Seleziona una pagina
Test et avis du pedalier Thrustmaster T3PA

Thrustmaster T3PA: la mia opinione onesta su questa pedaliera

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

Il Thrustmaster T3PA in poche parole

Design
Gioco
Rapporto qualità/prezzo

Vantaggi e svantaggi

✅ Buona qualità costruttiva
✅ 3 pedali regolabili
✅ Compatibile con diverse piattaforme (PC e console)
✅ Prezzo competitivo
✅ Ottimo rapporto qualità/prezzo
❌ Sensazione di frenata e realismo limitati

4.8

Da qualche anno a questa parte, ho notato che sempre più persone si avvicinano al mondo delle corse simulate. Per quanto mi riguarda, è un’ottima cosa, perché avremo sicuramente prodotti migliori e, soprattutto, periferiche più economiche.

Per chiunque voglia intraprendere questa magnifica avventura, devi sapere che un setup da sim-racing è composto da 3 elementi essenziali: una base, un volante e una pedaliera. Grazie a queste tre periferiche, sarai in grado di correre alla massima velocità sulle piste da rally o di inseguire altri piloti di F1 nei gran premi di tutto il mondo.

Complessivamente, abbiamo 4 produttori di periferiche per sim-racing che offrono prodotti per la persona media: Fanatec, Thrustmaster, Logitech e Monza. Questi marchi realizzano certamente prodotti a prezzi accessibili, ma alcuni offrono anche periferiche di livello superiore. Dato che ogni motociclista è unico, quello che io considero ideale probabilmente non lo è per te. Di conseguenza, i produttori offrono prodotti che vengono venduti separatamente, come ad esempio una guarnitura o un volante. L’obiettivo è quello di offrire soluzioni per le esigenze specifiche dei diversi ciclisti.

Di seguito ti presenterò la pedaliera T3PA di Thrustmaster. Si tratta di un dispositivo che si rivolge più o meno al segmento di fascia media. Ti parlerò delle sue caratteristiche, dei suoi punti di forza e di debolezza e di ciò che ne penso.

Caratteristiche principali e tecniche della guarnitura

  • Pedali con 3 pedali in metallo e plastica
  • Poggiapiedi ampio e strutturato
  • Pedali regolabili su 2 assi
  • Il freno può essere dotato di un fermo in gomma per fornire una pressione massima di 25 kg.
  • Resistenza diversa da un pedale all’altro
  • Compatibile con Playstation, Xbox e PC
  • Dimensioni: 24 cm x 36 cm x 42 cm
  • Peso: 3,46 kg

Il design del Thrustmaster T3PA

In termini di design, va detto che le guarniture sono tutte più o meno uguali. I maggiori cambiamenti riguardano il numero di pedali e i materiali utilizzati. Per quanto riguarda la T3PA, trovo che il suo design sia sobrio, con un colore prevalentemente nero e pedali cromati. È un dispositivo che si abbina bene a qualsiasi configurazione, qualunque sia il tuo ecosistema.

Il poggiapiedi è abbastanza grande ed è dotato di gomma testurizzata per evitare che i piedi scivolino durante una sessione di sim-racing. Un piccolo punto a favore del design della T3PA è il fatto che il cavo Rj45 esce lateralmente (a destra o a sinistra), il che è ottimo per posizionare la pedaliera contro una parete o una scrivania.

A parte questo, la T3PA è una pedaliera come tutte le altre del suo segmento e non c’è molto altro da dire sul suo design.

Prova e recensione della guarnitura T3PA

Assemblaggio personalizzato

La T3PA è una pedaliera di fascia media e quindi verrà utilizzata principalmente sul pavimento. Thrustmaster ha aggiunto dei cuscinetti in gomma (3 nella parte superiore e 3 in quella inferiore) per garantire una buona presa su praticamente tutte le superfici (parquet, moquette, lastre di pietra, ecc.). Tuttavia, sono favorevole a posizionarlo contro un muro o una scrivania in modo che non muova un muscolo.

Per quanto riguarda l’installazione nel cockpit, il T3PA è dotato di 4 punti di fissaggio. Tuttavia, Thrustmaster non ha fornito le viti necessarie per fissare la pedaliera al telaio. Si tratta di una mossa poco coraggiosa da parte di Thrustmaster, soprattutto se si considera che le viti non costano nulla per un produttore come Thrustmaster. Per il resto, quasi tutti i cockpit in commercio supportano il T3PA, quindi non c’è alcun problema.

Produzione e finitura

Sebbene Thrustmaster enfatizzi l’uso del metallo nella T3PA, va notato che questa pedaliera è realizzata principalmente in plastica. Il metallo si trova sulle palette dei pedali, che sono anche cromate. Il metallo è utilizzato anche nel meccanismo dei pedali, che conferisce una maggiore resistenza.

A parte questa piccola precisazione, il resto del T3PA è ben rifinito. Con un peso di quasi 3,5 kg, è abbastanza pesante, ma allo stesso tempo non scomodo. La plastica è ben rifinita, senza bave o parti sporgenti. Certo, la T3PA si rivolge alla fascia media, ma è comunque ben fatta per un prodotto non molto costoso (meno di 200€).

Thrustmaster ha pensato a tutto con questa pedaliera e ha incluso una sorta di canale o scanalatura nella parte inferiore che permette al cavo T3PA di sporgere dal lato destro o sinistro. Questa piccola aggiunta mi è piaciuta molto e permette di installare la pedaliera contro una parete senza il minimo problema.

Come familiarizzare con i pedali

Non appena disimballato il T3PA, ti dedichi subito a testare la resistenza dei pedali. Le prime impressioni: l’acceleratore e la frizione sono piuttosto morbidi, ed è normale. L’acceleratore ha una resistenza di 2,5 kg, la frizione di 5 kg e il freno può arrivare a 25 kg con lo stop. Per il prezzo, è abbastanza realistico, a patto che non si chieda troppo alla guarnitura.

Il poggiapiedi è abbastanza ampio e dovrebbe fornire una buona superficie per i tuoi piedi. Un altro punto positivo sono i pedali in metallo. Beh, sono in parte in metallo, ma sono cromati e sono piacevoli per i piedi. Ho apprezzato molto questo aspetto, dato che faccio la maggior parte delle mie sessioni di simulazione di gara senza scarpe.

Sensazioni durante il gioco

Anche se la pedaliera T3PA di Thrustmaster è un dispositivo di simulazione di gara di fascia media, utilizza dei potenziometri per controllare i pedali. In parole povere, funziona come i joystick o i grilletti dei joystick. Funziona abbastanza bene, ma non è neanche lontanamente al livello di Load Cell, per esempio.

In termini assoluti, il T3PA ti offre un buon feeling sul circuito o sulla pista, permettendoti di controllare abbastanza bene il veicolo che stai guidando. L’acceleratore è leggero come una piuma, come nelle auto reali, così come il pedale della frizione, che è più duro. Il pedale del freno è duro e regolabile, ma la pressione rimane invariata per tutta la distanza percorsa in configurazione standard. Con l’arresto del freno, puoi regolare la durezza a tuo piacimento, ma è ancora molto lontano da una cella di carico o da una guarnitura idraulica, dove la resistenza cambia in base alla forza applicata al pedale.

Test e recensione della pedaliera Thrustmaster T3PA

Compatibilità Thrustmaster T3PA

Con l’obiettivo di essere una pedaliera per tutti, la T3PA è compatibile con l’intera gamma di volanti/base della serie T di Thrustmaster, offrendoti un ampio spettro di prodotti, sia su Xbox, Playstation o PC. Per i titoli di simulazione o i giochi di corse, praticamente tutti la supporteranno, grazie alla compatibilità nativa.

Per quanto riguarda le cabine di pilotaggio, la maggior parte dei telai disponibili sul mercato oggi ha uno slot per il fissaggio della T3PA. Tuttavia, per montare questa pedaliera su qualsiasi telaio, dovrai procurarti delle viti M6, poiché non sono fornite in dotazione. È un peccato che Thrustmaster non abbia incluso le viti nella confezione, ma non possiamo farci nulla.

Rapporto qualità/prezzo

Al prezzo di 139,99€, il T3PA è davvero molto economico per quello che offre. Certo, i pedali funzionano con i potenziometri, ma non è affatto male per il prezzo, soprattutto per le sensazioni che otterrai in cambio.

Il suo rapporto qualità-prezzo è molto buono se si considera ciò che è attualmente disponibile sul mercato, il che le conferisce un vantaggio rispetto alla concorrenza. Tuttavia, devi sapere che questa pedaliera è spesso esaurita da Thrustmaster perché è piuttosto vecchia. Puoi trovarla sui marketplace a circa 175€ e, anche a questo prezzo, credo che ne valga la pena.

Il mio verdetto sulla Thrustmaster T3PA

Anche se un po’ datata, la T3PA offre ancora una buona sensazione per una guarnitura il cui prezzo originario è inferiore a 140€. Il fermo del freno aggiunge un buon livello di resistenza a un pedale del freno che è fondamentalmente molto lineare, per cui avrai una migliore sensazione di gioco.

Se vuoi sostituire una pedaliera di base o dedicarti al sim-racing, ti consiglio il T3PA di Thrustmaster. Ha i suoi difetti, ma il rapporto qualità-prezzo, la sensazione e l’ergonomia la rendono un must nella sua fascia di prezzo. Ma se non sei convinto, o se sei semplicemente curioso, ti invito a leggere la mia recensione di delle 4 migliori guarniture per le gare di simulazione in 2025.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *