Seleziona una pagina
Mon avis sur le châssis TR120 de Trak Racer pour le Sim Racing

Trak Racer TR120: la mia opinione onesta su questo cockpit

Sim Racing Nerd

In qualità di esperto di corse simulate, ho testato i migliori volanti, cockpit e giochi per aiutarti a fare la scelta giusta.

16/07/2025

La Trak Racer TR120 in poche parole

Sim Racing Nerd

Opinioni sul telaio TR120 di Trak Racer per la copia di Sim Racing
Design
Gioco
Rapporto qualità/prezzo

Vantaggi e svantaggi

✅ Struttura rigida grazie all’uso di alluminio profilato
✅ Compatibile anche con molte periferiche per simulazione di corsa e di volo
✅ Numerose opzioni di personalizzazione con il catalogo Trak Racer
✅ Supporti per base, pedali e cambio/freno altamente regolabili
❌ Praticamente tutte le opzioni di supporto sono a pagamento
❌ Può essere molto costoso in configurazione completa

4.3

Lo scopo ultimo del sim-racing è quello di avere un impianto il più possibile simile all’abitacolo di un’auto da corsa, qualunque sia la tua disciplina preferita. Ti piace la F1? Allora avrai un impianto che ti farà sentire come se fossi all’interno di una monoposto. E questo vale praticamente per tutte le discipline motoristiche, tranne forse per i piloti che sono agghiacciati dalla loro sessione di sim-racing.

Ci sono molti operatori sul mercato che vendono sia periferiche che telai per simu. La concorrenza nel settore delle corse simulate non manca, con diversi marchi che operano in segmenti differenti. Per quanto riguarda i telai, c’è un operatore che è presente sul mercato da circa quindici anni: Trak Racer. L’azienda ha rivoluzionato il segmento degli abitacoli da sim-racing utilizzando materiali di qualità e metodi di produzione in costante evoluzione.

Tra i prodotti offerti da questo produttore di telai, c’è il TR120, che si colloca nella fascia media della sua categoria. Di seguito ti presenterò questo telaio, ti illustrerò i suoi punti di forza e di debolezza e ti darò la mia opinione in merito.

Caratteristiche principali e tecniche della cabina di pilotaggio

  • Telaio in alluminio completamente profilato
  • Struttura in grado di resistere a una coppia massima di 25 nm
  • Compatibile con quasi tutti i dispositivi di sim-racing di qualità superiore attualmente disponibili sul mercato
  • Staffe altamente personalizzabili con un’ampia gamma di scelte e opzioni di montaggio
  • Finitura a polvere su tutto il telaio
  • Ampio catalogo di accessori, che consentono un’ampia personalizzazione

Design TR120

Se hai mai visto un telaio da sim-racing, saprai che la sua struttura è tubolare o rettangolare. Il TR120 appartiene alla seconda categoria di telai, con un design sobrio e piuttosto conservatore per quanto mi riguarda.

Hai il telaio, su cui è montato tutto: dalle guide della sella, al movimento centrale e alla piastra, fino alla struttura portante per la base e/o i monitor. Si tratta comunque di un telaio di bell’aspetto, semplice certo, ma bello lo stesso, con la sua finitura completamente nera verniciata a polvere, alcuni inserti rossi e qualche logo bianco qua e là.

Opinioni sulla cabina di pilotaggio Trak Racer TR120 per le copie delle corse simulate

Produzione e finitura

Per la TR120, Trak Racer ha utilizzato alluminio profilato per garantire la rigidità dell’intera struttura e, dopo averla provata, posso confermare che è proprio così. Il telaio in alluminio è realizzato molto bene e, da quanto ho potuto verificare, non presenta praticamente alcun difetto.

Tutte le parti e le staffe della TR120 sono ben rifinite e vengono fornite tutte le viti e i bulloni necessari per fissare le parti. Tuttavia, non tutto il TR120 è perfetto e in diverse occasioni ho notato dei graffi nella vernice dopo l’assemblaggio dell’abitacolo. È emerso che la vernice a polvere è piuttosto fragile, soprattutto quando c’è un leggero contatto tra due parti metalliche. Ti suggerisco quindi di fare attenzione quando maneggi le varie staffe durante l’assemblaggio, altrimenti rischierai di ottenere dei graffi e delle scalfitture non proprio bellissime sul tuo abitacolo.

Montaggio del telaio

L’assemblaggio della TR120 è, beh… noioso. Ci sono numerose confezioni e scatole che vengono consegnate per la TR120, tutte dipendenti dalla configurazione del telaio e dagli accessori scelti.

Per il resto, l’assemblaggio richiederà molto tempo, dato che ci sono moltissimi pezzi da montare, ma le istruzioni del manuale sono molto chiare. Tuttavia, il manuale è in formato digitale, quindi dovrai avere uno smartphone, un tablet o un computer nelle vicinanze per assemblare la TR120.

Inoltre, e questo è un piccolo consiglio personale per chi ha intenzione di acquistare questo abitacolo: esegui il montaggio con un secondo paio di mani per rendere l’operazione molto più semplice, e prendi una squadra per allineare correttamente le varie staffe sul telaio del profilo, altrimenti ti ritroverai con fori che non sono rivolti l’uno verso l’altro su molti componenti.

Un ultimo punto relativo al montaggio: cerca di disimballare le confezioni all’aperto, soprattutto quelle contenenti le barre di alluminio profilato, perché troverai limatura e residui di metallo.

Utilizzo della cabina di pilotaggio

Il TR120 è un telaio che può essere utilizzato per un’ampia gamma di competizioni di simulazione, dal rally alla GT e alla F1. La struttura è altamente regolabile e ti permette di avere la posizione di guida perfetta, che è il punto di forza dei telai con profilo in alluminio.

Puoi optare per un kit di montaggio della guarnitura invertito, per adattarsi ad esempio alle posizioni di guida in stile F1 o GT3. Il catalogo accessori di Trak Racer è molto completo per il TR120 e troverai tutto il necessario per personalizzare questo telaio in base alle tue esigenze.

Sensazione in gioco

Per quanto riguarda le sensazioni in gioco, il TR120 è semplicemente un cockpit eccellente per le gare di simulazione. La struttura gestisce senza problemi i 25nm di un Fanatec Podium DD2 alla massima potenza ed è magnifica.

Praticamente tutto sulla TR120 è regolabile, dalla posizione di guida alle varie staffe e piastre per le periferiche da sim-racing. Inoltre, per quanto riguarda la guarnitura, hai la possibilità di scegliere un kit ibrido invertito, in modo da avere una guarnitura nella stessa posizione di una macchina da F1.

Inoltre, e questo è un miglioramento che deriva direttamente dal feedback sulla TR160, il movimento centrale è molto più robusto questa volta, mostrando solo una leggera flessione quando si frena forte in modalità Load Cell.

Per quanto riguarda le sensazioni derivanti dalla posizione di guida, direi che sono contrastanti. In effetti, dipende dal sedile a guscio che si sceglie. Alcuni sedili non sono all’altezza della reputazione del marchio, come nel caso del sedile tipo GT. Ho notato una notevole flessione su questo sedile e non mi è piaciuto molto, soprattutto durante le frenate più brusche.

Opinioni sul telaio TR120 di Trak Racer per la copia di Sim Racing

Compatibilità TR120

Sulla carta, il TR120 è compatibile con più o meno tutte le periferiche da sim-racing che puoi trovare sul mercato, da marchi come Fanatec e Simucube a Logitech e Thrustmaster, senza dimenticare Moza. È davvero completo, a patto che tu abbia l’hardware giusto da abbinare. Puoi configurare la TR120 con numerose staffe per ospitare diverse periferiche di sim-racing e questo è un vero vantaggio rispetto alla concorrenza.

Ovviamente, il TR120 supporta basi Direct Drive fino a 25nm di coppia, e lo stesso vale per i pedali Load Cell, così come le staffe per montare un totale di 4 monitor. È semplicemente un gioco da ragazzi e direi che i 4 schermi saranno più utili in un simulatore di volo che in una gara di simulazione.

Rapporto qualità/prezzo

Nella versione nuda e cruda, il TR120 costa circa €640 e puoi personalizzarlo a tuo piacimento. A questo prezzo, per me è ancora un’ottima opzione, soprattutto perché il telaio è uno dei più robusti che abbia mai provato.

D’altra parte, e questo è il punto di forza e di debolezza di Trak Racing, il catalogo di staffe e accessori è vastissimo, il che farà salire rapidamente il prezzo della TR120. In opzione completa, con un sedile Alpine e tutti i possibili accessori del catalogo, questa cabina di guida costerà circa 2.500 euro, senza costi di spedizione. A quel prezzo, per quanto mi riguarda, è semplicemente troppo caro.

Il mio verdetto sulla TR120 di Trak Racer

Da qualche anno Trak Racer ascolta la comunità e i feedback dei sim-racers e apporta miglioramenti ai suoi prodotti. Il TR120 è stato interessato da questi aggiornamenti e sta dimostrando di essere un ottimo telaio.

Per quanto mi riguarda, sono favorevole a prendere la TR120 con alcuni accessori, come il supporto TR-One per il fodero, il movimento centrale in alluminio o l’ibrido rovesciato e la sella a secchiello in stile rally per meno di €1.200, escluse le spese di spedizione. Lo so, è un prezzo fuori portata per molti ciclisti, ma puoi avere la TR120 nella versione standard, senza accessori, per 640€. In ogni caso, ti consiglio questo abitacolo.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *