Seleziona una pagina
Test et Avis du cockpit Playseat Formula Pro

Playseat F1: la mia opinione onesta su questo Cockpit

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

Il Playseat F1 in poche parole

Sim Racing Nerd

Test e recensioni della cabina di pilotaggio Playseat Formula Pro
Design
Gioco
Rapporto qualità/prezzo

Vantaggi e svantaggi

✅ Eccellente qualità costruttiva
✅ Comodo e regolabile
✅ Alta compatibilità con i grandi nomi del sim-racing
✅ Facile da montare
❌ Prezzo premium
❌ Occupa molto spazio

4.7

Console come la PS3 e la Xbox 360 hanno democratizzato i videogiochi per tutti, con oltre 80 milioni di unità vendute per ciascuna console. Da allora è stata una gara al rialzo e bisogna dire che Sony ha un vantaggio abbastanza confortevole su Microsoft.

Al giorno d’oggi, quasi ogni casa possiede una console, anche di vecchia generazione. I videogiochi fanno parte della nostra vita in tutti i sensi, che si tratti di passare il tempo, battere i record in pista o arrivare in cima alla lista di Call of Duty.

Lo stesso vale per le corse simulate. Ci sono principianti, dilettanti e professionisti, e persino veri piloti che si allenano sui simulatori. Non c’è bisogno di dirti che per fare sim-racing hai bisogno di un setup. I più semplici includono un volante, una base e dei pedali, mentre i più completi fanno un ulteriore passo avanti nel realismo con una leva del cambio, un grande schermo curvo e una cabina di pilotaggio.

Nel settore del sim-racing, ci sono molti attori sul mercato dei cockpit e Playseat è innegabilmente il leader. Con oltre 20 anni di esperienza, questo marchio olandese sa il fatto suo. Di seguito ti presenterò uno dei suoi prodotti, il Playseat F1. Playseat F1e ti illustrerò le sue caratteristiche e la mia opinione in merito.

Caratteristiche principali e tecniche della cabina di pilotaggio

  • Dimensioni: 140 x 50 x 88 cm
  • Peso: 31 kg
  • Compatibile con le periferiche di Fanatec, Thrustmaster e Logitech
  • Compatibile con console e PC
  • Cabina di pilotaggio regolabile in diversi aerei
  • Struttura robusta con acciaio e vinile effetto pelle
  • Qualità costruttiva eccellente

Design del Playseat F1

Il design dell’abitacolo è molto importante per me, perché devo scegliere un prodotto che sia bello e soprattutto pratico. Il Playseat F1, come suggerisce il nome, ha una licenza per la F1 ed è destinato principalmente ai piloti di simulazione che amano questa disciplina. Tuttavia, questo non significa che sia inutile per il rally o la GT3.

Per quanto mi riguarda, penso che il Playseat F1 abbia un design bellissimo, con le sue linee pulite, tipiche di un sedile da corsa. Si sta seduti molto in basso e le gambe sono sollevate. È bello, ma non mi piace molto il colore arancione/rosso acceso. Prendila come vuoi, ma io preferisco il telaio sobrio.

Produzione e finitura

Il Playseat F1 è un abitacolo di prima qualità e la qualità costruttiva è semplicemente eccezionale. La struttura è unica, con acciaio che le conferisce resistenza e stabilità, grazie soprattutto al sistema Forcelock brevettato dal marchio. Passerai ore e ore a fare sessioni di simulazione di gara senza che il Playseat F1 si muova minimamente.

Per quanto riguarda il comfort, il marchio olandese ha dato il massimo. Ovviamente, visto il prezzo (su cui tornerò più avanti). Il sedile è molto comodo, con un rivestimento in vinile effetto pelle che ti permetterà di giocare per ore e ore senza sentire fatica, dolore o altro.

La finitura è semplicemente degna di un produttore di auto di lusso. Tutte le superfici sono lisce, quindi non ti farai male passandoci sopra le dita o le mani. Va detto che Playseat ha imparato a produrre su larga scala da molto tempo.

Utilizzo della cabina di pilotaggio

Come ho già detto, questo cockpit è compatibile con le periferiche dei grandi nomi del sim-racing, come Fanatec, Thurstmaster e Logitech. Ciò significa che hai a disposizione dei punti di ancoraggio direttamente sul cockpit, dalla base al volante e ai pedali.

Anche se il Playseat F1 è più orientato alla F1, da cui il nome, nulla ti impedisce di usarlo per qualsiasi altra disciplina di simulazione di corsa. Le sue uniche limitazioni sono:

  • Il peso dell’utente non deve superare i 122 kg.
  • L’altezza dell’utente, che non deve superare i 2,2 m.

Un altro punto di forza del Playseat F1 è la sua facilità di montaggio. Tuttavia, si tratta di una benedizione piuttosto contrastante, in quanto la bestia occupa un bel po’ di spazio con le sue dimensioni di 140 x 50 x 88 cm. Devo dire che devi prevedere molto spazio per la tua configurazione, oltre al budget necessario per acquistare questa cabina di pilotaggio.

Per il resto, per un uso normale, il Playseat F1 è semplicemente perfetto. Combinando il comfort con un design ingegnoso preso direttamente dalle configurazioni degli abitacoli di F1, questo telaio è stato progettato per lunghe sessioni di sim-racing, soprattutto se hai periferiche Fanatec o di qualsiasi altro produttore di prodotti per sim-racing di alto livello.

Sensazione in gioco

Anche se un abitacolo come quello del Playseat F1 aggiunge un ulteriore livello di realismo, non si può negare che le sensazioni nel gioco provengano principalmente da periferiche come i volanti e i pedali.

Tuttavia, il punto di forza di Playseat F1 è l’immersività. Se sei un fan della F1 e vuoi una configurazione specifica per questo sport, l’abitacolo di Playseat è proprio quello che fa per te. La posizione ravvicinata al suolo dà l’impressione di essere sul sedile di una monoposto, pronta a conquistare Monza.

Inoltre, puoi regolare il sedile per adattarlo perfettamente al tuo corpo e alla tua posizione di guida. Tuttavia, non tutto di questo sedile è perfetto.

Nelle foto, puoi vedere che c’è una staffa o un braccio regolabile proprio al centro, che passa tra le tue gambe. È qui che vengono montati la base e il volante e devo dire che è un po’ scomodo averlo lì, almeno all’inizio. I piloti più esperti non avranno problemi ad adattarsi, perché sono abituati a frenare con il piede sinistro, come fanno tutti i piloti. Ma i principianti o gli appassionati di altre discipline di simulazione di corsa avranno bisogno di un po’ di tempo per adattarsi all’uso del Playseat F1, perché avrai sempre il riflesso di frenare con il piede destro.

Test e recensione della versione Red Bull della cabina di pilotaggio Playseat Formula Pro

Compatibilità Playseat F1

Playseat è uno dei principali attori nel segmento delle cabine di pilotaggio, e credo sia addirittura il leader. Per raggiungere questa posizione, e soprattutto per mantenerla, i suoi prodotti devono funzionare ed essere compatibili con i grandi nomi del sim-racing. E questo è il caso. Il Playseat F1 è compatibile praticamente con tutte le periferiche da sim-racing dei principali marchi, tra cui Fanatec, Logitech e Thrustmaster. Qualunque sia la pedaliera o il volante/base che possiedi, sarai sicuramente in grado di utilizzarli con il Playseat F1.

Anche dal punto di vista della piattaforma, ti aspetta una bella sorpresa. Playseat F1 è compatibile con tutte le piattaforme disponibili, compresi PC e console (Xbox e Playstation). Tutto ciò che devi fare è installare le periferiche in tuo possesso e sei pronto a partire.

Rapporto qualità/prezzo

Uno degli svantaggi di questo cockpit è il prezzo. A 1.300 euro, è un prodotto costoso. Certo, si tratta di un cockpit di qualità superiore, prodotto dal leader mondiale, con materiali di qualità, elevata compatibilità con tutte le periferiche dei principali marchi di sim-racing, funzionante su tutte le piattaforme e con sistemi brevettati, ma è comunque un prodotto costoso. Inoltre, non è nemmeno il Playseat più costoso!

Per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo, ho sentimenti contrastanti su questo punto. Questo cockpit rimane un prodotto eccellente se te lo puoi permettere. Tuttavia, il Playseat F1 non è rivolto ai sim-racers amatoriali, ma piuttosto ai professionisti e ai piloti che vogliono lo strumento perfetto per le loro sessioni di sim-racing. Se lo guardi da questo punto di vista, allora sì, è un prodotto che vale il suo prezzo.

Il mio verdetto sulla cabina di pilotaggio Playseat F1

Devo dire che per gli appassionati di F1, il Playseat F1 garantirà un incredibile realismo durante le sessioni di simulazione di gara. Con la posizione di guida a terra, le gambe sollevate e il volante all’altezza delle spalle, c’è tutto quello che serve per farti credere che stai davvero guidando una monoposto.

Il suo unico punto debole è il prezzo, che lo rende accessibile solo a un pubblico molto specifico. Se il tuo setup è orientato principalmente alla F1 e ne hai i mezzi (e questo è sicuramente il caso), posso consigliarti questo cockpit senza la minima esitazione. Con la sua qualità costruttiva, la stabilità e i materiali di prima qualità, c’è tutto quello che serve per immergerti in una monoposto.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *