Seleziona una pagina
audio setup sim racing

I migliori altoparlanti per Sim Racing

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

Se acquisti tramite i nostri link, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.

 

03/11/2025

C’è un aspetto del gioco che spesso viene trascurato: l’audio. È vero che la maggior parte dei giocatori preferisce usare le cuffie per un’immersione migliore e soprattutto per non disturbare chi li circonda mentre fanno saltare in aria edifici in Battlefield. Tuttavia, tenere le cuffie sempre accese potrebbe danneggiare il tuo udito.

La soluzione è avere degli altoparlanti, e ci sono molti modelli che si adattano alle tue preferenze. Nelle corse simulate è la stessa cosa, perché spesso i piloti prendono alla leggera l’aspetto dell’immersione audio. Non dimentichiamo che i suoni sono parte integrante delle auto e che riconoscere ciò che accade nel veicolo solo attraverso l’audio significa spingere l’immersione al massimo.

Nel sim-racing, vengono utilizzati numerosi metodi per migliorare il realismo delle corse. Basi Direct Drive, volanti da sim-racing, pedali Load Cell, telai dinamici o addirittura bass shaker: il campo di gioco è vasto, con molti prodotti e innumerevoli configurazioni.

In questo articolo ci occuperemo dell’aspetto sonoro del sim-racing, ovvero degli altoparlanti che puoi avere nelle tue configurazioni. Per correttezza, dividerò questo elenco in tre categorie: top di gamma, mid-range e budget-friendly.

I migliori altoparlanti top di gamma

Razer Leviathan V2

Razer Leviathan V2, l'altoparlante per le corse simulate
Razer Leviathan V2, l'altoparlante per le corse simulate

Razer è un marchio consolidato nel mondo dei videogiochi, con una gamma che spazia dai dispositivi di input, all’audio, ai laptop e persino agli smartphone. Le periferiche sono di alta qualità e il prezzo richiesto è spesso elevato.

Per la nostra lista ho scelto il Leviathan V2, una sound bar con subwoofer. Il design non sembra granché, a meno che non si attivi Chroma, l’RGB di Razer. È semplice e può essere molto appariscente una volta accesi i LED.

In poche parole. Passiamo ai driver, se non ti dispiace. All’interno della sound bar ci sono 7 altoparlanti di dimensioni diverse, rivolti in direzioni diverse. Con il woofer si ottiene un suono 7.1, di ottima qualità e con certificazione THX.

Passiamo alla fattura. Normalmente il Leviathan V2 ha un prezzo di vendita di circa 240€, ma in questo momento lo puoi trovare a 200€.

Logitech Z906 5.1

Logitech Z906 altoparlante 5.1 sim racing

Continuiamo con un prodotto Logitech. Lo Z906 5.1 è un sistema audio 5.1, come suggerisce il nome, con 5 altoparlanti e un woofer. Offre una potenza di 1000 W e una qualità certificata THX e Dolby DTS.

Il design è molto sobrio, con tutti i dispositivi in nero. Inoltre, Logitech ha incluso un amplificatore per migliorare la qualità del suono. Il risultato: i dettagli sono presenti, con un’immersione totale, soprattutto se posizioni ogni altoparlante in modo strategico intorno a te per ottenere un suono spaziale.

Concludiamo con il prezzo, e tieniti forte perché sta per arrivare. Le Logitech Z906 5.1 costano in media 450€ se riesci a ordinarle. È costoso, lo ammetto, ma allo stesso tempo è un 5.1.

I migliori altoparlanti di fascia media

Creative GigaWorks T40 Serie II

Altoparlante sim racing Creative GigaWorks T40 Serie II
Altoparlante sim racing Creative GigaWorks T40 Serie II

Il marchio Creative è ormai affermato da tempo nel mercato dell’audio. L’azienda si occupa di tutto ciò che riguarda le apparecchiature audio, tra cui le GigaWorks T40 Series 2. Si tratta della seconda generazione di questi altoparlanti, che dovrebbe apportare una serie di miglioramenti.

La configurazione è stereo con un’uscita massima di 16 W. Sulla parte anteriore sono presenti il controllo del volume e dell’audio. Sul pannello frontale è presente anche un jack da 3,5 mm per l’ingresso audio, cioè il microfono, e l’uscita per le cuffie o simili.

La qualità del suono è molto buona per la stampa, se posso dire la mia. Il suono è chiaro e la potenza è abbondante. Il design è un po’ appariscente, con il nero che domina su tutto e l’oro sugli altoparlanti.

Passiamo al prezzo. Per installarle sul tuo impianto dovrai sborsare circa 120 € e, se il tuo budget lo consente, non resterai deluso.

PreSonus Eris 3.5 Gen 2

PreSonus Eris 3.5 Gen 2 sim altoparlante da corsa
Altoparlanti sim racing PreSonus Eris 3.5 Gen 2

I PreSonus Eris sono diffusori di qualità con un design molto minimalista e sobrio. Ogni altoparlante è di colore nero, con una sfumatura blu sui driver. Il pannello frontale presenta un controllo del volume, prese jack da 3,5 e un pulsante di accensione/spegnimento.

Questi piccoli gioielli possono erogare un massimo di 50 W, ovvero 25 per ogni diffusore. Si tratta di una potenza notevole per le dimensioni dei diffusori, con una buona qualità del suono. Inoltre, le PreSonus Eris possono essere configurate in base alle tue esigenze. Esiste un modello Bluetooth, 2.1 perché la versione standard è solo stereo, con altoparlanti da 4,5″ e 5,25″ e con un subwoofer da 8″.

Ovviamente, ogni configurazione ha il suo prezzo. I prezzi partono da circa 80€ e arrivano a circa 300€. A questo prezzo, rientra chiaramente nella precedente categoria di altoparlanti da sim-racing, ovvero il top di gamma.

I migliori altoparlanti economici

Redragon GS500 Stentor

Altoparlante Redragon GS500 Stentor sim racing
Altoparlante da corsa sim Redragon GS500 Stentor

Le Redragon GS500 Stentor sono diffusori semplici in termini di design e caratteristiche. Si tratta di un sistema audio stereo, quindi 2 altoparlanti per un suono proveniente da 2 lati. Il design è semplice, con cabinet neri e LED rossi intorno agli altoparlanti.

Questi altoparlanti possono essere utilizzati con qualsiasi configurazione di sim-racing, purché si disponga di un jack da 3,5 mm. Il suono prodotto è discreto, ma la potenza non è enorme. Si tratta di 5 W per ogni altoparlante, quindi 10 W in totale per entrambi. Inoltre, l’alimentazione avviene tramite cavo USB, il che non è un problema per la maggior parte dei corridori dato che quasi tutte le piattaforme recenti dispongono di questa connettività.

Parliamo ora del prezzo. Il Redgragon GS500 Stentor può essere acquistato a meno di 30€ sulla maggior parte dei rivenditori online. Si tratta di un piccolo dispositivo che verrà utilizzato principalmente per aggiungere il suono alla tua configurazione di sim-racing. Non aspettarti un suono di qualità da studio di registrazione, perché le GS500 non sono chiaramente destinate a questo scopo.

Logitech Z313 2.1

Logitech Z313 altoparlante 2.1 sim racing

Logitech è presente nel settore dei giochi da decenni. Il suo catalogo è molto vasto e la conosciamo tutti per le sue attrezzature per il sim-racing. Tuttavia, Logitech produce anche periferiche da gioco, come tastiere, mouse e altoparlanti. Il modello Z313 2.1 rappresenta l’apparecchiatura audio “entry-level” del produttore.

Passiamo al design. È visivamente semplice, con 2 altoparlanti e un subwoofer comunque imponente. Il colore è nero, con inserti rotondi grigi sui diffusori. Penso che sia bellissimo e non dimenticare di avere spazio nella tua configurazione perché dovrai posizionare 3 periferiche.

Le Z313 2.1 sono altoparlanti 2.1, cioè con 3 canali, di cui uno per il subwoofer. Inoltre, il controllo del volume è separato dagli altoparlanti sotto forma di un dispositivo circolare, che dovrebbe aiutarti a nasconderlo nel tuo impianto per ottenere una finitura pulita.

Per quanto riguarda la potenza, sono disponibili 25 W per i diffusori e 15 W per il subwoofer. È piuttosto potente per le sue dimensioni e anche la qualità del suono non è male. Potrai sentire le diverse frequenze prodotte dai motori delle auto e i rumori ambientali.

Infine, il prezzo. Varia da rivenditore a rivenditore, ma puoi aspettarti di pagare non più di 50-60 euro al massimo. Non si tratta di un investimento enorme e credo che ne valga la pena, soprattutto per chi è alle prime armi con le corse simulate.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *