Seleziona una pagina
Test et Avis du cockpit Next Level Racing F-GT

Next Level Racing F-GT: la mia opinione sincera su questo cockpit

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

La Next Level Racing F-GT in breve

Sim Racing Nerd

Test e recensione dell'abitacolo della Next Level Racing F-GT
Design
Gioco
Rapporto qualità/prezzo

Vantaggi e svantaggi

✅ Cockpit versatile con 2 posizioni di guida
✅ Ottimo rapporto qualità-prezzo
✅ Sedile confortevole per lunghe sessioni di sim-racing
✅ Ottimo prezzo
❌ Peso elevato
❌ Cockpit difficile da montare per la prima volta

4.7

Fin dalle sue origini, l’obiettivo del sim-racing è sempre stato quello di far immergere i piloti virtuali nel loro simulatore preferito fornendo il massimo realismo. Tra il volante, la base, i pedali e la leva del cambio, bisogna dire che questa disciplina ha fatto molta strada nel giro di 20 anni. Sono finiti i tempi in cui per correre sullo schermo c’erano solo volanti e un tavolo. Oggi gli appassionati di sim-racing si affidano alla loro configurazione, completa di volante, base, pedali e, soprattutto, cockpit.

È innegabile che un prodotto di questo tipo (cockpit) sia un mezzo che aumenta notevolmente il realismo e l’immersione dei piloti. Nel corso degli anni, diversi operatori hanno sfruttato l’entusiasmo della comunità di sim-racing offrendo prodotti di ottima qualità che forniscono il massimo feedback. Per quanto riguarda le periferiche per il sim-racing, conosciamo tutti marchi come Fanatec e Logitech , che in un certo senso dominano il gioco, anche se nel tempo sono emersi nuovi concorrenti. Per quanto riguarda i cockpit, è soprattutto Playseat a regnare in questo segmento. Ma nuovi marchi come Next Level Racing intendono detronizzare il leader mondiale.

Di seguito ti presenterò uno dei prodotti di punta del marchio, l’F-GT. Si tratta di un abitacolo dal design ibrido in grado di accogliere gli appassionati di F1 e GT allo stesso tempo.

Caratteristiche principali e tecniche della cabina di pilotaggio

  • Posizione di guida ibrida per auto di F1 o GT
  • Struttura solida e durevole
  • Compatibile con tutte le principali marche di periferiche per sim-racing
  • Struttura adattabile con l’aggiunta di un supporto per il monitor
  • Telaio completamente regolabile
  • Supporto della leva del cambio
  • Dimensioni: 170 x 60 x 100 cm
  • Peso: 45 kg

Design della F-GT Next Level Racing

Nel mondo delle cabine di pilotaggio, non è solo Playseat a saper realizzare ottimi prodotti, e la Next Level Racing F-GT ne è la prova. Onestamente, è magnifico con il suo telaio tubolare dipinto interamente di nero. Inoltre, i loghi del marchio sono piuttosto sottili, posizionati in punti non troppo evidenti.

La parola d’ordine nella progettazione della Next Level Racing F-GT è stata “modularità”. In tutto il telaio ci sono passaggi che permettono di riposizionare tutte le strutture dell’abitacolo, conferendo un alto livello di personalizzazione. Il design dell’abitacolo offre due configurazioni di guida:

  • Una tipica auto di F1 per gli appassionati di monoposto.
  • Un’auto GT per gli appassionati di GT.

Per quanto mi riguarda, è uno dei migliori punti di forza di un abitacolo da sim-racing, perché gli appassionati possono divertirsi con più discipline contemporaneamente. Ed è qui che la Next Level Racing F-GT brilla rispetto alla concorrenza, che fatica a proporre design così ingegnosi e adattabili.

Produzione e finitura

La Next Level Racing F-GT utilizza tubi d’acciaio per il suo telaio, per garantire la massima solidità della struttura. Questi tubi attraversano l’intera struttura, dalla sella al movimento centrale. Le parti sono tagliate al laser per garantire un assemblaggio perfetto, senza staffe che sporgono dal telaio.

La scelta dell’acciaio è il risultato del design modulare del Next Level Racing F-GT, che è destinato ai piloti di F1 e GT. Avendo provato diversi cockpit, posso dirti che è difficile trovare un prodotto stabile e soprattutto adattabile. Ebbene, è così, ma non a prezzi ragionevoli.

Ovviamente, una tale scelta di materiali e design non è priva di inconvenienti e il peso è il principale. Con un peso di 45 kg, la Next Level Racing F-GT non è certo un abitacolo leggero e facile da maneggiare. Ma il produttore ha avuto l’idea di aggiungere delle ruote. Tuttavia, non sono un fan di questo sistema, in quanto implica instabilità, e ti consiglio di accontentarti dei piedini di appoggio e di lasciare la Next Level Racing F-GT in un angolo di sim-racing.

Per quanto riguarda la finitura, l’intero abitacolo è verniciato di nero (e io adoro questo colore), senza bave o parti taglienti che possano ferirti. Questo non solo rende la bestia più facile da assemblare, ma la rende anche più facile da usare quotidianamente.

Il sedile è molto ben fatto, comodo e ben rifinito. Inoltre, il Next Level Racing F-GT è dotato di un cuscino di supporto lombare. Se ti piace trascorrere ore di simulazione di gara, questo è l’abitacolo che fa per te.

Utilizzo della cabina di pilotaggio

Competere con i leader come Playseat non è facile. Non solo devi distinguerti con un design unico e accattivante, ma devi anche offrire un prodotto compatibile con i grandi nomi del sim-racing in termini di periferiche.

Per quanto riguarda il design, sono lieto di annunciare che la Next Level Racing F-GT ha fatto davvero centro. Il suo design ibrido le permette di essere guidata sia da una posizione F1 che da una GT, il che farà la gioia dei sim-racers che amano entrambe le discipline.

Anche se l’assemblaggio richiederà un po’ di tempo, dato che la bestia ha molte parti e un design che non è molto semplice da usare, la Next Level Racing F-GT è comunque abbastanza facile da usare e da passare da una posizione all’altra usando una chiave. Ok, bisogna rimuovere alcune viti e poi rimetterle, ma è abbastanza facile. Tuttavia, tieni presente che questo cockpit pesa circa 45 kg, il che significa che dovrai assemblarlo nel luogo in cui lo utilizzerai. Non pensare di montarlo in un posto e poi spostarlo in un altro, a meno che tu non voglia danneggiare la vernice e avere mal di schiena, ovviamente.

Test e recensione dell'abitacolo della Next Level Racing F-GT

Sensazione in gioco

Per quanto riguarda le sensazioni, devo dire che sono rimasto entusiasta. L’abitacolo è coinvolgente, sia in posizione F1 che in posizione GT, anche se il sedile non è a guscio. Il sedile è basso, con un volante all’altezza delle spalle e una pedaliera che può essere sollevata e allontanata.

Per quanto mi riguarda, le due posizioni di guida sono quasi perfette. Potrai letteralmente immergerti nelle tue sessioni di sim-racing e pensare di essere uno dei piloti della Mercedes nella posizione F1. Per la posizione GT, scegli una Porsche GT3 e il gioco è fatto, oltre a regolare l’abitacolo nella giusta posizione.

Il telaio è stabile e non c’è una staffa che passa tra le gambe, un problema che si riscontra in alcuni sedili Playseat, soprattutto per le configurazioni con una leva del cambio e 3 pedali. Francamente, tanto di cappello a Next Level Racing e al suo team di ingegneri e designer.

Il sedile è inoltre regolabile su più piani, rendendo più facile l’utilizzo e l’immersione in acqua. Onestamente, non mi aspettavo tutto questo in un pozzetto che costa meno di 600€. È un capolavoro.

Compatibilità della Next Level Racing F-GT

È ovvio che per conquistare una fetta del mercato dei cockpit da simulazione, Next Level Racing doveva offrire un prodotto compatibile con i più grandi nomi del gioco. E questo è il caso della F-GT. Questo cockpit potrà facilmente ospitare i prodotti Fanatec (come le gamme CSL, ClubSport e Podium), Logitech ( G29, G923 e G Pro Wheel) e Thrustmaster.

La Next Level Racing F-GT è anche compatibile con un gran numero di pedali e leve del cambio da sim-racing, rendendo il tutto ancora più realistico per alcuni piloti.

Per quanto riguarda le piattaforme, sono tutte supportate. PC, Playstation o Xbox, tutte gireranno su Next Level Racing F-GT senza il minimo problema.

Rapporto qualità/prezzo

A un prezzo medio di €550 presso i principali rivenditori, non troverai niente di meglio in questa fascia di prezzo. È il miglior cockpit a 2 posizioni sul mercato. Il marchio ha colpito duro e sta prendendo di mira Playseat e il suo dominio.

Anche se non sei un fan delle due discipline di simulazione, la Next Level Racing F-GT è comunque un ottimo abitacolo per gareggiare senza sosta.

Il mio verdetto sull’abitacolo della F-GT di Next Level Racing

Il mio verdetto è semplice: compra questo pozzetto! Certo, il peso è un problema, così come le dimensioni. Ma se hai già un’inclinazione per il sim-racing, il Next Level Racing F-GT è, a mio avviso, la migliore scelta possibile in termini di rapporto qualità-prezzo. È solida, versatile e, soprattutto, bella. Sono favorevole senza la minima esitazione. Ma se non sei convinto, dai un’occhiata a i 4 migliori cockpit per Sim Racing su 2025 cliccando qui.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *