto.

Come familiarizzare con i pedali

La prima cosa che noterai quando prenderai in mano questa guarnitura è il suo peso: 4,5 kg sono comunque pesanti. Tuttavia, la struttura interamente in alluminio le conferisce solidità e rigidità. I pedali CSL Elite Pedals V2 non si muovono quando li tieni in mano e non fanno il rumore di parti che hanno spazi vuoti tra loro.

Inoltre, la finitura verniciata a polvere è molto piacevole quando tieni in mano la CSL Elite Pedals V2. L’effetto texture che si ottiene al tatto è molto apprezzabile e fa salire di livello la sensazione di qualità di questa pedaliera.

Per quanto riguarda la sensazione ai piedi, ti ci vorranno solo pochi istanti per adattarti a questa guarnitura se provieni da un’altra guarnitura Load Cell. Personalmente, mi ci sono volute un’ora o due per trovare i tempi giusti con l’Asseto Corsa e presumo che per te sarà lo stesso.

Sensazioni durante il gioco

Veniamo al dunque: la sensazione dei CSL Elite Pedals V2. La cella di carico del freno viene fornita con diversi elastomeri di diversa resistenza (65, 75 e 85). La confezione contiene tutti gli strumenti necessari per cambiarli in modo rapido e semplice.

Per quanto riguarda i pedali dell’acceleratore e della frizione, è più o meno come per la CSL V1: l’hardware rimane sostanzialmente lo stesso, ma ci sono sensori magnetici al posto dei potenziometri. È più affidabile e più preciso.

Per quanto riguarda i freni, abbiamo a che fare con una cella di carico a due stadi: una molla si occupa del primo stadio, o parte della corsa se preferisci, per simulare il contatto tra le pastiglie dei freni e i dischi. È un po’ morbida, ma senza zone morte. Non appena si passa alsecondo stadio, ovvero l’elastomero, le cose cambiano.

A seconda della configurazione delsecondo stadio e dei suoi elastomeri (65, 75 e 85 per la resistenza), il tuo piede si scontrerà con una roccia ruvida. Per quanto mi riguarda, è molto preciso, comunicativo e soprattutto fornisce un buon feedback alla maggior parte dei ciclisti. Devi sapere che il pedale del freno e la sua cella di carico possono sopportare fino a 90 kg di carico e vedrai che questo valore cambia cambiando la configurazione degli elastomeri.

Tuttavia, c’è un problema: questa pedaliera, anche se fornita di gommini, non deve essere utilizzata sul pavimento, perché c’è il rischio che scivoli da una parte o dall’altra. Se la metti su un tappeto e la attacchi al muro, può funzionare, ma dovrai ridurre la resistenza e la sensibilità della cella di carico, il che porterà inevitabilmente a una perdita della sensazione di pedalata, eliminando così i vantaggi di questa tecnologia.

Test e recensioni di Fanatec Csl Elite Pedals V2

Compatibilità dei pedali CSL V2

La CSL Elite Pedals V2 è compatibile con tutte le piattaforme attuali, tra cui PC, Playstation 5 e Xbox Series X/S. Per i PC, puoi utilizzare la connessione RJ12 a una base Fanatec o sfruttare la presa USB per utilizzare questa pedaliera con qualsiasi altro impianto. Per le console, Sony o Microsoft, dovrai utilizzare una base Fanatec, altrimenti la CSL Elite Pedals V2 non funzionerà.

Per quanto riguarda i titoli di simulazione di corse, questa pedaliera può essere utilizzata per qualsiasi cosa, da arcade (come NFS) a simulazione(iRacing) e semi-arcade.

Rapporto qualità/prezzo

Al prezzo di 299,95€ sul sito web di Fanatec, il CSL Elite Pedals V2 è, per quanto mi riguarda, un ottimo rapporto qualità-prezzo per gli appassionati di sim-racing. Certo, non è allo stesso livello del fratello maggiore ClubSport Pedals V3, ma costa anche 100€ in meno. Inoltre, il CSL Elite Pedals V2 è compatibile con tutte le piattaforme disponibili sul mercato, cosa che non si può dire della concorrenza allo stesso prezzo.

Il mio verdetto sui pedali CSL Elite V2 di Fanatec

Beh, è semplice: la CSL Elite Pedals V2 è una pedaliera che mi piace molto e che consiglio a tutti i piloti che cercano una periferica di qualità, affidabile, bella, performante e, soprattutto, compatibile con tutti i titoli e tutte le piattaforme di sim-racing.

I corridori professionisti non cercheranno di certo una periferica di questo tipo, perché la troveranno troppo “basilare” per le loro esigenze, ma gli appassionati di sim-racing e i corridori in erba saranno entusiasti di ciò che la CSL Elite Pedals V2 ha da offrire. In ogni caso, mi piace questa pedaliera e penso che si sia evoluta molto rispetto al suo predecessore, che aveva comunque la sua buona dose di difetti. Non posso che consigliare la CSL Elite Pedals V2: è ancora un prodotto eccellente per il suo prezzo, anche se non è dotata di un modulo di vibrazione e il suo unico concorrente compatibile con console e PC è la Pro Racing Pedals di Logitechma è più costoso.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *