Seleziona una pagina
Avis sim lab P1x Ultimate sim racing

Simlab P1X Ultimate: la mia opinione onesta su questo telaio

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

08/09/2025

Il Simlab P1X Ultimate in breve

Sim Racing Nerd

telaio P1X Ultimate sim lab sim racing
Design
Gioco
Rapporto qualità/prezzo

Vantaggi e svantaggi

✅ Eccellente qualità costruttiva
✅ Disponibile con diverse opzioni, perfetta per adattarsi alle esigenze dei piloti
✅ Eccellente prezzo di base
❌ Meno adatta alle posizioni di F1

5

Tra gli attori del mercato dei cockpit per simulazione di gara ci sono SimLabun marchio europeo con sede nei Paesi Bassi. Questo produttore è presente nel settore del sim-racing da molti anni e ha avuto inizi modesti, come praticamente tutti i marchi che conosciamo oggi.

La specialità di SimLab sono i telai con profilo in alluminio e bisogna dire che il produttore è famoso in tutto il mondo per questo. Offrendo soluzioni moderne e personalizzabili, la gamma di SimLab comprende solo 4 telai in tutto. In realtà, esistono due modelli con due versioni diverse: il P1X e il GT1. Il primo copre la fascia alta della gamma e il secondo la fascia media, con prezzi molto aggressivi.

Continuando a innovare e a soddisfare i piloti virtuali, SimLab ha appena aggiornato il suo P1X alla versione Ultimate. Questo modello è tornato alle origini, con montanti verticali e una personalizzazione migliorata. E proprio per questo, oggi lo abbiamo qui con noi per un test completo.

Caratteristiche principali e tecniche del telaio

  • Telaio con sezione interamente in alluminio
  • Ritorno dei montanti verticali, per una maggiore compatibilità con le periferiche di terze parti
  • Compatibile con un’ampia gamma di attrezzature per il sim-racing
  • Design completamente nero
  • È disponibile con un’ampia scelta di opzioni, tra cui sedili a secchiello, ripiani per basi DD, supporti per monitor, ecc.
  • Prezzo di vendita aggressivo per il suo investimento
  • 1,35 m di lunghezza, fino a 0,68 m di larghezza e 0,77 m di altezza
  • Il peso varia a seconda della configurazione dell’opzione

P1X Ultimate design

cockpit P1X Ultimate sim lab sim racing

I telai di SimLab sono sobri, anche se il marchio è il partner ufficiale di Mercedes-AMG Petronas in Formula 1. Per la P1X Ultimate, non si cambia una squadra vincente. L’abitacolo ha un design completamente minimalista, con il nero che domina. Il logo SimLab è visibile in bianco sui montanti e questo è tutto.

Il grande cambiamento rispetto al P1X Pro, che è molto simile, è rappresentato dai montanti verticali. Questi conferiscono un aspetto molto accattivante e allo stesso tempo funzionale con un supporto molto migliore per le periferiche da sim-racing. Nel complesso, il design del P1X Ultimate non cambia rispetto alle linee principali del marchio e questo cockpit si abbina perfettamente a qualsiasi configurazione da sim-racing.

Assemblaggio personalizzato

Quando si tratta di montare periferiche da sim-racing, questo è SimLab in tutto e per tutto. La base di montaggio è disponibile in 3 varianti (anteriore, Wheeldeck e Fanatec) per adattarsi a un lungo elenco di basi Direct Drive. Assicurati di scegliere la base giusta per la tua attrezzatura, altrimenti rischi di pagare il conto se non stai attento. Sì, le basi sono libere di essere scelte quando acquisti il telaio, ma se vuoi comprarne un’altra, dovrai pagare.

Per quanto riguarda il resto, ovvero il sedile, il supporto per i pedali e lo schermo e il supporto laterale, è tutto personalizzabile e può ospitare numerose periferiche di terze parti. Anche se SimLab ha in catalogo dei sedili a guscio e dei sedili a guscio Sparco, non c’è nulla che ti impedisca di acquistarli altrove e andranno bene per la P1X Ultimate.

Passiamo subito all’assemblaggio della cabina di pilotaggio. SimLab ha rielaborato l’abitacolo per renderlo più facile da assemblare. Ovviamente l’operazione richiederà un po’ di tempo, ma è più semplice rispetto alla concorrenza.

Produzione e finitura

Il P1X Ultimate si basa su una struttura in profili di alluminio lavorati con macchine CNC. È davvero molto ben fatto, senza difetti visibili a occhio nudo. La verniciatura è impeccabile, non ci sono grandi spazi vuoti tra le parti una volta assemblato il telaio e tutto è ben imballato in scatole di cartone.

Per quanto riguarda la finitura, mi aspettavo la massima qualità e non sono rimasto deluso. Ancora una volta, il marchio ha degli standard da rispettare, soprattutto per gli appassionati che si aspettano una finitura eccellente, e il P1X Ultimate non fa eccezione. Si tratta di un telaio di qualità superiore, che non è poi così costoso se si considera quello che offre la concorrenza nello stesso segmento.

telaio P1X Ultimate sim lab sim racing

Impostazioni del telaio

Il punto di forza del P1X Ultimate rispetto agli altri cockpit di SimLab è la sua messa a punto. Grazie al passaggio ai montanti verticali e all’aggiunta di fessure su diverse parti strutturali, questo telaio offre un altissimo livello di personalizzazione e di regolazione per le varie attrezzature da sim-racing che vi verranno installate.

Per la benna ci sono slitte e diverse posizioni di fissaggio. Lo stesso vale per il supporto della base, o ponte, che può essere regolato in altezza e profondità. Lo stesso vale per il supporto del pedale, con le stesse regolazioni a tua disposizione.

SimLab offre supporti per monitor in 1 o 3 configurazioni, ma puoi anche regolarli. Puoi regolare la profondità e l’angolazione dei supporti, in modo da personalizzare l’esperienza di guida per una maggiore immersione in pista.

Non ti mentirò sul fatto che l’operazione di messa a punto del telaio richiederà del tempo, ma ricorda che si tratta di un investimento che ti permetterà di immergerti anima e corpo nel sim-racing. PS: concediti un pomeriggio per la messa a punto.

Sensazioni durante il gioco

Passiamo a ciò che la P1X Ultimate ha da offrire in termini di sensazioni in pista. Prima di tutto, il telaio è molto robusto, qualunque sia la tua configurazione. I montanti verticali forniscono una buona dose di rigidità, oltre alla compatibilità con periferiche di sim-racing di terze parti.

Anche il movimento centrale è molto solido, in grado di sopportare la forza richiesta dai freni Load Cell più esigenti del mercato. Per quanto riguarda le impostazioni, ancora una volta sono molto avanzate e ti permettono di trovare facilmente la giusta posizione di guida. Questo aspetto è ulteriormente migliorato dall’ampia compatibilità con le periferiche da sim-racing.

Per quanto riguarda la posizione di guida, troverai subito quella più adatta a te, dato che la P1X Ultimate offre diversi tipi di sedute. Ovviamente il telaio ha i suoi limiti in termini di posizione di guida, anche se la finestra di comando è piuttosto ampia. Con un buon sedile a pozzetto, ti sembrerà di essere nell’abitacolo di un’auto da corsa, sia essa GT, endurance o addirittura da rally.

simlab P1X Ultimate sim racing

Compatibilità con il cockpit della P1X

Il P1X Ultimate è un cockpit compatibile con un’ampia gamma di periferiche per il sim-racing. Dalle basi Direct Drive e i pedali da sim-racing ai sedili a guscio, agli schermi e aicomandi/manopole, l’elenco continua e comprende alcuni dei più grandi nomi del settore.

Solo una precisazione: assicurati di scegliere il deck giusto per la base quando effettui l’ordine. SimLab ne offre tre per il P1X Ultimate: uno per il montaggio frontale, uno per Fanatec e uno per il montaggio inferiore. Questa scelta non ha alcun impatto sul prezzo del telaio, ma se decidi di cambiare la base, dovrai ordinarne un’altra, ovviamente a pagamento.

Rapporto qualità/prezzo

SimLab è abituata a offrire telai tubolari a meno di 1.000 euro e il P1X Ultimate non fa eccezione. Il suo prezzo di partenza è di quasi 892 euro grazie a una promozione di lancio. Altrimenti il prezzo normale è di circa 991 euro.

Dato che il P1X Ultimate è un SimLab, saprai che il marchio offre un bel catalogo di opzioni, che fanno salire rapidamente il prezzo del telaio. Se tieni conto di tutto, il prezzo sale a oltre 1.800 euro.

Da un lato, la P1X Ultimate parte da un prezzo accessibile per quello che ha da offrire, ma dall’altro è costosa se scegli l’opzione completa. Cerca di scegliere una via di mezzo se il tuo budget non è illimitato.

Il mio verdetto sul telaio P1X Ultimate di Sim-Lab

SimLab è un marchio rinomato per i suoi telai di qualità, molto solidi e soprattutto aggiornabili. La P1X Ultimate non cambia una squadra vincente e apporta modifiche mirate alla P1X per renderla ancora migliore.

È un telaio che consiglio vivamente, qualunque sia la disciplina che preferisci nel mondo delle corse simulate, tranne forse la Formula, dove mostrerà i suoi limiti. Penso comunque che sia un buon investimento per un’immersione totale.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *