Grid MPX in breve

Vantaggi e svantaggi
✅ Design del volante premium e minimalista
✅ Stile GT con eccellente ergonomia
✅ Altamente personalizzabile
❌ Prezzo al dettaglio piuttosto alto
❌ Compatibilità limitata alle basi PC
Grid Engineering è un’azienda che opera da tempo nel mercato del sim-racing ma che, per la maggior parte, è sconosciuta al motociclista medio. Va detto che il suo segmento è abbastanza specifico, con principalmente accessori come cruscotti, pulsantiere e alcuni supporti per i suoi vari prodotti. Il catalogo di Grid comprende anche un volante sviluppato in collaborazione con Porsche: il 911 RSR.
Questo 911 RSR è un volante magnifico, tra l’altro, con un enorme schermo al centro, molto pratico per le gare di endurance e GT. Tuttavia, ha un prezzo elevato (2.250 euro), che immagino non serva a Grid, in quanto limita il numero di potenziali clienti. Tutti i produttori di periferiche per il sim-racing di alto livello offrono nel loro catalogo prodotti economici. È il caso di Simagice Fanatec e anche di Simucube.
Quindi, per incrementare le vendite, Grid ha dovuto trovare una soluzione economica. Saluta l’MPX, il nuovo volante in stile GT che costa meno del suo fratello maggiore, la 911 RSR. Di seguito daremo un’occhiata alle sue credenziali per il sim-racing.
Caratteristiche principali e tecniche del volante
- Intera struttura in alluminio
- Frontalino in fibra di carbonio spesso 5 mm
- 9 encoder ELMA, 8 interruttori APEM, 2 interruttori a 7 vie e 8 pulsanti retroilluminati (87 LED RGB in tutto per i comandi)
- 4 palette posteriori, 2 magnetiche e 2 analogiche
- Pallet regolabili in altezza e distanza
- QR posteriore con schema 6×70 mm
- Compatibile con PC tramite Lumberg a 6 pin e cavo USB
- Compatibile con SimHub
- Diametro di 29,5 cm e peso di 1,7 kg.
- Controlli completamente rimappabili
Design del volante MPX
Il design dell’MPX è sobrio, con una forma abbastanza rettangolare, un frontalino in fibra di carbonio e numerosi controlli sulla parte anteriore, tutti retroilluminati con qualcosa come 87 LED RGB per tutti i controlli.
Nella parte posteriore si trova un mozzo QR universale, circondato da 4 palette. Per quanto riguarda le manopole, Grid ha utilizzato il silicone come materiale, che è standard per la categoria e credo anche per le competizioni.
L’MPX è un volante bello e semplice che si abbina perfettamente a qualsiasi configurazione di sim-racing. Inoltre, il suo grande vantaggio rispetto alla concorrenza in termini di design è rappresentato dai pulsanti a LED RGB, che ti permettono di personalizzare i colori.

Assemblaggio personalizzato
L’MPX utilizza un mozzo universale con schema 6×70 mm per il suo QR. Nella confezione è incluso un distanziale di 5 cm che funge da adattatore se hai una base che utilizza uno schema diverso da 6×70 mm.
Questo mozzo permette di montare l’MPX praticamente su qualsiasi base Direct Drive disponibile sul mercato, sia essa Simagic, Simucube, Fanatec o addirittura Moza. L’elenco è lungo quando si parla di compatibilità con i QR e l’operazione di montaggio è facilissima per il semplice motivo che tutti i fori del distanziatore, e anche la maggior parte del mozzo, sono filettati. A memoria, al momento solo l’MPX offre questa possibilità sul mercato ed è eccellente per la compatibilità con le basi DD.
Produzione e finitura
La struttura del volante è realizzata interamente in alluminio billet, tagliato con macchine CNC. Ciò significa che l’MPX viene tagliato da un unico blocco di alluminio per adattarsi alla forma della sua struttura. Inoltre, sono stati effettuati numerosi test su questo volante utilizzando soluzioni di modellazione FEA 3D per ottenere una rigidità superiore e ridurre al minimo il peso.
Per aggiungere un tocco di classe e contenere il peso, sul frontalino è stata applicata una piastra in fibra di carbonio da 5 mm. Sulla bilancia, l’MPX pesa 1,7 kg, un peso ancora piuttosto elevato per la categoria, ma non è una penalizzazione se si dispone di una buona base Direct Drive.
Le finiture sono semplicemente esemplari. Certo, l’MPX è un volante economico di Grid, ma quando è stato progettato, il budget per la ricerca e lo sviluppo non aveva limiti, credo, e questo ci ha dato uno dei volanti più pregiati del suo segmento. Tutto ciò che riguarda l’MPX è perfetto, dai pulsanti agli adesivi, fino agli spazi vuoti.
Maneggiare il volante
Il diametro della ruota è di 29,5 cm, un valore piuttosto buono per le corse GT. Non è né troppo largo né troppo piccolo, è la misura giusta. Per quanto riguarda i comandi, ci sono 5 interruttori rotanti sul frontalino, 2 sulle impugnature su ciascun lato e altri 2 sui pollici, oltre a 8 pulsanti sulla parte anteriore. Sul retro ci sono 4 paddle e 2 pulsanti Otto P9 sull’indice.
La presa dell’MPX è molto buona, soprattutto per quanto riguarda i pulsanti, che sono molto vicini alle dita. Anche la posizione di guida è molto buona, con impugnature in silicone che offrono un livello di presa molto elevato senza bisogno di guanti da simulazione. L’unica cosa che posso rimproverare a questo volante è la mancanza di un RevLED e di un display sul frontalino, cosa comprensibile visto che Grid offre già questo tipo di accessori per il sim-racing nel suo catalogo. Non vorrai mica fare concorrenza ai tuoi stessi prodotti?
Sensazioni durante il gioco
Qual è il valore dell’MPX nelle gare di simulazione? Per cominciare, questo nuovo volano Grid può essere utilizzato praticamente su qualsiasi base Direct Drive disponibile sul mercato. La cosa migliore è abbinarlo a una base che sviluppi più di 12 nm di coppia, e idealmente tra i 14 e i 16 nm, per evitare il clipping (il volano pesa 1,7 kg).
In pista, la MPX si è dimostrata molto pratica, soprattutto grazie ai comandi rimappabili e retroilluminati. Il volante GT è facile da impugnare e anche i pulsanti sono facili da usare. Grazie alle impugnature in silicone, non avrai bisogno di guanti, in quanto questo materiale permette alle mani di respirare bene, ma è meglio averli, anche solo per una maggiore immersione.
I paddle posteriori sono regolabili su due assi, cosa che raramente ho visto su un volante da simulazione di corsa. Di conseguenza, ogni pilota può regolare i paddle in base alle proprie preferenze e questo migliora la sensazione di gioco.

Compatibilità MPX
L’MPX è compatibile con tutti i titoli di simulazione di corsa per PC attualmente disponibili su Steam o su qualsiasi altra piattaforma online. La connessione al PC avviene tramite un cavo Lumberg e USB che si collega al volante sul retro. Tuttavia, non viene detto nulla sulla compatibilità con le console.
Per quanto riguarda le basi Direct Drive, il mozzo MPX è compatibile con quasi tutte quelle dei grandi nomi del sim-racing, come Fanatec, Simagic, Simucube e altri. Non avrai problemi a utilizzare questa ruota con una base DD.
Rapporto qualità/prezzo
Questo volante è attualmente in vendita a 1.100 euro sul sito web di Grid Engineering, invece dei soliti 1.200 euro. Certo, è costoso rispetto alla concorrenza e il volante manca di alcune caratteristiche, come lo schermo e il RevLED, ma il suo design, la qualità costruttiva e, soprattutto, l’alto livello di personalizzazione lo fanno valere il prezzo richiesto. Per quanto mi riguarda, l’MPX offre un buon rapporto qualità-prezzo; non è il migliore, ma non è nemmeno il peggiore sul mercato.
Il mio verdetto sul volante Grid MPX
Sul mercato non mancano certo i volanti in stile GT, sia di Simucube, Simagic, Fanatec, Moza o di qualsiasi altro marchio di sim-racing. Ma l’MPX riesce comunque a offrire alcune caratteristiche uniche, come i controlli RGB, i paddle regolabili, la compatibilità con quasi tutte le basi Direct Drive presenti sul mercato e soprattutto una qualità costruttiva di alto livello.
Se sei affascinato dai prodotti Grid Engineering e stai cercando un volante GT che non ti costi una fortuna (sto parlando della 911 RSR), l’MPX è il candidato perfetto. È premium, personalizzabile, discreto e adattabile a tutte le basi DD. Lo consiglio a tutti i piloti che possono permetterselo.
0 commenti