Il mondo delle corse simulate ha fatto molta strada negli ultimi anni, soprattutto grazie all’avvento di tecnologie all’avanguardia come Trasmissione direttai volanti, i pedali Load Cell e persino i cockpit dinamici. Oggi è molto facile mettere insieme una configurazione da sim-racing e la parte più difficile è trovare le periferiche giuste.
Naturalmente, non tutti i piloti sono uguali, anche se condividiamo una passione comune: le corse simulate. Le differenze più evidenti risiedono nello stile di gara (F1, rally, GT, ecc.), nel budget destinato alle corse simulate e nel grado di importanza che diamo a questa disciplina. Ad esempio, uno streamer specializzato in corse automobilistiche avrà più tempo per le corse simulate rispetto a un dipendente che può dedicarsi a questa disciplina solo nei fine settimana.
Come ho detto in precedenza, i progressi tecnologici ci hanno permesso di avere periferiche di sim-racing sempre più realistiche, spingendo l’immersione ancora di più. Uno di questi progressi è lo sviluppo di volanti a trazione diretta, o Direct Drive come vengono comunemente chiamati. Questi volanti stanno diventando sempre più diffusi e a volte anche convenienti per alcune configurazioni. Di seguito te li presenterò e preparerò un elenco dei 6 migliori, a mio parere, disponibili sul mercato. Questo elenco sarà suddiviso in 3 categorie: entry-level, mid-range e top di gamma.
Le migliori ruote a trazione diretta entry-level
Le Fanatec CSL DD 5 NM

Vantaggi :
- Qualità costruttiva eccellente
- Potenza corretta per il prezzo
- Un ecosistema completo e ricco di prodotti
- Compatibile con tutte le piattaforme
Svantaggi:
- Compatibile solo con periferiche di altre marche
Iniziamo quindi con un prodotto famoso e rinomato nel settore: il Fanatec CSL DD nm. Fanatec CSL DD 5 nm. Il produttore tedesco Fanatec è uno dei principali attori nel mondo del sim-racing, essendo emerso negli anni 2000 per diventare uno dei leader del mercato. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, Fanatec è riuscita a sviluppare i suoi prodotti e, soprattutto, a conquistare i cuori dei simulatori amatoriali e professionisti.
Il Fanatec CSL DD 5 nm è una base piuttosto semplice che funge da ingresso all’ecosistema Fanatec. La coppia massima sviluppata dal motore raggiunge i 5 nm, il che non è affatto male. A proposito del motore, è piuttosto piccolo ed è alloggiato in un bellissimo case in metallo. È elegante, solido e funge anche da dissipatore di calore.
In pratica, il Fanatec CSL DD 5 nm è una periferica che riproduce molto bene tutte le sensazioni dell’auto che hai davanti. Il CSL DD è compatibile con tutte le periferiche del produttore, compresi volanti, pedali e leve del cambio. Infatti, se sei interessato, ho avuto modo di testare alcune periferiche che puoi cliccando qui.
Il Fanatec CSL DD 5 nm è una base ad alte prestazioni per pochi soldi. Al prezzo di 350€, è un Direct Drive imperdibile che consiglio a tutti i sim-racer.
Il Moza Racing R5

Vantaggi :
- Ottima qualità costruttiva
- Ecosistema completo
- Un buon ritorno alla forza
Svantaggi:
- Compatibile solo con i PC
Moza Racing è una realtà piuttosto giovane nel mondo delle corse simulate, essendo stata fondata nel 2021. Onestamente non sono molti anni di attività, ma il marchio è in realtà una divisione di un produttore di stabilizzatori per telecamere con oltre 10 anni di esperienza.
Il Moza R5 si basa su un Direct Drive che sviluppa una coppia massima di 5,5 nm ed è quindi in diretta concorrenza con il CSL DD 5 nm di Fanatec. Si tratta di una mossa piuttosto audace, ma comunque ben riuscita. Il design della R5 assomiglia molto a quello della CSL, ma questo è un aspetto positivo per quanto mi riguarda.
In termini di prestazioni, il motore della R5 sviluppa una coppia massima di 5,5 nm, che è discreta per il segmento a cui si rivolge. Tieni presente che si tratta di un tipico modello entry-level e che i sim-racers di questa categoria non hanno necessariamente i mezzi per permettersi una configurazione più avanzata.
In termini di sensazioni, il motore comunica bene con tutto ciò che l’auto fa nel sim-racing. È preciso, ben bilanciato e soprattutto reattivo. Mi sono davvero divertito con la Moza R5e credo che sia un’ottima alternativa ai marchi consolidati del segmento. Tuttavia, la R5 ha i suoi difetti, in particolare la compatibilità solo con il PC. È un vero peccato limitarla a una sola piattaforma, soprattutto a un prezzo di 319 dollari tasse escluse, che equivalgono a circa 400 euro IVA inclusa. È anche importante ricordare che si tratta di un marchio giovane e solo il tempo ci dirà se i suoi prodotti sono destinati a durare nel tempo.
I migliori volanti Direct Drive di fascia media
Il Thrustmaster T818

Vantaggi :
- Buona qualità costruttiva
- Volante potente e preciso
- Buon rapporto qualità/prezzo
Svantaggi:
- Solo compatibile con il PC
- Prezzo più alto rispetto alla concorrenza
Thrustmaster è uno dei principali attori nel settore delle periferiche per il sim-racing, e lo è da oltre 20 anni. Il marchio è presente principalmente in due segmenti: entry-level e mid-range, con volanti che sono sempre stati a ingranaggi e/o a cinghia. Queste due tecnologie vanno bene, ma mostrano presto i loro limiti.
Il T818 è la prima base Direct Drive del marchio e bisogna dire che ci è voluto molto tempo per realizzarla. I fan di Thrustmaster hanno chiesto a gran voce un volante DD per anni e il produttore non li ha certo delusi.
Quindi, il T818. Il design è piuttosto buono, con due colori predominanti (nero e blu) e alcuni accenti rossi. Per quanto mi riguarda, ha un aspetto fantastico e si abbina perfettamente a qualsiasi configurazione. La base include un sistema QR interno, che permette di fissare le ruote del produttore senza problemi. Onestamente, temevo che Thrustmaster proponesse un QR non compatibile con le sue ruote, ma non è stato così.
In termini di potenza, il T818 sviluppa una coppia massima di 10 nm, superiore a quella dei suoi principali concorrenti, il Fanatec CSL DD Pro e il Moza R9. Non è così evidente e solo i professionisti del sim-racing sentiranno la differenza.
In termini di sensazioni, è realistico, anche con la funzione Force Feedback e le sue impostazioni. Durante i miei test, non sono rimasto sorpreso e la sensazione è stata davvero realistica, degna di ciò che fa la concorrenza in questo segmento.
Un altro vantaggio che il T818 ha rispetto alla concorrenza è l’ecosistema Thrustmaster, che è relativamente economico, soprattutto se si considera che questa base viene venduta a un prezzo più alto rispetto ad altre del suo segmento. Sì, doveva esserci un difetto in un quadro quasi perfetto. La T818 ha un prezzo di 650€, 200€ in più rispetto alla CSL DD Pro e alla R9. Un altro punto negativo di questa base è la sua unica compatibilità con i PC, mentre Fanatec supporta tutte le piattaforme.
A parte questi due “piccoli” difetti, il T818 è ancora un’ottima base di partenza. Se sei un fan di Thrustmaster, non posso che consigliartelo, anche se il prezzo è leggermente più alto.
Fanatec CSL DD Pro

Vantaggi :
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Buona sensazione di guida
- Feedback di forza corretto
Svantaggi:
- Un ecosistema piuttosto costoso
Non voglio mentirti: Fanatec è uno dei principali attori nel settore delle periferiche per le corse simulate, soprattutto nel mercato delle basi Direct Drive. Il CSL DD Pro è la risposta di Fanatec a un segmento molto conteso delle basi DD, quello dei segmenti superiori a 5 nm e inferiori a 10 nm.
Questa base sviluppa 8 nm ed è in realtà solo un kit di potenziamento per la CSL DD standard, che produce 5 nm. La differenza sta nell’alimentatore, che ora è aumentato a 180W per fornire la coppia massima di 8 nm. Di conseguenza, il design del CSL DD Pro è identico a quello del suo fratello meno potente e non mi soffermerò su questo punto.
Parliamo un po’ della potenza e della sensazione del motore. In termini di sensazioni, è pura beatitudine. Senti tutto ciò che fa l’auto, ma questa volta con maggiore intensità. Il ritorno di forza è più sottile, ma in alcuni casi è più potente, soprattutto se si tratta di un titolo come F1 24, Asseto Corsa e così via. A proposito, Fanatec si rivolge chiaramente agli appassionati di giochi di simulazione che amano le corse coinvolgenti con il CSL DD Pro, anche se questa base è ancora piuttosto accessibile per la gente comune.
In termini di qualità costruttiva, non cambia nulla rispetto alla versione a 5nm: è costruito molto bene e progettato per durare a lungo, anche se non te ne prendi cura. Inoltre, i prodotti Fanatec sono famosi per mantenere la loro forma anche dopo molti anni di utilizzo.
Per quanto riguarda l’ecosistema, praticamente tutti i prodotti del produttore sono compatibili con questa base, e non è una novità. L’unico problema è che l’ecosistema Fanatec è piuttosto costoso, soprattutto se opti per tutti i prodotti del catalogo.
Passiamo al prezzo. La CSL DD Pro ha un prezzo di 450€ sul sito web di Fanatec, che non è male per una base che sviluppa a 8nm. Per quanto mi riguarda, si tratta di un ottimo rapporto qualità-prezzo e il marchio è una scommessa sicura se intendi acquistare da loro. In ogni caso, consiglio questa base senza la minima esitazione.
I migliori volanti Direct Drive di alta gamma
Fanatec Clubsport DD+

Vantaggi :
- Potente feedback di forza con 15 Nm di coppia
- Compatibilità estesa (PC, Xbox, PlayStation)
- Eccellente precisione e reattività
Svantaggi:
- Prezzo abbastanza alto
Il segmento di base dei simulatori di guida diretta è altamente competitivo, con operatori che coprono praticamente tutto. Ci sono produttori che si concentrano sull’entry-level (Cammus), sulla fascia media (Logitech e Thrustmaster), sulla fascia medio-alta (Simagic, Fanatec, Moza) e, naturalmente, sui pre-mium (Simucube).
Questo segmento è suddiviso in tre sotto-segmenti, dettati principalmente dalla potenza del motore. La suddivisione mostra una chiara tendenza: meno di 10 nm di coppia, tra 12 e 15 nm e più di 16 nm. Pochi marchi riescono ad avere un prodotto per ogni sotto-segmento, e questo è il caso di Fanatec. Con i suoi CSL DD, ClubSport DD e Podium DD, il marchio tedesco è da tempo considerato il Go-To per i sim-racers che cercano periferiche di qualità e ad alte prestazioni.
Una nuova aggiunta al catalogo Fanatec è il ClubSport DD+, una base Direct Drive di ultima generazione che sviluppa 15 nm di coppia continua. È raro vedere una cosa del genere nel segmento, ma con oltre 20 anni di esperienza nel settore, Fanatec sa il fatto suo quando si tratta di motori e basi DD.
La ClubSport DD+ è compatibile con PC e Playstation (4 e 5), ha un design minimalista, funziona con l’intero ecosistema Fanatec e incorpora il nuovo QR2. Inoltre, in termini di prestazioni e sensazioni, è una delle migliori basi che Fanatec ha da offrire, il che la rende un must del segmento per chi cerca un prodotto ad alte prestazioni a un prezzo relativamente accessibile (999,95€).
Il volante Logitech G Pro

Vantaggi :
- Bundle con base e volante
- Compatibile con tutte le piattaforme
- Materiali pregiati utilizzati
Svantaggi:
- Ecosistema praticamente inesistente
- Potenza limitata a 11 nm
- Prezzo un po’ alto per i servizi
Abbiamo visto che Thrustmaster ha rilasciato la sua prima base DD, la T818, e ha puntato alla fascia media delle periferiche per il sim-racing. Logitech ha fatto la stessa cosa, ma questa volta ha puntato alla fascia alta del mercato con il suo G Pro Wheel.
Il G Pro Wheel è in realtà un bundle con base Direct Drive + volante, o base + volante + pedali, che si rivolge alla fascia alta del segmento, puntando a stuzzicare i Moza R16 e Fanatec DD1. Il design è un successo, così come i materiali. Ma in termini di prestazioni, a mio parere, è un fallimento. Purtroppo il G Pro Wheel è meno potente delle due basi a cui puntava, con solo 11 nm di coppia massima sviluppata. Per quanto mi riguarda, non è molto, soprattutto al prezzo a cui viene venduto questo dispositivo, e tornerò su questo punto più avanti.
Il design è un successo, anche se la base è piuttosto grande per i miei gusti. Il volante è elegante, in alluminio spazzolato, con pelle tutt’intorno e 4 paddle in alluminio. È davvero bello, in linea con lo stile Logitech.
In termini di sensazioni, francamente è ottima per una prima incursione nel mondo della trazione diretta. Il volante è preciso e fornisce un ottimo feedback su ciò che l’auto sta facendo. Inoltre, non ho notato alcuna zona morta al centro. Nel complesso, il volante G Pro è un’ottima scelta per il sim-racing, ma il suo prezzo è elevato: 1.100 euro…
Fanatec Podium Passo ruota DD2

Vantaggi :
- Base di fascia molto alta con coppia di 20/25 nm
- Qualità costruttiva esemplare
- Perfetto per i professionisti della simulazione
- Un ecosistema ricco di prodotti
Svantaggi:
- Prezzi premium
- Compatibile solo con PC e Xbox
E infine, il Fanatec Podium Wheel Base DD2. A mio parere, questa base Direct Drive è la migliore sul mercato, sia per il grande pubblico che per i corridori professionisti.
A seconda della versione che acquisterai, avrai 20 o 25 nm di coppia massima sviluppata dal potente motore di questa base. Si tratta di una quantità enorme e per poterla sfruttare avrai bisogno di una buona cabina di pilotaggio e di un conto in banca ben pieno. L’aspetto positivo del DD2 è che hai la possibilità di configurare la coppia massima erogata (in percentuale), il che ti permetterà di adattare questa base alle tue preferenze.
Per quanto riguarda il ritorno di forza, è semplicemente ultra-realistico. Se imposti la base alla massima potenza, avrai bisogno di grandi muscoli per usarla, perché è davvero difficile. Le sensazioni sono così realistiche che la linea di demarcazione tra simulazione di corsa e realtà si fa sempre più labile. Questa base è precisa, coinvolgente e cattura perfettamente i diversi cambi di traiettoria, l’aderenza, i dossi e tutto ciò che fa l’auto davanti a te. È emozionante e non riesco a trovare altre parole per spiegare come mi sento quando uso DD2.
Ovviamente, non tutto è perfetto con questa base, e tra i suoi difetti troviamo una compatibilità limitata esclusivamente alle piattaforme Microsoft, ovvero PC (Windows) e Xbox. Un altro punto negativo è il prezzo. Fanatec è un marchio di fascia alta e la Podium Wheel Base DD2 ha un prezzo di 1499,95€, e tutto ciò che ottieni è la base. È un prezzo elevato da pagare, ma d’altra parte è ancora di gran lunga la migliore base Direct Drive sul mercato, senza entrare nel segmento delle periferiche professionali. In ogni caso, se questo riassunto ti ha fatto venire l’acquolina in bocca, ho scritto anche una recensione più completa di questa base, che puoi trovare cliccando qui.
Che cos’è un volante Direct Drive?
Un volante Direct Drive è un tipo di base o volante che utilizza un potente motore elettrico per trasmettere il feedback della forza dal simulatore che stai affrontando. Questo avviene collegando il motore direttamente all’albero dello sterzo, il che offre una sensazione migliore, più realistica e, soprattutto, meno sfocata.
Questa tecnologia è abbastanza riservata a una certa categoria di sim-racer per il semplice motivo che i volanti Direct Drive sono piuttosto costosi, almeno se confrontati con altre tecnologie disponibili in un segmento più conservativo per i nostri portafogli. Ad esempio, i volanti più famosi attualmente sul mercato sono i modelli Logitech G29 e G920, (che puoi scoprire qui) che sono prodotti a ingranaggi. Questa tecnologia impiega generalmente un motore, e nel caso del G29/920 due motori, che viene collegato a una serie di ingranaggi per produrre coppia o forza. Il vantaggio di questa soluzione è ovviamente il costo, dato che l’intero sistema non è molto complesso con un motore di piccole dimensioni. Ma ci sono anche degli svantaggi, come il rumore, la precisione ridotta e la potenza ridotta.
0 commenti