Seleziona una pagina
Les meilleurs pédaliers sim racing pour xbox serie x:s

Le 6 migliori pedaliere su Xbox Series X/S

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

1

Fanatec Clubsport V3

Test e recensione della guarnitura Clubsport V3

La migliore guarnitura top di gamma

2

Fanatec CSL Elite V2

Test e recensioni di Fanatec Csl Elite Pedals V2

La migliore guarnitura di fascia media

3

Fanatec CSL Pedals LC

Test e recensione della pedaliera Fanatec CSL LC

La migliore guarnitura entry-level

Le console per videogiochi sono diventate molto popolari negli ultimi decenni, in particolare con la PS3 e l’Xbox 360. Oggi siamo già arrivati alla PS5 e Xbox è partita per la tangente quando si tratta di dare un nome ai suoi prodotti. Dopo la 360 c’è stata la Xbox One e ora ci sono la X e la S Series. Non chiedermi perché, perché non lo so.

Dopo il successo delle console, sono apparsi molti titoli di corse su di esse. Alcuni hanno scelto la strada dell’arcade, altri quella del sim-arcade e altri ancora si sono orientati verso la simulazione. Ne sono un esempio Need For Speed per l’arcade, Gran Turismo per la simulazione/arcade (a seconda della tua scelta) e Assetto Corsa Competizione per la simulazione.

Tutto questo per dire che il sim-racing è diventato lentamente ma inesorabilmente molto popolare sulle console e i produttori di periferiche ne hanno approfittato. Parlando di prodotti per il sim-racing, oggi daremo un’occhiata alle migliori pedaliere Xbox Series X e S attualmente disponibili sul mercato. Il mercato è dominato principalmente da tre marchi: Logitech, Thrustmaster e Fanatec.

Pedaliere Xbox Series X/S a meno di €210

Pedali Fanatec CSL LC

Test e recensione della pedaliera Fanatec CSL LC

Fanatec rimane uno dei principali protagonisti del settore delle corse simulate, soprattutto sulle console dove il marchio tedesco non ha una vera e propria concorrenza, con la possibile eccezione dei prodotti top di gamma di Logitech. Per le pedaliere di Xbox Series X e S, abbiamo i pedali CSL nella versione Load Cell.

Il design della pedaliera LC è identico a quello della versione base, con una pedana nera e pedali grigi. La costruzione di questa pedaliera è di gran lunga superiore a quella della T3PM, di cui parleremo in seguito, con metallo per il telaio e i pedali e plastica per le piastre dei pedali. Tra l’altro, puoi cambiare queste piastre con un kit in metallo al prezzo di 35€.

La pedaliera LC è molto valida per il suo prezzo (200€). L’acceleratore e la frizione sono dotati di sensori magnetici e resistenze a molla piuttosto semplici. Questi due pedali sono quindi fluidi e lineari da usare, oltre a garantire una maggiore precisione rispetto ai potenziometri e una maggiore affidabilità.

Il freno è una versione base a cella di carico con elastomeri. La sensazione è abbastanza realistica, ma c’è ancora una zona morta all’inizio della pedalata. Inoltre, le impostazioni LC sono limitate su questa guarnitura Fanatec, come prevedibile vista la sua posizione nella gamma.

Il Thrustmaster T3PM

Test e recensioni di Thrustmaster T3PM per Sim Racing

La T3PM rappresenta la fascia media delle pedaliere Thrustmaster, mentre la T3PA è la più economica e la T-LCM la più costosa. In termini di design, la trovo semplice e bella. La guarnitura è interamente nera, con alcuni elementi argentati, in particolare le piastre dei pedali. Al posteriore, c’è una molla con accenti rossi sotto il freno.

La T3PM utilizza la plastica per la sua struttura al fine di mantenere un prezzo basso (130€) e di renderla più interessante per i ciclisti del fine settimana. Questa guarnitura è piuttosto solida per la sua gamma e puoi utilizzarla anche direttamente sul pavimento (moquette, lastre di pietra, ecc.) senza preoccuparti del grip.

Passiamo alle sensazioni. La T3PM utilizza sensori magnetici sui pedali. L’acceleratore e la frizione sono fluidi e precisi. Per quanto riguarda i freni, puoi cambiare le molle per trovare il giusto livello di resistenza, che tra l’altro è discreto per la gamma.

Pedali Xbox Series X/S a meno di €310

Il Fanatec CSL Elite V2

La mia opinione sui pedali CSL Elite V2 di Fanatec per le corse simulate

Il CSL Elite V2 è una versione più muscolosa dei pedali LC, questa volta con una cella di carico regolabile che può sopportare una forza di 90 kg. Il design dell’Elite V2 è minimalista, grazie alla verniciatura a polvere nera che gli conferisce un aspetto premium. I pedali sono 3 e sono regolabili in diversi modi, tra cui la distanza.

Per quanto riguarda il reparto tecnico, abbiamo sensori magnetici e un LC regolabile sul freno. La frizione e l’acceleratore sono pedali facili da usare e molto precisi. La frizione è un po’ più dura dell’acceleratore, ma è normale.

Passiamo al freno. Questo pedale è dotato di un LC a due stadi con una molla che gestisce la corsa iniziale e tre elastomeri per il secondo stadio. Fanatec offre la possibilità di cambiare l’hardware del pedale del freno per adattarlo alle tue preferenze di guida.

Questo piccolo gioiello costerà 300€. È comunque conveniente, ma per poterla utilizzare su Xbox Series X e/o S è necessaria una base Fanatec. Lo stesso vale per tutte le pedaliere citate in questo elenco: per utilizzarle su Xbox Series X e S avrai bisogno di periferiche della stessa marca.

Il Thrustmaster T-LCM

Test e recensione della pedaliera Thrustmaster T-LCM

Concludiamo questo segmento con la T-LCM di Thrustmaster, che è una pedaliera “Load Cell”. In realtà, non è una pedaliera LC nel senso stretto del termine, ma ci si avvicina. Pensa a questa pedaliera come alla LC di CSL Pedals.

Il design del T-LCM è identico a quello del T3PM, che a sua volta ricorda il T3PA. Lo stampo è lo stesso, ma con materiali leggermente più pregiati man mano che si sale di gamma. Si tratta ancora di un telaio in plastica con poggiapiedi e pedali in metallo.

L’acceleratore e la frizione sono dotati di sensori magnetici e sono, in breve, i pedali giusti da usare. Leggeri e precisi, non avrai problemi ad abituarti durante le tue gare. Per quanto riguarda i freni, Thrustmaster ha montato un sistema ‘LC’ con 3 molle diverse e un bump stop a fine corsa. La sensazione è discreta per il prezzo (€230) e puoi cambiare le molle per regolare le impostazioni in base alle tue preferenze. Il T-LCM è compatibile con tutte le basi Thrustmaster che girano su Xbox.

Pedaliere Xbox Series X/S a più di 350 euro

Pedali Logitech Pro Racing

La mia opinione sui pedali Logitech PRO Racing per le corse simulate

Logitech ha impiegato un po’ di tempo per mettersi al passo con i suoi concorrenti nel segmento premium dei giochi di simulazione, in particolare con le basi Direct Drive. Per quanto mi riguarda, l’approccio del marchio svizzero ha dato i suoi frutti, perché il bundle Pro Racing è eccellente in termini di sensazioni di gara, ma non è il più conveniente.

Offrendo una base Direct Drive, abbiamo dovuto fornire i pedali Load Cell da abbinare. Saluta i Pro Racing Pedals e i loro 3 pedali. Il design è semplicemente magnifico, come siamo abituati a vedere da Logitech.

La guarnitura è interamente nera, con accenti blu sulla cella di carico. I 3 pedali sono regolabili su diversi assi, consentendoti di adottare una posizione di guida adeguata. Per quanto riguarda l’acceleratore, c’è una molla sul retro per la resistenza, così come per la frizione. La sensazione è morbida e offre una grande precisione nelle corse.

Per quanto riguarda il freno, si tratta di una cella di carico da 100 kg completamente regolabile con molle ed elastomeri intercambiabili. La sensazione è molto buona in pista e il prezzo è giusto (€390).

I pedali Fanatec ClubSport V3 e l’Inverted

La mia opinione sui Pedali Clubsport V3 di Fanatec per le corse simulate

Infine, i pedali ClubSport V3 di Fanatec. Si tratta del top di gamma del marchio tedesco, con un design molto racing e un’eccellente personalizzazione.

Per quanto riguarda l’acceleratore e la frizione, ci sono delle molle nella parte posteriore, compresa quella del pedale destro, che possono essere cambiate. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di simulazione di corsa coinvolgente e ti assicuro che è così, grazie all’elasticità e alla fluidità dei pedali.

Per il freno, Fanatec utilizza una cella di carico da 90 kg completamente regolabile in vari modi (resistenza, durezza, corsa, ecc.). Tutto quello che devi fare è dedicarci un po’ di tempo per trovare quello che stai cercando, e hai anche la possibilità di effettuare le regolazioni del software tramite un volano Fanatec. Questa è la pedaliera definitiva del marchio tedesco.

I pedali sono completamente regolabili per posizione, piastre, inclinazione, resistenza, distanza e altro ancora. È la periferica perfetta per i ciclisti in erba.

Ma come ci si può aspettare, la perfezione ha un prezzo. Puoi trovare questa guarnitura a 400€ per la versione standard e a 600€ per la versione invertita con pedali frizione e freno montati in alto.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *